• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Cade un uomo in una scarpata di un castagneto a San Godenzo. Interviene l’elisoccorso
Eliminatorie Palio di San Lorenzo, in finale Faltona, Stazione, Olmi Salaiole e Santa Lucia
Modifiche antropiche al paesaggio agrario e forestale: suggerimenti d’intervento per il Mugello (e la Toscana)
Il sindaco di Borgo San Lorenzo spiega le ragioni del cambio nella gestione delle palestre comunali
“I segni del sacro tra memoria e abbandono”: la prof. Romby spiega la mostra fotografica di Noferini
Anche il campo di calcio a 7 di Luco sarà gestito dalla Vivi Lo Sport. Il commento e le spiegazioni del sindaco
Castelli Ubaldini – Capitolo X “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Il Leo con “Biglietto di sola andata” al Premio Spazio d’autore a San Gimignano
Successo per la prima di “Il Nuovo e l’Antico”, il concerto al Santuario della Madonna dei Tre Fiumi
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – State pronti!

Stangata sul trasporto scolastico? I sindaci del Mugello scrivono ai Ministri Toninelli e Bussetti

Posted On 23 Lug 2019
By : Redaz
Comment: 0
Tag: lettera, Mugello, trasporti

MUGELLO – I sindaci del Mugello scrivono ai Ministri delle Infrastrutture e Trasporti, e dell’Istruzione, allarmati da una recente sentenza della Corte dei Conti, che in pratica impedisce ai Comuni di fare prezzi calmierati per il servizio di trasporto scolastico. Se il servizio al Comune costa cento -dice nella sostanza la Corte dei Conti- le famiglie per il servizio devono pagare cento, e non ottanta.

E questo si tradurrà in una nuova stangata per le famiglie. Così il presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello Paolo Omoboni ha preso carta e penna chiedendo l’intervento dei ministri:

“…voglio portare alla Vostra attenzione -scrive Omoboni ai ministri ai Trasporti Toninelli e all’Istruzione Bussetti- una problematica relativa all’organizzazione del trasporto per gli studenti. Come sapete bene, nei Comuni montani e nei Comuni piccoli non sempre vi è una scuola in ogni paese, primaria e in particolare secondaria di primo e di secondo grado. È pertanto importante per le Amministrazioni comunali organizzare servizi di trasporto studenti efficaci, che suppliscano l’assenza di ordinario trasporto pubblico, all’interno del Comune e verso i Comuni vicini dove sono ubicati i plessi. Si tratta in moltissimi casi di un servizio decisivo e necessario per mantenere quelle famiglie e quei bambini a risiedere nel Comune. Un’azione dunque sociale, che diventa istituzionale. Molte scuole sono state chiuse nel corso degli ultimi anni in quanto, secondo gli Uffici scolastici, non rispettavano parametri e numeri che più volte abbiamo chiesto venissero modificati. L’organizzazione del trasporto con scuolabus, su un asta di valle alpina, appenninica, piuttosto che all’interno di un ambito territoriale omogeneo, è un’asse che permette di mantenere vivibilità dei luoghi e rappresenta un servizio che in moltissimi casi i Comuni offrono gratuitamente alle famiglie oppure a prezzi ridotti, quasi a essere un incentivo per la permanenza di quei bambini e ragazzi in paese: la loro vita in quel luogo è il futuro stesso del borgo, del Comune”.

Omoboni entra nel merito: “E’ particolarmente preoccupante la recente delibera 46/2019 della Corte dei Conti, Sezione di controllo del Piemonte, che ha escluso qualsiasi discrezionalità per l’azione amministrativa dell’ente che intenda agevolare la frequenza all’attività didattica da parte dell’utenza scolastica. Viene ribadita l’invarianza finanziaria per lo scuolabus, prevista dall’articolo 5, comma 2, del Dlgs 63/2017 (recante “Effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente”), dove si afferma che: “Il servizio di scuolabus è assicurato su istanza di parte e dietro il pagamento di una quota di partecipazione diretta, senza nuovi o maggiori oneri per gli enti territoriali interessati”. I giudici della Corte dei Conti hanno inquadrato il servizio di trasporto scolastico nella categoria dei servizi pubblici locali con l’effetto che, ai fini della remunerazione del servizio stesso, non può che trovare applicazione l’articolo 117 del Testo unico degli Enti locali. E così, il servizio di trasporto scolastico secondo la Corte va inquadrato nella categoria dei servizi pubblici locali e non in quella a domanda individuale, di modo che la quota di partecipazione finanziaria da porre a carico dell’utenza deve concorrere alla copertura integrale della spesa sostenuta dal Comune per organizzare il servizio stesso. La necessità di applicare questa disciplina, scrivono i giudici, presuppone un’efficace rappresentazione dei costi e una copertura nel rispetto dei criteri generali, con la conseguenza che l’erogazione del servizio non solo non può essere gratuita per gli utenti, ma la sua copertura deve avvenire mediante i corrispettivi versati dai richiedenti il servizio, di modo che le quote di partecipazione finanziaria, correlate al servizio e poste a carico dell’utenza, dovranno completamente concorrere alla copertura integrale della spesa del medesimo.

