Palazzuolo sul Senio non rinuncia alla sua Festa del Marrone
PALAZZUOLO SUL SENIO – Nonostante un anno anomalo per le sagre e gli eventi in genere, a Palazzuolo sul Senio non si rinuncerà neanche quest’anno ad onorare il proprio prodotto principe: il marrone del Mugello IGP. Nelle quattro domeniche di ottobre, 4, 11, 18 e 25, si terrà la Sagra del Marrone e dei frutti del Sottobosco organizzata dalla ProLoco di Palazzuolo sul Senio che vi regalerà aromi e sapori tipici della cucina autunnale di questa zona.
Ci sarà lo Stand Gastronomico presso la Casa del Villeggiante, con servizio da asporto ( 12.00-14.00 ) , che vi proporrà un ricco menù: crostini di fegatini, gli immancabili tortelli di erbe e di patate, polenta, polletto, porchetta e patate. E se cercate qualche sfiziosità lasciatevi tentare anche dagli stick di polenta. Potrete prendere il vostro ordine caldo e fumante e gustarlo, godendo dello spettacolare scenario autunnale carico di colori ottobrini, sul lungo fiume. Se invece siete amanti ed intenditori di piadine farcite sarete accontentati, perchè troverete anche questa alternativa nel chiosco-piadineria. Per completare al meglio l’esperienza delle vostre papille gustative, in piazza IV Novembre la ProLoco vi tenterà ancora con i suoi dolci che esalteranno il gusto dei Marroni e della sua farina. Troverete l’intramontabile torta di marroni, topini, tortellini, cantucci con farina di castagne, castagnaccio…. Ma perchè non provare anche lo strudel?
E se pensate di non resistere a tutte queste tentazioni non vi preoccupate: potrete poi fare due passi per le vie del paese curiosando tra le bancarelle del mercato e dei prodotti tipici mentre i Maggiaioli, in versione itinerante, riempiranno le vie di suoni e canzoni della tradizione tosco-romagnola. Oppure potrete approfittare, per tutte le domeniche delle sagre, di Storivicoli: una passeggiata guidata tra i vicoli di Palazzuolo, per scoprire storia, arte e curiosità del borgo. Una visita “insaporita” da aneddoti locali. Ad ogni passo qualcosa da scoprire! ( per info e prenotazioni contattare l’Ufficio Turistico di Palazzuolo sul Senio – max 10 persone ).
E se non sarete ancora sazi della nostra storia e tradizioni potreste fare una visita al Museo Archeologico dell’Alto Mugello e il Museo delle Genti di Montagna, che si trovano all’interno del Palazzo dei Capitani. L’edificio storico per eccellenza di Palazzuolo sul Senio dove è impossibile non scattare qualche foto. Per gli estimatori di eventi culturali inaspettati consigliamo una visita all’ex edicola reinventata in mini-galleria d’arte contemporanea E50035, dove potrete immergervi nell’installazione OPERA IO-1 (io-uno) di Andrea T. Barbiero, che sarà presente fino al 18 Ottobre, o nella mostra fotografica sulla Grüne Linie di Andrea Barzagli che esporrà il 25 Ottobre . Per immergervi completamente in questa esperienza, o per gli amanti del trekking, consigliamo anche la camminata con l’autore, sabato 24 ottobre, che ripercorrerà proprio i luoghi della mostra. Dal 16 al 18 consigliamo inoltre due passi fino alla Chiesa di S.Antonio, dove vi attenderà Tullia Cavini con “Dipingere la vita – mostra di icone sacre”.
Insomma le proposte non mancheranno e saranno nel rispetto delle normative anti-covid ovviamente, ma nonostante qualche difficoltà organizzativa in più rispetto agli anni precedenti, i Palazzuolesi mettono in pratica il loro tipico spirito di adattamento ed inventiva, per far vivere al meglio la loro tradizionale Sagra del Marrone e dei frutti del Sottobosco agli avventori golosi.
Valeria Cavini
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 settembre 2020