Mugello, Ingegneri Firenze: “I piccoli accorgimenti per evitare danni in casa durante un terremoto”
MUGELLO – “Il terremoto che ieri mattina ha colpito Marradi non è un fenomeno isolato: la zona dell’alto Mugello è infatti ancora una volta al centro di uno sciame sismico, e le scosse di assestamento proseguiranno anche nei prossimi giorni. Il tema della sicurezza degli edifici è centrale, ma ognuno di noi può adoperarsi preventivamente per evitare di correre rischi all’interno della propria casa”.
A dirlo sono il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Firenze Giancarlo Fianchisti e il coordinatore della commissione territoriale del Mugello Marco Moricci, che danno alcuni consigli ai cittadini per evitare ferimenti o danni in casa.
“In questi giorni di possibile sciame raccomandiamo alcuni semplici ma importanti controlli che riguardano gli elementi non strutturali della casa – dicono Fianchisti e Moricci – le librerie, le scaffalature, i mobili stretti devono essere fissati alle pareti ed in generale posizionati in modo che un loro ribaltamento non interessi i letti e le vie di uscita che potrebbero essere utili in caso di necessità”.
“Può essere utile immaginare il comportamento da tenere nel caso in cui si verifichi l’emergenza – continuano Fianchisti e Moricci – pensare quindi da dove usciremo, qual è il percorso migliore per raggiungere un luogo sicuro, cosa dovremo portare con noi, quali sono i punti di raccolta più vicini, quali zone aperte sono sicure e facilmente raggiungibili in caso di emergenza. Anche quando si è all’esterno bisogna sempre fare attenzione a ciò che può cadere dall’alto, come ad esempio tettini, comignoli, cornicioni. La nostra speranza per il futuro è raggiungere un livello di sicurezza degli edifici pubblici tale da sentirsi più sicuri nel mandare i nostri figli a scuola piuttosto che tenerli a casa, e che venga elaborata una strategia di miglioramento sismico per tutti gli ambienti presenti in città”.
(Fonte: Ordine Ingegneri Firenze)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 settembre 2023
Resto basito.
Il geniale ingegner Fausto Giovannardi, sempre pronto a dispensare le sue perle di sapienza quando non a ricordare vere o presunte imprese del passato, non ha ancora detto la sua.
Ma immagino si stia per poco.