Non chiamateli container! Ecco dove andranno gli studenti del comprensivo di Barberino
BARBERINO DI MUGELLO – È stato comunicato dall’Amministrazione comunale di Barberino di Mugello, l’inizio dei lavori di ristrutturazione della scuola media “Lorenzo De’Medici”, che vedrà lo spostamento di molti alunni in una struttura temporanea, dove sorgeva la tensostruttura della chiesa dopo il terremoto, nei pressi del supermercato Coop.
La programmazione di questo trasferimento, ormai imminente, è durata circa un anno e mezzo ed ha visto impegnati l’Amministrazione Comunale e la dirigenza scolastica per riuscire a trovare la soluzione migliore che creasse meno disagio agli studenti: “Devo dire – commenta la dirigente scolastica Alessandra Pascotto – che c’è stata una grande collaborazione con il Comune che, nei molti incontri che abbiamo fatto ha trovato soluzioni ottimali per realizzare ogni nostra richiesta. Non dico che non ci saranno disagi per gli studenti e le famiglie, ma speriamo che con il lavoro svolto nell’ultimo anno e mezzo siano il meno possibile, niente è stato improvvisato ed abbiamo tenuto conto in particolar modo delle esigenze dei nostri alunni, in particolare i più fragili”.
Saranno circa 300 gli studenti che verranno trasferiti, provenienti sia dall’asilo nido “Rodari” sia dalla scuola media. Due sezioni verranno spostate alla scuola elementare “Mazzini”, dov’è stato riservato sia l’ultimo piano sia due aule a piano terra per permettere la massima fruibilità per gli studenti con disabilità gravi.
Le altre tre sezioni saranno invece spostate nei moduli, così come l’intera scuola materna, l’ufficio della segreteria, quello del direttore dei servizio amministrativi e la presidenza. “Al momento – continua la Pascotto – siamo in fase parziale di trasloco, abbiamo svuotato alcune aule della scuola media per portarle alla Mazzini. Una volta montati i moduli completeremo il trasloco. Siamo comunque abbastanza sicuri che per l’inizio della scuola sarà tutto pronto”.
Non si tratterà di container, come all’inizio era stato ipotizzato dai genitori, visti anche i precedenti nelle scuole dei Comuni limitrofi, ma moduli specifici ovvero sempre prefabbricati ma dotati di ogni aspetto funzionale: dal wifi alle digital board acquistate negli anni dall’istituto. “Ovviamente – spiega la preside – non li abbiamo ancora visti, se non nel progetto, ma ci sembrano molto validi. Hanno spazi esterni sia per i bambini della scuola materna che per i ragazzi delle medie che per la ‘scuola funzionale’. Ovviamente tutto è stato studiato in coordinamento con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione che ha dato il suo beneplacito dal punto di vista della sicurezza”.
Per quanto riguarda i tempi di completamento dei lavori alla scuola media si stimano circa due anni.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 Luglio 2023