Con la presente, sono a chiederVi un immediato intervento per modificare la norma vigente e permettere così alle Amministrazioni locali di integrare come ritengono giusto le tariffe dello scuolabus, o anche di regalarlo alle famiglie quando ritenessero che questo servizio generi coesione e futuro stesso delle comunità. Si tratta di garantire autonomia decisionale ai Comuni, rispettando le loro volontà e anche l’organizzazione dei servizi pubblici sui territori. Una modifica dell’articolo 5 del Dlgs 63/2017 è dunque urgente, entro il 1° settembre 2019, per evitare qualsiasi fraintendimento normativo e confusione organizzativa.

Preg.mi Sig.ri Ministri,

con questa mia, voglio portare alla Vostra attenzione una problematica relativa all’organizzazione del trasporto per gli studenti. Come sapete bene, nei Comuni montani e nei Comuni piccoli non sempre vi è una scuola in ogni paese, primaria e in particolare secondaria di primo e di secondo grado. È pertanto importante per le Amministrazioni comunali organizzare servizi di trasporto studenti efficaci, che suppliscano l’assenza di ordinario trasporto pubblico, all’interno del Comune e verso i Comuni vicini dove sono ubicati i plessi. Si tratta in moltissimi casi di un servizio decisivo e necessario per mantenere quelle famiglie e quei bambini a risiedere nel Comune. Un’azione dunque sociale, che diventa istituzionale. Molte scuole sono state chiuse nel corso degli ultimi anni in quanto, secondo gli Uffici scolastici, non rispettavano parametri e numeri che più volte abbiamo chiesto venissero modificati. L’organizzazione del trasporto con scuolabus, su un asta di valle alpina, appenninica, piuttosto che all’interno di un ambito territoriale omogeneo, è un’asse che permette di mantenere vivibilità dei luoghi e rappresenta un servizio che in moltissimi casi i Comuni offrono gratuitamente alle famiglie oppure a prezzi ridotti, quasi a essere un incentivo per la permanenza di quei bambini e ragazzi in paese: la loro vita in quel luogo è il futuro stesso del borgo, del Comune.

Eppure, è particolarmente preoccupante la recente delibera 46/2019 della Corte dei Conti, Sezione di controllo del Piemonte, che ha escluso qualsiasi discrezionalità per l’azione amministrativa dell’ente che intenda agevolare la frequenza all’attività didattica da parte dell’utenza scolastica. Viene ribadita l’invarianza finanziaria per lo scuolabus, prevista dall’articolo 5, comma 2, del Dlgs 63/2017 (recante “Effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente”), dove si afferma che: “Il servizio di scuolabus è assicurato su istanza di parte e dietro il pagamento di una quota di partecipazione diretta, senza nuovi o maggiori oneri per gli enti territoriali interessati”. I giudici della Corte dei Conti hanno inquadrato il servizio di trasporto scolastico nella categoria dei servizi pubblici locali con l’effetto che, ai fini della remunerazione del servizio stesso, non può che trovare applicazione l’articolo 117 del Testo unico degli Enti locali. E così, il servizio di trasporto scolastico secondo la Corte va inquadrato nella categoria dei servizi pubblici locali e non in quella a domanda individuale, di modo che la quota di partecipazione finanziaria da porre a carico dell’utenza deve concorrere alla copertura integrale della spesa sostenuta dal Comune per organizzare il servizio stesso. La necessità di applicare questa disciplina, scrivono i giudici, presuppone un’efficace rappresentazione dei costi e una copertura nel rispetto dei criteri generali, con la conseguenza che l’erogazione del servizio non solo non può essere gratuita per gli utenti, ma la sua copertura deve avvenire mediante i corrispettivi versati dai richiedenti il servizio, di modo che le quote di partecipazione finanziaria, correlate al servizio e poste a carico dell’utenza, dovranno completamente concorrere alla copertura integrale della spesa del medesimo.

Con la presente, sono a chiederVi un immediato intervento per modificare la norma vigente e permettere così alle Amministrazioni locali di integrare come ritengono giusto le tariffe dello scuolabus, o anche di regalarlo alle famiglie quando ritenessero che questo servizio generi coesione e futuro stesso delle comunità. Si tratta di garantire autonomia decisionale ai Comuni, rispettando le loro volontà e anche l’organizzazione dei servizi pubblici sui territori. Una modifica dell’articolo 5 del Dlgs 63/2017 è dunque urgente, entro il 1° settembre 2019, per evitare qualsiasi fraintendimento normativo e confusione organizzativa.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 luglio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

DAI LETTORI – Occhio a Petrona: vogliamo attività salubri!

Next Story

Lavori di rinnovo della rete idrica a Scarperia. Ecco le vie che rimarranno senz’acqua

Post collegati

0

Il meteo del sangue in Toscana: emergenza per il gruppo 0, urgenti A e B positivi

Posted On 05 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Buone notizie per i pendolari, nuovi autobus in Mugello

Posted On 02 Ago 2022
, By Irene De Vito
1

E se tornassimo a considerare di più le competenze?

Posted On 31 Lug 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 09

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 9 @ 21:00
Mar 09

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Heat – La Sfida

Agosto 9 @ 21:30
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

DAI LETTORI - Un ringraziamento ai volontari della Misericordia di Barberino di Mugello

Posted On 10 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy