• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Coldiretti rilancia l’allarme cinghiali nelle strade: “Alba e crepuscolo le ore più a rischio”
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini

Riciclare le penne biro: la BIC risponde agli studenti del “Giotto Ulivi”

Posted On 11 Ott 2019
By : Andrea Pelosi
Comment: Off
Tag: Bic, Borgo San Lorenzo, Giotto Ulivi, riciclo

BORGO SAN LORENZO – Giotto Ulivi chiama, BIC risponde. L’azienda francese della penna usa e getta più famosa del mondo ha risposto, finalmente alla lettera inviata qualche tempo fa dagli studenti dell’Istituto Giotto Ulivi (articolo qui) alla sede italiana della BIC, nella quale si chiedeva un impegno nel trovare un modo affinché le penne a sfera potessero diventare il più possibile compatibili con l’ambiente, in un’ottica di recupero sempre più completo delle risorse.

L’iniziativa sembrava esser caduta nel vuoto, ma poi, forse anche per la risonanza datale dalla stampa, BIC ha risposto. Con una lettera interessante, e non soltanto formale:

“Cari studenti dell’IIS Giotto Ulivi -esordiscono Alessandro Renner, General manager di BIC Italia e Laure Cucuron, General Manager di TerraCycle Europe- prima di tutto, vorremmo ringraziarvi per averci contattato. E’ molto bello vedere tutto il vostro entusiasmo ed impegno per due temi così importanti come il riciclo e la protezione dell’ambiente”.

Poi si scusano per la mancata risposta: “Sembra che voi abbiate già scritto all’inizio di quest’anno ai nostri uffici, sia in Italia che alla nostra sede in Francia, ma sfortunatamente non abbiamo alcuna traccia di queste lettere in nessuno di essi. Tuttavia, l’11 settembre 2019 abbiamo ricevuto una e-mail da Zero Waste Planet a cui stavamo per rispondere. Prima di farlo, volevamo verificare se ci fosse una qualche proposta concreta che avremmo potuto offrirvi per rispondere alle vostre richieste”.

“Qui in BIC -continuano-, ci impegniamo fortemente ad agire in modo responsabile e vogliamo assicurarci di limitare l’impatto che i nostri prodotti hanno sul pianeta. Questo è il motivo per cui abbiamo lanciato un ambizioso programma “Writing the Future, Together” (Scriviamo insieme il Futuro) con 5 grandi impegni per lo sviluppo sostenibile in modo da essere duraturi e arrivare a tutti, onorando la nostra tradizione di fornire ai consumatori scelte di lunga durata, alta qualità, semplici, innovative ed affidabili.

Nell’ultimo decennio abbiamo moltiplicato le nostre iniziative. Dal 2011 siamo stati in grado di lanciare diversi programmi con il nostro partner TerraCycle per raccogliere penne usate in Francia, Belgio, Olanda, Spagna, Inghilterra, Germania e Svizzera e molto recentemente in Australia e Nuova Zelanda. Dal 2017 trasformiamo queste penne in una gamma di mobili per esterni Ubicuity, attualmente disponibili in Francia”.

Poi dicono una cosa importante e anche un po’ triste: “Insieme a TerraCycle, abbiamo cercato di istituire un programma simile per l’Italia, ma sfortunatamente ci sono molte restrizioni legali, amministrative e normative nel nostro Paese legate alla raccolta, allo stoccaggio, alla spedizione e al riciclaggio di rifiuti. Con nostro grande rammarico ciò rende estremamente difficile lanciare questo tipo di iniziativa sul mercato italiano”.

E concludono: “Speriamo che questa situazione si evolva nel prossimo futuro e saremo più che felici di attuare programmi simili in Italia, come abbiamo fatto con grande successo in molti altri paesi.

Ancora una volta, congratulazioni per il vostro impegno e dedizione. Rimaniamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni e non esitate a contattarci se aveste ulteriori domande su questo argomento”.

Ragazzi e insegnanti del Liceo hanno deciso di continuare il dialogo e insieme al Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori elaboreranno una risposta comune alla BIC per chiedere azioni molto concrete ed immediate a partire dalla scuola superiore mugellana.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 ottobre 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Doppio evento a Scarperia con “C’era una volta al Museo” e Borghi più belli d’Italia

Next Story

Variante di Cafaggiolo, un progetto che non c’è

Post collegati

0

Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali

Posted On 04 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti

Posted On 01 Feb 2023
, By Redaz
banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy