Un anno di “Pedibus” a Scarperia. Ecco il bilancio dell’iniziativa
SCARPERIA E SAN PIERO – Compie un anno il “Pedibus” a Scarperia, nato dalla collaborazione fra Consulta dei genitori, Comune, Scuola e Auser.
Il servizio funziona come un vero autobus a piedi, con un suo itinerario, degli orari e fermate precise e stabilite. I bambini si fanno trovare alla fermata per loro più comoda indossando una pettorina ad alta visibilità. Il Pedibus è sotto la responsabilità di uno o due adulti “autisti” che “guidano” i bambni fino a scuola.
Dopo la sperimentazione della primavera 2018, il pedibus è diventato ufficiale e operativo durante tutto l’anno scolastico 2018-19. A Scarperia sono attualmente sono attive due linee per tre percorsi: Linea Gialla e Linea Blu. Hanno usufruito del Pedibus 17 bambini “guidati” da ben 9 volontari che si sono alternati durante tutto l’anno.
Per info e iscrizioni Sorina (presidente della consulta dei genitori) 328.2581858.
Ecco i vantaggi per la comunità:
- è un intervento efficace e condiviso di miglioramento della qualità dell’aria
- aumenta la qualità della vita degli abitanti della zona
- aumenta la sicurezza sulle strade della zona
- rende ai cittadini spazi pubblici prima occupati dalle autovetture
- contribuisce al nuovo modello di sviluppo sostenibile, per la società che lasceremo ai nostri figli
Vantaggi per i bambini
- favorisce la salute fisica, attraverso il movimento quotidiano
- favorisce l’indipendenza, rendendoli autonomi
- aumenta l’autostima e l’equilibrio psichico
- sviluppa buone capacità di analisi
- stimola la socializzazione
- è essenziale per imparare a muoversi in sicurezza
- insegna a rispettare gli altri
- insegna a conoscere l’ambiente e a rispettarlo
- è divertente!!
Vantaggi per i genitori
- contribuisce ad una armoniosa crescita del proprio bambino
- favorisce la salute del bambino a lungo termine
- contribuisce ad aumentare la sicurezza del traffico negli orari di entrata/uscita da scuola
- contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, riducendo le emissioni nocive
- garantisce più tempo libero perle proprie incombenze, qualora i bambini vadano a scuola da soli
- migliora il budget familiare, diminuendo i costi di auto e carburante
- è la cosa giusta!
Vantaggi per la scuola
- è un fattore di eccellenza
- qualifica la scuola come attenta alle esigenze degli allievi e delle famiglie
- contribuisce alla buona salute dei propri allievi
- stimola l’attenzione e la concentrazione degli allievi
- aumenta la sicurezza stradale della zona, diminuendo il traffico attorno alla scuola
- migliora ambiente e qualità dell’aria attorno alla scuola
- consente un nuovo uso dello spazio attorno alla scuola, a favore degli allievi e della collettività
- è una scelta coraggiosa: la scuola dà l’esempio!
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 giugno 2019