• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello

Un grande pilota mugellano

Posted On 04 Nov 2012
By : Redaz
Comments: 2
Tag: Aviosuperficie

biplano con Babbo

ALDO MODI E LA SUA AVIOSUPERFICIE A FIGLIANO

Modi_articolo1Lo scorso 16 settembre sull’Aviosuperficie di Collina a Borgo San Lorenzo, il Lions Club Mugello ha creato un evento a dir poco speciale, nel quale , oltre a festeggiare il nuovo Presidente si è voluto dedicare la giornata ad una meritevole opera di beneficenza, come consuetudine. Si sono visti Alianti del Club Volovelistico Mugello volteggiare nel cielo insieme ad aerei a motore, aeromodelli e persino una coreografica mongolfiera, e la giornata si è conclusa con la cena sociale in hangar.
Bene !… a questo bellissimo evento era presente anche l’autore di questo scritto e da vecchio pilota posso assicurarvi che è stata una giornata speciale dedicata al volo, di grande attrazione per questa nostra comunità mugellana.

Ma qui voglio parlare di colui che ha creato questa bellissima Aviosuperficie e che ha dedicato tutta la sua vita a far sì che divenisse una delle più belle d’Italia che collocata in questo meraviglioso paesaggio lo arricchisce di questa prestigiosa realtà aeronautica che tutta l’Italia ci invidia.
Oggi su questa Aviosuperficie esiste una blasonata scuola di alianti del Club Volovelistico Mugello, una considerevole flotta di velivoli a motore, una officina aeronautica certificata, alcuni hangars e prossimamente nascerà anche una scuola di volo a motore, inoltre ha anche vocazione di utilità sociale ospitando un distaccamento della protezione civile, del Soccorso Alpino e della V.A.B. (vigilanza antincendi boschivi).

Ma a chi dobbiamo tutto questo ?  Al Comandante Aldo Modi che nasce a Sant’Agata del Mugello nel lontano 10 Giugno 1924.
Fin da piccolo dimostrò una grande passione per la meccanica e per tutto ciò che si può inventare e creare. Lui stesso ha sempre sostenuto che ciò che veramente serve nella vita e non si riesce a reperire sul mercato, vale la pena crearlo, riuscendo a farne una sua filosofia di vita .
Così crea a Borgo San Lorenzo, insieme al compianto fratello Giuliano un’attrezzata officina operante nel settore dei mezzi pesanti di movimento terra, ma non pago di ciò, da vita anche a un reparto automobilistico acquisendo ufficialmente l’assistenza di marchi come Volkswagen, Audi, Porsche e Mercedes, riscuotendo lusinghieri successi da tutta la sua numerosa clientela mugellana.
Nel suo cuore però c’era ancora un sogno da realizzare, vista la sua grande passione per gli aerei, gli elicotteri e tutto ciò che era possibile far volare!
All’età di quaranta anni consegue insieme al fratello Giuliano il brevetto di pilota di aereo presso l’Aeroclub Luigi Gori di Firenze e successivamente anche quello di elicottero, ed al proposito crea una azienda di lavoro aereo per elicotteri che  lui stesso pilotava personalmente.
Costruisce con l’esperienza acquisita, un rudimentale elicottero che nonostante le difficoltà tecniche riesce a far volare e sarà per anni oggetto di spettacolo cinematografico proiettato in tutte le sale toscane nel pre-spettacolo allora intitolato “Film Luce “.
Per varie difficoltà economiche il progetto non ha avuto seguito industriale ma comunque il prototipo oggi fa bella mostra di se nel Museo Aeronautico Caproni di Trento, ciò basta e avanza a far capire a noi tutti quanto potenziale tecnico e inventivo avesse questo nostro concittadino.
Nel 1970 si trasferisce a Figliano insieme alla moglie signora Bruna e alle due figlie Angela e Laura ed è proprio in quel luogo che Aldo crea questa bellissima Aviosuperficie  denominata “ Collina” seconda ad essere realizzata in Italia, ma unica per bellezza e caratteristiche in Italia e oserei dire in Europa.
Crea sul luogo una officina di manutenzione aeronautica denominata Aviamodi  elevandola nel corso degli anni ai massimi livelli per tecnologia e specializzazione.
Facendo seguito alla sua grande passione , rubando tempo al lavoro e alla famiglia riesce a ricostruire un bellissimo biplano Buker 131-Jungman con il quale volerà fino alla veneranda età di 85 ann , volteggiando nel cielo del Mugello e tenendo tutti con il naso all’insù  per ammirare l’eleganza e l’elevata perizia delle sue figure acrobatiche.

Aldo Modi, un uomo che ha fatto del suo lavoro una primaria ragione di vita, incurante spesso di ottenere risultati economici, ha sempre esaltato e migliorato l’eccellenza del suo lavoro infondendo in noi piloti quella tranquillità in volo che solo lui ci poteva dare.
Un uomo, che nella vita  non si è mai piegato di fronte a qualsiasi  difficoltà, fino a quando, colpito da grave malattia all’età di 85 anni rimane vittima di un’infermità che gli ha tolto anche l’uso della parola. Nonostante ciò, riesce ancora oggi tramite il suo profondo ed espressivo sguardo, a trasmettere a noi tutti quei preziosi consigli, frutto della sua immensa esperienza di pilota e tecnico.
Oggi l’officina Aviamodi continua la sua attività grazie al nipote Filippo Gasparrini, che avendo ereditato dal nonno questa grande passione ed essendo sempre stato al suo fianco sin da piccolo è divenuto oggi un esperto e stimato tecnico aeronautico, degno di poter proseguire quel percorso iniziato dal nonno.
Caro Aldo noi tutti ti ringraziamo per ciò che hai creato e grazie soprattutto per essere ancora con noi. Ciao Grande Maestro.

Giorgio Fabbri

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Next Story

Il nostro grande fotografo

Post collegati

0

Son tornati in Mugello gli ibis eremita

Posted On 22 Ago 2019
, By Andrea Pelosi
0

Porte aperte all’Aviosuperficie Collina per la “Giornata Nazionale dell’Aria”

Posted On 03 Apr 2019
, By Andrea Pelosi
0

In volo sull’aliante, per ammirare il Mugello. Un’attività di grande fascino

Posted On 13 Set 2018
, By Redaz
0

All’Aviosuperficie Collina la festa di apertura della stagione Lionistica

Posted On 11 Set 2018
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy