This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – La strana logica del bene e dell’amore
Padre Antonio Messeri con i suoi fedeli
VAGLIA – I sacerdoti del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi il commento è di padre Antonio Messeri dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, di Bivigliano.
Con un semplice sguardo superficiale risulta davvero difficile comprendere la logica del modo di fare del padrone della vigna. Siamo troppo abituati alla ricompensa secondo la difficoltà del nostro lavoro e soprattutto siamo troppo abituati ad essere ricompensati per ogni opera che facciamo, se è buona ci aspettiamo un premio e se invece è cattiva ci aspettiamo un castigo.
Gesù con questa parabola ci vuole, ancora una volta, spiegare che è il Regno dei cieli, ci vuole far capire la visione di Dio sull’umanità, il suo progetto. Questa volta lo fa parlandoci della bontà del “padrone” e di come tratta con ognuno di noi. Il fatto è che non si stanca mai di chiamare operai e pattuendo con loro un giusto salario.
In questi ultimi due mesi sono rientrato in Uruguay per continuare la vita missionaria a cui Dio mi ha chiamato già più di trenta anni fa. Non saprei dire se là, in America Latina, ho la mia seconda casa o piuttosto che ho una casa, una delle cento che il Signore promette a chi lascia tutto per seguirlo (anche in questo una strana logica fa capolino), comunque la mia vita, la mia casa è lì dove il Signore mi chiama a stare, sempre con i più poveri ed i più bisognosi. L’eroe nazionale dell’Uruguay, José Artigas, certamente ispirato da ideali cristiani, diceva: “Che i più infelici siano i più privilegiati”.
Questa è la logica del Vangelo, questa è la logica di Dio, questa è una logica incomprensibile che però ci umanizza.
Certamente non sono rientrato in Uruguay per farmi due mesi di vacanze estive, come dicevo scherzando con alcuni amici prima della partenza, lasciando la calda estate per andare in pieno inverno. Sono rientrato per stare vicino alle situazioni più difficili. Prima di tutto per condividere la vita e l’apostolato con i miei confratelli Oblati e poi per dare forza e speranza nei mille incontri che ho vissuto.
Pregare insieme ad una nonnetta che aveva perso il marito in questi ultimi mesi e quando mi ha visto entrare in casa si è messa a piangere; cercare un istituto che potesse ospitare una ragazza piena di ferite fisiche e psicologiche davvero sull’orlo di una crisi di nervi; abbracciare una mamma che ha visto morire la giovane figlia da un momento all’altro; vivere con la nostra scuola la disperazione di un’alunna il cui fratello maggiore ha ucciso la mamma e l’ha gettata nel cassonetto; condividere la gioia delle prime comunioni nella parrocchia di cui ero parroco sino all’anno scorso; continuare a progettare il futuro dei nostri centri educativi nella periferia di Montevideo. Non sono questi gli ultimi, i più infelici, che, lontano dai telegiornali, vivono i loro drammi con umiltà e pazienza? … Se ne stavano là seduti nella piazza aspettando che qualcuno li chiamasse a lavorare … e il padrone della vigna si avvicinò e li inviò nelle sue terre.
Alla fine della giornata, al ricevere il salario, i primi borbottavano contro il padrone che non era stato giusto, volevano di più, non erano contenti che gli ultimi arrivati ricevessero la stessa ricompensa.
Perché essere invidiosi se uno più sfortunato di noi riceve la stessa ricompensa? Il progetto di Dio è chiaro. Fare tutto il possibile affinché possiamo entrare nel Regno dei cieli, in questa logica tanto strana della giustizia dell’Amore. Buona settimana!
p. Antonio Messeri, omi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 settembre 2023
A proposito dell'autore
Boxe Mugello, vittoria per Leonardo Sarti nel suo sesto incontro da professionista
Lento ritorno alla normalità, e gesti di solidarietà, a Marradi
Post collegati
Iniziativa del Partito Democratico di Vaglia su migrazioni e accoglienza
Terremoti e prevenzione. Cronaca della serata del Lions Club Vaglia
Natale a Vaglia, il cartellone degli eventi per celebrare l’arrivo del Natale
In bici contro un muro, incidente a Vaglia
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Film “Prendi il volo”
Dicomano, Laboratorio per bambini “C’era una volta una stele”
Borgo, “Il cielo è di tutti” lettura e laboratorio 3-6 anni
Barberino, Presentazione della guida “Mugello, itinerari del ‘900”
Scarperia, Film “I limoni d’inverno”
Borgo, Film “Prendi il volo”
Scarperia, Film “I limoni d’inverno”
Borgo, Film “C’è ancora domani”
Scarperia, Film “I limoni d’inverno”
Borgo, Film “C’è ancora domani”
Barberino, Concerto “IN CAMMINO VERSO IL NATALE”
Gli articoli mese per mese