UNA NUOVA INIZIATIVA PER
Vita e famiglia, un Punto a favore
In
Mugello sta per nascere un nuovo servizio. Un servizio “per la vita e per la
famiglia”. Ne parliamo con
Il Punto Famiglia, riattivando e potenziando i servizi che già esistevano,
fungerà da Centro di Aiuto alla Vita, per offrire aiuto e sostegno alle madri in
difficoltà per una gravidanza.
Il Punto Famiglia aprirà un punto di
ascolto a servizio delle famiglie che possa anche offrire un primo sostegno
di tipo informativo, psicologico e successivamente se necessario anche medico e
legale.
Infine, il Punto Famiglia cercherà di svolgere un’opera di animazione culturale
e formativa, cercando di diffondere quella che è l’idea di fondo che ci muove:
che essere famiglia, che accogliere la vita, che educare i figli, che volersi
bene,pur nelle difficoltà di tutti i giorni che ogni famiglia sperimenta è non
solo il primo vero
“Come Misericordia –dice il
Provveditore Piero Dallai- abbiamo subito con interesse sostenuto questo
progetto. In fondo anch’esso è fare misericordia, offrire servizi alla comunità,
in modo nuovo. E’ un altro modo di dare aiuto a chi è nel bisogno. E anche le
difficoltà delle famiglie oggi sono tante, tra marito e moglie, nella gestione
familiare, per le difficoltà economiche. Creare servizi in questo settore è
giusto. La Misericordia ha già messo a disposizione la sede per le attività,
alcune stanze in piazza Gramsci che presto saranno pronte, e sostiene il
progetto anche economicamente. Credo sia davvero una buona iniziativa, utile e
positiva”.
Lukolic’ lancia un appello: “I promotori di questa proposta non sono un gruppo
ben definito, o tantomeno un’associazione precostituita, un gruppo chiuso. Siamo
persone che abbiamo condiviso l’idea di fare qualcosa di positivo per la
famiglia e che ora cercano di lavorare insieme.
L’iniziativa mira alla formazione di un sempre più ampio coinvolgimento di
persone e nuclei familiari che mettano a disposizione parte del loro tempo e
delle risorse a favore degli altri. E nello stesso tempo coloro che sono
“aiutati”, si integrino essi stessi in questa rete di condivisione. I servizi,
insomma, non fini a se stessi, ma anche come occasione di aggregazione, di
socialità, di condivisione fraterna. Per questo invito tutti coloro che
avvertono la stessa esigenza, che vorrebbero dare una mano, piccola o grande non
importa, a contattarci. Lo si può fare scrivendo a [email protected],
o telefonando al 338-2410620. Saranno i benvenuti.”
© il filo, Idee e notizie dal Mugello, febbraio 2008