• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Motomondiale 2022, i provvedimenti per la viabilità
Sara Simeoni ringrazia Scarperia e l’Infiorata per la menzione floreale
MotoGp, in arrivo circa 30mila persone
Il Card. Gualtiero Bassetti lascia la presidenza della Cei
Elena Vaggelli lascia la gestione del “Discount Minus” sanpierino dopo oltre cinquant’anni
PHOTOGALLERY – Dietro le quinte del Canta’ Maggio
Anche l’area camper “Andolaccio” di Barberino riceve i fondi della Regione Toscana
Termina il “Cooking quiz” con l’alberghiero “Chino Chini” al 14° e 15° posto
Non solo calcio, al “Borgo camp” un’estate all’insegna dello sport
La violinista Roberta Malavolti Landi in tour con Gianna Nannini

Sabotaggio e altri fatti da chiarire: il Comitato per la Tutela dei Crinali Mugellani si esprime

Posted On 02 Nov 2020
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: comitato per la tutela deil crinale mugellano, trivella, Villore

Fonte @devurbe.net

MUGELLO – Oltre alla ferma condanna per l’atto vandalico alla trivella di una ditta incaricata da AGSM, il Comitato ci tiene a precisare alcuni punti sul polverone che ne è scaturito.

La notizia della denuncia del sabotaggio alla trivella di una ditta incaricata da AGSM, che stava facendo dei carotaggi sul crinale di Villore è apparsa su tutti gli organi di stampa locali. Questo atto è stato ovviamente condannato immediatamente da associazioni, partiti politici e sindaci. Il polverone che si è alzato, oltre ad annebbiarci la vista e, come oppositori all’impianto eolico industriale, a farci sentire in dovere di difenderci da ogni pur velata insinuazione, ci impone alcune riflessioni.
Ci preme evidenziare come i punti oscuri su cui far luce nell’intera faccenda siano ben più di uno, ad esempio:

  •  qual è l’utilità di sondaggi effettuati in un posto segnalato a bassa criticità geologica? I sondaggi non andrebbero fatti là dove tale criticità è maggiore?
  • perché il 7 ottobre scorso si è svolta una riunione privata tra alcuni sindaci del Mugello e l’ing. Giusti di AGSM, in un momento in cui il progetto dovrebbe seguire una procedura, di esclusiva competenza della Regione e della ditta, per la parte che gli compete nel fornire le integrazioni richieste al progetto?

A quella riunione, alcuni appartenenti al Comitato per la Tutela del Crinale Mugellano chiesero di poter partecipare in qualità di ascoltatori esponendo le seguenti motivazioni:

  • se in Mugello è in atto da più parti un confronto aperto sull’utilità o meno di un impianto eolico come quello proposto, perché i primi cittadini si incontrano all’insaputa del resto della cittadinanza con AGSM?
  • poiché il lacunoso progetto di AGSM è già stato presentato e criticato sia durante alcune assemblee pubbliche, sia durante l’inchiesta promossa dalla Regione Toscana e la cui commissione VIA ha richiesto varie e articolate integrazioni, che senso ha che alcuni sindaci del Mugello si incontrino in “privato” e segretamente con la parte terza?

Quel giorno gli appartenenti al Comitato invece di essere accolti come cittadini interessati si sono trovati, increduli, a dover dare i propri documenti ai carabinieri chiamati dal sindaco di Vicchio Carlà Campa. Tornando indietro nel tempo, la forza pubblica era già stata chiamata ad intervenire durante un pacifico “flash mob” di dissenso avvenuto a Vicchio contro l’impianto eolico industriale.

Se le istituzioni, di fronte a momenti di dissenso o richieste di partecipazione attiva democratica, delegano i rapporti unicamente alla forza pubblica si sono già schierate. Queste istituzioni stanno di fatto tentando di silenziare qualsiasi argomentazione e azione di tutela che possa mettere a repentaglio o intralciare la costruzione dell’impianto eolico industriale in Mugello, riducendo tutto ad una questione di ordine pubblico. Sembra ormai che ogni espressione della società civile venga impedita e criminalizzata.

Per tornare infine al sabotaggio, chi ha visto in questi giorni le foto del trattore e della trivella o ha ascoltato testimoni oculari di come era organizzato il cantiere, senza delimitazioni, protezioni e cartelli di legge, chi sa che i carotaggi, così come è ora la situazione, possono essere eseguiti solo su di un areale ben ristretto e sicuramente non nelle zone maggiormente a rischio, non può che avere dei dubbi sulla serietà della ditta proponente l’impianto e di tutti quelli che la sostengono, non può che essere seriamente preoccupato per la sicurezza dei lavoratori coinvolti e per il futuro del nostro territorio.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 novembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Coronavirus, professore positivo a Barberino. Sette classi finiscono in quarantena

Next Story

DAI LETTORI – L’auto che voleva essere una bici

Post collegati

0

Dicomano, rimandata la diretta Facebook per parlare dell’eolico

Posted On 24 Feb 2022
, By Irene De Vito
1

Eolico Mugello, Tozzi (Gruppo misto – Toscana Domani): “Forti dubbi, nel merito e nel metodo. Necessario approfondire”

Posted On 11 Feb 2022
, By Irene De Vito
2

Eolico in Mugello, la giunta regionale dà via libera

Posted On 10 Feb 2022
, By Irene De Vito
0

Oltre 70 persone per l’ultimo incontro de “La giunta nelle frazioni”

Posted On 25 Nov 2021
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy