Un grande pilota mugellano
ALDO MODI E LA SUA AVIOSUPERFICIE A FIGLIANO
Lo scorso 16 settembre sull’Aviosuperficie di Collina a Borgo San Lorenzo, il Lions Club Mugello ha creato un evento a dir poco speciale, nel quale , oltre a festeggiare il nuovo Presidente si è voluto dedicare la giornata ad una meritevole opera di beneficenza, come consuetudine. Si sono visti Alianti del Club Volovelistico Mugello volteggiare nel cielo insieme ad aerei a motore, aeromodelli e persino una coreografica mongolfiera, e la giornata si è conclusa con la cena sociale in hangar.
Bene !… a questo bellissimo evento era presente anche l’autore di questo scritto e da vecchio pilota posso assicurarvi che è stata una giornata speciale dedicata al volo, di grande attrazione per questa nostra comunità mugellana.
Ma qui voglio parlare di colui che ha creato questa bellissima Aviosuperficie e che ha dedicato tutta la sua vita a far sì che divenisse una delle più belle d’Italia che collocata in questo meraviglioso paesaggio lo arricchisce di questa prestigiosa realtà aeronautica che tutta l’Italia ci invidia.
Oggi su questa Aviosuperficie esiste una blasonata scuola di alianti del Club Volovelistico Mugello, una considerevole flotta di velivoli a motore, una officina aeronautica certificata, alcuni hangars e prossimamente nascerà anche una scuola di volo a motore, inoltre ha anche vocazione di utilità sociale ospitando un distaccamento della protezione civile, del Soccorso Alpino e della V.A.B. (vigilanza antincendi boschivi).
Ma a chi dobbiamo tutto questo ? Al Comandante Aldo Modi che nasce a Sant’Agata del Mugello nel lontano 10 Giugno 1924.
Fin da piccolo dimostrò una grande passione per la meccanica e per tutto ciò che si può inventare e creare. Lui stesso ha sempre sostenuto che ciò che veramente serve nella vita e non si riesce a reperire sul mercato, vale la pena crearlo, riuscendo a farne una sua filosofia di vita .
Così crea a Borgo San Lorenzo, insieme al compianto fratello Giuliano un’attrezzata officina operante nel settore dei mezzi pesanti di movimento terra, ma non pago di ciò, da vita anche a un reparto automobilistico acquisendo ufficialmente l’assistenza di marchi come Volkswagen, Audi, Porsche e Mercedes, riscuotendo lusinghieri successi da tutta la sua numerosa clientela mugellana.
Nel suo cuore però c’era ancora un sogno da realizzare, vista la sua grande passione per gli aerei, gli elicotteri e tutto ciò che era possibile far volare!
All’età di quaranta anni consegue insieme al fratello Giuliano il brevetto di pilota di aereo presso l’Aeroclub Luigi Gori di Firenze e successivamente anche quello di elicottero, ed al proposito crea una azienda di lavoro aereo per elicotteri che lui stesso pilotava personalmente.
Costruisce con l’esperienza acquisita, un rudimentale elicottero che nonostante le difficoltà tecniche riesce a far volare e sarà per anni oggetto di spettacolo cinematografico proiettato in tutte le sale toscane nel pre-spettacolo allora intitolato “Film Luce “.
Per varie difficoltà economiche il progetto non ha avuto seguito industriale ma comunque il prototipo oggi fa bella mostra di se nel Museo Aeronautico Caproni di Trento, ciò basta e avanza a far capire a noi tutti quanto potenziale tecnico e inventivo avesse questo nostro concittadino.
Nel 1970 si trasferisce a Figliano insieme alla moglie signora Bruna e alle due figlie Angela e Laura ed è proprio in quel luogo che Aldo crea questa bellissima Aviosuperficie denominata “ Collina” seconda ad essere realizzata in Italia, ma unica per bellezza e caratteristiche in Italia e oserei dire in Europa.
Crea sul luogo una officina di manutenzione aeronautica denominata Aviamodi elevandola nel corso degli anni ai massimi livelli per tecnologia e specializzazione.
Facendo seguito alla sua grande passione , rubando tempo al lavoro e alla famiglia riesce a ricostruire un bellissimo biplano Buker 131-Jungman con il quale volerà fino alla veneranda età di 85 ann , volteggiando nel cielo del Mugello e tenendo tutti con il naso all’insù per ammirare l’eleganza e l’elevata perizia delle sue figure acrobatiche.
Aldo Modi, un uomo che ha fatto del suo lavoro una primaria ragione di vita, incurante spesso di ottenere risultati economici, ha sempre esaltato e migliorato l’eccellenza del suo lavoro infondendo in noi piloti quella tranquillità in volo che solo lui ci poteva dare.
Un uomo, che nella vita non si è mai piegato di fronte a qualsiasi difficoltà, fino a quando, colpito da grave malattia all’età di 85 anni rimane vittima di un’infermità che gli ha tolto anche l’uso della parola. Nonostante ciò, riesce ancora oggi tramite il suo profondo ed espressivo sguardo, a trasmettere a noi tutti quei preziosi consigli, frutto della sua immensa esperienza di pilota e tecnico.
Oggi l’officina Aviamodi continua la sua attività grazie al nipote Filippo Gasparrini, che avendo ereditato dal nonno questa grande passione ed essendo sempre stato al suo fianco sin da piccolo è divenuto oggi un esperto e stimato tecnico aeronautico, degno di poter proseguire quel percorso iniziato dal nonno.
Caro Aldo noi tutti ti ringraziamo per ciò che hai creato e grazie soprattutto per essere ancora con noi. Ciao Grande Maestro.
Giorgio Fabbri