This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Pianvallico, davvero, ora basta!
Ormai è diventato un appuntamento consolidato nel calendario della cronaca mugellana. Immancabile, un vero e proprio evento. Da tempo in cima al cartellone del teatrino della politica. Fra la protervia smisurata di qualche attore, tanta, e il risultato di un’iniziativa fine a se stessa, misero. Così eccoci, di nuovo, anno dopo anno, a commentare l’ultimo bilancio della società pubblica Pianvallico s.r.l., già s.p.a.. Uno stillicidio, sembra inarrestabile, di denaro pubblico.
Ricapitoliamo il dettaglio dei numeri. Negli ultimi anni (2012, 2013 e 2014) la politica manageriale della società Pianvallico ha prodotto disavanzi per un valore globale di circa 989.000,00 euro. Nel 2015, invece, un utile effimero di 2790,00 euro. Nelle perdite generali d’esercizio figura anche l’attività commerciale, di certo non un servizio pubblico, di “Officine del Buon Ristoro” (bar–ristorante–mensa–catering). Cinque anni di attività, altrettanti bilanci in rosso, per 341.000,00 euro. Ebbene, adesso, a tutto ciò, aggiungiamoci così il risultato del 2016, ovvero 277.170,00 euro di ulteriore perdita. Un pozzo senza fondo, finanza applicata alla speleologia per determinarne la profondità.
E, poi, per completezza d’informazione, è doveroso rammentare anche l’incidenza, nel passivo storico, del non essenziale “incubatore d’imprese, Innovare in Mugello”. Ossia, lo scimmiottamento di un progetto appannaggio di altri soggetti, sicuramente più competenti e attrezzati per condurlo, voluto dall’allora Comunità Montana del Mugello, oggi Unione montana, creato per incentivare la nascita di imprese sul territorio. Una iniziativa incompiuta, che ha fatto perdere le tracce della sua esistenza. Tecnicamente, soprattutto contabilmente, un fiasco.
Era questo il primo bilancio della Pianvallico “a firma” Paolo Omoboni, sindaco di Borgo San Lorenzo, presidente dell’UMCM, peraltro rinunciatario a proseguirne l’esperienza almeno nelle aspirazioni comunali. Una intenzione annunciata proprio nel contesto di un consiglio di quell’amministrazione pubblica. A quella liturgia però, non omologata nelle parole, non hanno avuto seguito i fatti. Eppure solo averne evocata l’uscita era apparso come un qualcosa di inusuale, per certi aspetti di coraggioso. E, in effetti, già da questi spazi, non si era persa l’occasione per riconoscerglielo. Una voce fuori dal coro, una personalità forte poco incline ai condizionamenti. Però nessuno, ente pubblico o società privata, è interessato a rilevare le quote di capitale del comune di Borgo San Lorenzo.
Ormai, a distanza di tempo, sembra che tutto sia sopraffatto dalla rassegnazione e l’apparato pubblico Pianvallico resiste. Con la sua strategia fatua e nebulosa, conti alla mano disastrosa. La politica succube di non si sa chi e di cosa. Continua l’emorragia di risorse pubbliche. Inqualificabile, inaccettabile. Pianvallico, davvero, ora basta!
Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 settembre 2017
A proposito dell'autore
A Borgo San Lorenzo un ciclo di incontri sul tema complesso del fine vita
Scuola di musica comunale a Borgo, cambia tutto
Post collegati
Aspettando il Natale a Scarperia, tutti gli eventi in programma
Maltempo in Mugello, codice arancione per rischio idrogeologico e vento
Le agevolazioni Taric per le utenze non domestiche a Scarperia e San Piero
Prenotazioni visite. Liste chiuse? Richiama l’USL
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Film “Prendi il volo”
Dicomano, Laboratorio per bambini “C’era una volta una stele”
Borgo, “Il cielo è di tutti” lettura e laboratorio 3-6 anni
Barberino, Presentazione della guida “Mugello, itinerari del ‘900”
Scarperia, Film “I limoni d’inverno”
Borgo, Film “Prendi il volo”
Scarperia, Film “I limoni d’inverno”
Borgo, Film “C’è ancora domani”
Scarperia, Film “I limoni d’inverno”
Borgo, Film “C’è ancora domani”
Barberino, Concerto “IN CAMMINO VERSO IL NATALE”
Gli articoli mese per mese