Contatti: filomugello@gmail.com

Dicomano, città medievale aperta

DICOMANO – Fabrizio Scheggi ricostruisce il ruolo del paese di Dicomano, al centro di commerci per la sua posizione strategica tra Romagna, Mugello e Casentino. Qui si tenevano svariati mercati e, nei paesi nei dintorni, si utilizzano anche diverse unità di misura, segno...

“L’alba del feudalesimo”, presentato a Ronta il libro di Fabrizio Scheggi

BORGO SAN LORENZO – Venerdì 2 agosto alle ore 21.00 alla Biblioteca di Ronta, di fronte ad un numeroso pubblico,  si è svolta la presentazione del nuovo libro di Fabrizio Scheggi intitolato “L’alba del feudalesimo”. Qui l’articolo completo. Cosetta...

RACCONTI DI CAMPAGNA – Le fissazioni della zia Argia

SCARPERIA E SAN PIERO – Metà del Novecento. Una vecchia zia vedova abita da sola nella campagna mugellana, fino a che nella casa colonica vicina si trasferisce una signora fiorentina, anche lei vedova. La penna di Fabrizio Scheggi ricostruisce le divertenti incomprensioni...

RACCONTI DI CAMPAGNA – Scappate, arriva Magnaccia!

MUGELLO – Negli anni Sessanta, nelle campagne tra Piazzano e Vezzano, questo caratteristico personaggio girava tra le case coloniche col suo barroccio, e la sua figura terrorizzava i bambini. Fino a che uno di loro ha scoperto che… Lo racconta Fabrizio Scheggi in uno...

Autori mugellani. Fabrizio Scheggi

MUGELLO – Spesso leggiamo i loro nomi nelle cronache locali, ma a volte la conoscenza degli autori mugellani e delle loro opere è un po’ superficiale. Questo articolo permette di scoprire l’attività di Fabrizio Scheggi, vincitore di numerosi premi in campo...

Tra storia e cucina: tortelli e beccafichi

MUGELLO – Cosa hanno in comune questi due piatti apparentemente lontanissimi tra loro? Prima di tutto la longevità, poiché entrambi erano piatti famosi già nel XV secolo e poi la provenienza, essendo in uso nella primitiva Toscana medicea come riporta un carteggio tra...

Una terrazza sul Mugello

MUGELLO – Chissà perché amo così tanto il Mugello e la sua Storia, a volte non riesco proprio a capacitarmi. Sarà per colpa delle mie origini, di quei bisnonni contadini che proprio qui scrissero pagine umili, vicende non rammentate sui libri ma altrettanto degne di...

DAI LETTORI – La frana di Piazzano

BORGO SAN LORENZO – In Cina costruiscono grattacieli in un mese, alcuni palazzi rinascimentali furono fatti in pochissimo tempo, mio padre con altri 11 operai ricostruì nel dopoguerra con sole corde e cazzuola il Ponte Santa Trinita che era stato minato. In confronto, mi...

A Dicomano è stata inaugurata una targa in memoria di Giovanni Di Buto, il “Visconte di Ampinana”

DICOMANO – La festa d’Ottobre nel Comune di Dicomano, che ha riscosso un enorme successo di pubblico, era idealmente collegata con la “Memoria di Giovanni Di Buto”, il Visconte di Ampinana, personaggio medievale straordinario riscoperto recentemente dallo...

Fabrizio Scheggi presenta il suo “Visconte di Ampinana” alla Casa di Giotto a Vicchio

VICCHIO – Domenica 11 febbraio, alle 16.00, alla Casa di Giotto si terrà la presentazione dell’ultimo libro storico di Fabrizio Scheggi: “Il Visconte di Ampinana”. L’autore racconta la storia di un personaggio davvero particolare, stranamente...