• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Una escursionista cade ai Diacci e viene recuperata dall’elisoccorso
A Firenzuola si osserva la luna
La sfida di Scarpelli a “Bene Comune”: “Venite in piazza, ne discutiamo in un dibattito pubblico”
È on-line l’app Palazzuolando
Ritrovata Eleonora Tortelli
FOTONOTIZIA – Inaugurata la “panchina del viaggiatore” a Sant’Agata
Centro accoglienza a Firenzuola, Cappelletti e Guidarelli (Lega): “Sono tante le perplessità”
Riforestazione urbana, al comune di Scarperia e San Piero fondi per quasi mezzo milione
Tommaso Romei in Portogallo per gli Europei Under20 di Pallamano
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana

NOTE PER LA RINASCITA -20/ Emilio Sbarzagli, responsabile Cisl Mugello – Alto Mugello

Posted On 24 Apr 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: cisl mugello, Emilio Sbarzagli, Mugello, note per la rinascita

MUGELLO – La ripartenza delle attività produttive è indispensabile in tempi brevi, non si può rimanere fermi ancora per molto rischiando di far saltare l’intero sistema produttivo del nostro Paese, esaurendo le risorse disponibili esclusivamente nell’assistenzialismo.
E’ chiaro che ciò va fatto con tutte le cautele del caso, partendo dalla situazione epidemiologica nelle diverse aree del paese. Per noi della CISL e del sindacato, al centro di tutto rimane la messa in sicurezza e la salvaguardia della salute dei lavoratori. Questo ovviamente significa avere nei luoghi di lavoro i termoscanner, ambienti di lavoro sanificati, dispenser di gel, mascherine, guanti, distanziamento ed eventualmente test sierologici sul personale per evitare la pericolosa riaccensione di focolai di contagio.
A questo deve aggiungersi una rete di trasporti per gli spostamenti che garantisca il distanziamento tra le persone, come pure si dovrà agire per una diversa distribuzione dell’orario di lavoro per avere meno concentramento di persone negli stessi momenti.
Un altro strumento che dovrà essere implementato, è il telelavoro, magari a rotazione tra il personale che può effettuarlo, riducendo così gli spostamenti delle persone per recarsi al lavoro e il numero di quelle presenti in azienda. Questo strumento purtroppo, fino ad oggi ampiamente sottoutilizzato, si è rivelato fondamentale nell’emergenza epidemica ricevendo un notevole impulso all’utilizzo dimostrando l’importanza delle opportunità che la tecnologia ci offre.
Difronte a questa realtà, non possiamo cullarci nel “nulla sarà più come prima” associandolo al “ne usciremo migliori”. Abbiamo già vissuto questa illusione ad esempio nella crisi finanziaria del 2008: Oggi, purtroppo, sappiamo che tutto o quasi è tornato come prima. Il futuro non è automatico, ma dobbiamo costruirlo noi. Pensare il “dopo” covid19 saltando il “durante” può consegnarci ad affascinanti quanto improbabili fughe in avanti.
La certezza che abbiamo è quella di essere chiamati a vivere ed abitare il “durante”, e che il “dopo” più prossimo assomiglierà molto più al “durante” che non al “prima”, e tutte le misure adottate ci accompagneranno per un periodo più lungo rispetto a quanto da noi desiderato.
Questa situazione, oltre a farci riflettere su come abbiamo vissuto il “prima”, ci consegna anche elementi utili per il futuro:
La forza della solidarietà organizzata e spontanea, ci fa vedere l’inadeguatezza dei modelli fondati sull’individualismo e sulla competizione sfrenata;
Il welfare e la sanità universalistici non sembrano più vecchi orpelli di epoche passate, ma possono rappresentare utili agganci per ripensare nuove modalità di convivenza accogliente e inclusiva;
Il bivio al quale si trova difronte l’Europa, di autodissolversi o cogliere questa occasione per dimostrare di esistere, deve stimolarla a chiamare tutti i paesi ad una fiduciosa scommessa su una reciproca affidabilità.
Il desiderio di tutti noi di rialzare la testa e la ritrovata umanità di questa difficile fase, sta evidenziando l’inadeguatezza degli approcci iper competitivi fin qui proposti, in favore di una economia più umana.
Nella fase di globalizzazione, la crescita economica ha prodotto una serie di fratture non più sostenibili tra l’economia e il sociale, tra l’uomo e l’ambiente, tra la produzione e la finanza. Il modello di crescita ha indebolito la trama dei rapporti sociali, inasprito le disuguaglianze, eroso ogni intermediazione e svuotato le istituzioni.
La nuova attenzione e la richiesta di sostenibilità del sistema produttivo, dovrà far si che l’aumento di ricchezza e di benessere passi attraverso scelte in grado di aumentare l’economia con l’attenzione alle persone, al sociale e all’ambiente contemporaneamente.

Emilio Sbarzagli – Responsabile Cisl Mugello – Alto Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 Aprile 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Un caffè al giorno per aiutare i bar: la raccolta fondi de La Marzocco

Next Story

Coronavirus, un nuovo decesso alla RSA Villa San Biagio di Dicomano

Post collegati

0

L’energia più democratica, quella solare

Posted On 03 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

VANGELO DELLA DOMENICA – Essere missionari

Posted On 03 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Stangata Tari, CNA: “Frutto di scelte sbagliate e di mancanza di programmazione”

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana. Situazione d’emergenza per il gruppo 0

Posted On 01 Lug 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
Ven 08

Marradi, Presentazione del libro di Jacopo Storni – “Fratelli”

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

Marradi, Aperitivo in Terrazza

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 8 @ 19:00
Sab 09

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 9 @ 6:30
Sab 09

Dicomano, Estate Frascolana – Spettacolo “Il resto è silenzio”

Luglio 9 @ 18:00
Sab 09

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 9 @ 19:00
Sab 09

Marradi, Ingorghino Sonoro

Luglio 9 @ 19:30
Dom 10

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 10 @ 7:00 - 15:30
Dom 10

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 10 @ 10:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy