• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane

Prove di fusione fra Comuni. Finalmente

Posted On 05 Feb 2016
By : Gianni Frilli
Comment: 0
Tag: attività commerciali, enti pubblici, famiglia, famiglie, Firenzuola, fusioni, londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, piccoli comuni, progetti, San Godenzo

Mugello_schema_amministrativo_AMUGELLO – Piccoli Comuni. Ipotesi e progetti per ridisegnare gli ambiti amministrativi locali. Finalmente, primi segnali per aprire confronti sulle idee. Diversi i comuni, sotto la soglia dei 5000 abitanti, interessati : Marradi, Palazzuolo sul Senio, Firenzuola, San Godenzo, Londa.

Certo, sarebbe pura ipocrisia non ammettere che i numeri del bilancio comunale non giochino il proprio ruolo. I conti, in questa congiuntura, sono impietosi, nelle famiglie, negli studi professionali, nelle attività commerciali, artigianali e industriali. Regola che vale anche per gli enti pubblici, comuni compresi. Anzi, proprio questi osservati speciali. In specie quelli meno popolosi, che fino ad oggi sono sopravvissuti ad ogni tentativo di riordino amministrativo, accampando legittime ed innegabili ragioni. Per l’amor del cielo, validissime, intese a difendere la propria identità storica, il loro patrimonio umano e sociale. Ma, oggi, le nobili ragioni s’infrangono contro il pragmatico fabbisogno del vivere quotidiano. Ed è tempo di adeguarsi a questo scenario planetario racchiuso in due concetti, semplificazione ed efficienza.

Una coppia di parole dentro le quali sono nidificati altri aspetti, legati all’organizzazione ed alla gestione della cosa pubblica. Il bilancio comunale, piaccia o non piaccia, è l’atto più importante, l’essenza, di ogni amministrazione comunale. Dietro ad esso segue tutto il resto. Ogni delibera, o determina, o atto istituzionale necessita, quasi sempre, di un parere vincolante sulla regolarità finanziaria. Insomma, una rendicontazione, la sua copertura all’interno dei capitoli della spesa pubblica.

Comprendo la frustrazione degli amministratori pubblici. Combattuti nel disimpegnarsi fra le promesse della politica e l’asfittica disciplina della ragioneria. Ma tant’è, e occorrono, urgono, soluzioni per non portare al collasso i servizi per i cittadini. Sicché, giusto pensare all’unione di più comuni. Non sarà facile e, sicuramente, comporterà scelte dolorose.

Personalmente, ho anche assistito ad una scena di sincera commozione, in consiglio comunale, quando si trattò di dover deliberare la morte del proprio municipio. Quindi, parlo con cognizione di causa, di un qualcosa che già è accaduto. Per esempio, a distanza ormai di oltre due anni, non ho colta alcuna controindicazione che possa aver peggiorata la gestione amministrativa del comune unito fra Scarperia e San Piero, rispetto alla loro funzione indipendente. Anzi i cospicui incentivi ricevuti, insieme a quelli previsti, così come la soppressione dei vincoli del patto di stabilità, hanno costituito il volano per la programmazione di nuovi interventi sul territorio, impensabili senza aver dato luogo a quell’unione.

Riepilogo i benefici economici : €. 500.000 all’anno per 5 anni dal 1/1/2015 previsti dalla L.R.T. n. 68 (Legge Regionale Toscana), €. 500.000,00 circa all’anno per 10 anni pari al 20% dei trasferimenti statali relativi all’anno 2010 previsti dalla Legge Statale, esenzione per tre anni dai vincoli del patto stabilità dal 2014 (dati al 31 dicembre 2013).

Certo, qualcuno potrà obiettare, magari anche sdegnato, che, in fondo, si tratterebbe soltanto di un matrimonio di convenienza. E, intendiamoci, non raggiro la questione, lo è. E rispondo, con altrettanta domanda: e perché non farlo? Chiudo qui, di proposito. Senza lasciare spazio alle dialettiche campanilistiche.

 

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –  5  febbraio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

L’andamento economico del Mugello, ancora più ombre che luci. Uno studio dell’Unione dei Comuni

Next Story

Progetto “Panno-di-lino”: continua l’iniziativa promossa dal comune di Borgo anche nel 2016

Post collegati

0

A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari

Posted On 29 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria

Posted On 27 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

La tabaccheria Giovannini di Palazzuolo senza internet

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy