Residenze artistiche, Barberino e Vicchio tra i comuni che ospitano questi “avamposti culturali”

Teatro Corsini, Barberino di Mugello
MUGELLO – Barberino di Mugello e Vicchio sono tra i comuni coinvolti nel progetto regionale delle residenze artistiche, “case” offerte ed artisti – in molti casi giovani – affinché possano diventare per loro luoghi di produzione, di rappresentazione e di formazione. Questa mattina 7 novembre a Firenze l’incontro per raccontarne l’esperienza all’ultima stagione del primo triennio, quello 2016-2018. “Sulle residenze artistiche abbiamo avviato un lavoro tre anni fa e vogliamo portarlo avanti – premette l’assessore alla Cultura e vice presidente della Giunta regionale Monica Barni – le residenze artistiche sono, nei numeri toscani, qualcosa in effetti che nelle altre regioni non esiste: un’eccellenza, ‘avamposti culturali in tricea’ di un lavoro che mette insieme qualità e prossimità. Una delle tante tessere capaci di garantire una diffusa accessibilità alla cultura”.
Dal punto della sostenibilità economica hanno prodotto un volume d’affari complessivo e di risorse generate di cinque milioni di euro, con produzioni in aumento e pubblico in crescita, a fronte di oltre 4,5 milioni di euro di risorse investite, dove la fetta più consistente di quasi due milioni di euro – distribuiti con un avviso pubblico – per ciascun anno del triennio è stata messa dalla Regione Toscana e 950mila euro dai comuni. Di residenze artistiche in Toscana ce ne sono ventitré, animate da trentatré imprese artistiche che lavorano quotidianamente in cinquantasette spazi teatrali in convenzione con quarantatré comuni.
Barberino, che nel 2016 ospitò come “residente” Sabina Guzzanti e il suo nuovo spettacolo, quest’anno dà ospitalità ad altre tre diverse realità artistiche: Compagnia Senza Piume impegnata nell’allestimento della nuova produzione “Io e mia sorella” (debutto maggio 2018), il Laboratorio Pasolini condotto da Salvatore Marci e l’allestimento di “Icaro caduto”, firmato da Gaetano Colella ed Enrico Messina, Pagine Bianche Teatro.
Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 novembre 2017