This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Un lago pieno… di pazienza
MUGELLO – Quanto ancora il Mugello dovrà attendere per avere il suo lago a disposizione? Bilancino ormai da anni è divenuto una delle occasioni mancate più grandi per la nostra zona. Doveva essere il “volano dello sviluppo”, potente risorsa di richiamo turistico, e nei primi anni dopo la sua realizzazione aveva mostrato tutte le sue potenzialità.
I mugellani si ricordano le chilometriche fila di auto, tutt’intorno al perimetro del lago; si ricordano le iniziative ricreative, sportive, culturali. Si ricordano –anche se è memoria sbiadita dal lungo tempo ormai trascorso- i concerti di Gianna Nannini e Tiziano Ferro sulla riva nella zona dell’Andolaccio. Ricordano i progetti del Circolo Nautico Mugello, quelli del campeggio per gli scout, la voglia di investire di tanti imprenditori, i progetti per ristoranti intorno al lago, i progetti per una valorizzazione della pesca e perfino per l’allevamento degli storioni, il progetto del battello elettrico, e della valorizzazione del vecchio borgo di Bilancino.
E ora? Iniziative zero, presenze turistiche ridotte ai minimi termini e con scarsissima valenza economica, manutenzione delle sponde imbarazzante. Vele e canoe sempre meno. Due soli stabilimenti balneari, uno di questi chiuso da anni, mentre l’altro mostra una struttura brutta a vedersi, e un piazzale di accesso allucinante –provare per credere-.
Sono occasioni perse, occasioni clamorose. Perché il lago di Bilancino è un lago davvero bello. E girando per l’Italia si incontrano laghi e pozze ben più valorizzati rispetto al nostro.
Non ci interessa qui ragionare di responsabilità del passato, che sicuramente ci sono, un fardello di inconcludenze, incertezze, sudditanze, chiusure ideologiche rispetto a ogni forma di sviluppo imprenditoriale. Quel che conta è dire basta all’immobilismo, e fare in modo che il 2018 sia l’anno della ripartenza, l’anno zero del lago del Mugello, del lago della Toscana.
Oggi un responsabile c’è, e si chiama Regione Toscana. Che dopo aver acquisito la proprietà del lago e delle sue sponde sta incredibilmente e colpevolmente ritardando ogni azione, a cominciare dalla cessione del diritto di gestione delle aree di sponda al Comune di Barberino di Mugello. Questo atto mancato prosegue lo stato di paralisi. Ora basta.
E a dirlo, a chiare note, dovrebbero essere prima di tutto gli enti locali. Barberino e non solo. Tutto il Mugello: perché da un decollo di attività del lago ne avrebbero tutti da guadagnare. Perché l’inserimento a pieno titolo di Bilancino nelle azioni di promozione turistica porterebbe vantaggio a tutti: un impianto turistico, ricreativo, sportivo, a bassissimo impatto ambientale, ben legato alla vocazione naturalistica e “verde” del turismo mugellano.
Che si aspetta allora? Si chiami con forza la Regione alle proprie responsabilità. E si prendano finalmente decisioni e iniziative. Si muovano, insieme, i Comuni dell’area, e l’Unione montana dimostri di servire a qualcosa. Affinché il 2018 non sia un altro anno perso.
Il Filo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 gennaio 2018
A proposito dell'autore
Basket, otto vittorie su otto per l’STM Borgo San Lorenzo
Video – 47 milioni e riqualificazione Faentina: “Faremo sottopassi e percorsi alternativi al posto dei PL”
Post collegati
Maltempo in Mugello, codice arancione per rischio idrogeologico e vento
Prenotazioni visite. Liste chiuse? Richiama l’USL
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Il meteo del sangue in Toscana: “Urgente” lo 0 negativo, “Fragile” l’A negativo e lo 0 positivo
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Film “Prendi il volo”
Dicomano, Laboratorio per bambini “C’era una volta una stele”
Borgo, “Il cielo è di tutti” lettura e laboratorio 3-6 anni
Barberino, Presentazione della guida “Mugello, itinerari del ‘900”
Scarperia, Film “I limoni d’inverno”
Borgo, Film “Prendi il volo”
Scarperia, Film “I limoni d’inverno”
Borgo, Film “C’è ancora domani”
Scarperia, Film “I limoni d’inverno”
Borgo, Film “C’è ancora domani”
Barberino, Concerto “IN CAMMINO VERSO IL NATALE”
Gli articoli mese per mese