• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Coldiretti rilancia l’allarme cinghiali nelle strade: “Alba e crepuscolo le ore più a rischio”
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini

Un ricordo di Giuliano Tanturli. E del suo importante impegno sul Mugello

Posted On 12 Giu 2016
By : Redaz2
Comment: 1
Tag: Firenze, Giovanni della Casa, Maria Luisa Vallomy, Medioevo, memoria, Mucciano, Mugello, Palazzo dei Vicari, passione, Pieve di Fagna, ricerca, rinascimento, Ubaldini, Università di Firenze

giuliano-tanturli

MUGELLO – Giuliano Tanturli è stato uno studioso e un filologo impareggiabile, esperto come pochi si possono incontrare della cultura toscana e fiorentina dal basso Medioevo fino all’intero Rinascimento.

Si era formato alla scuola di Domenico De Robertis e l’aspetto più avvincente della sua ricerca e della sua docenza, che ha esercitato a partire dal 1983 presso la Facoltà di Lettere di Firenze, stava nella dedizione appassionata con cui sapeva ricostruire la genesi e la trasmissione nel tempo delle opere letterarie, con un gusto sempre vivo per la scoperta e l’accertamento della verità dei fatti.

Adesso che è scomparso (lo scorso 4 giugno, funerale articolo qui), dopo un lungo periodo di malattia in cui la passione per la ricerca e la consuetudine alle discussioni seminariali lo hanno sostenuto con vigore, lascia allievi in gamba, già molto progrediti negli studi, e vari saggi e volumi che da tempo costituiscono punti sicuri di riferimento per la critica.

Faremmo però un torto alla sua memoria se non ricordassimo anche un’altra parte non meno importante del suo lascito. Non mi riferisco agli affetti familiari o ai sentimenti di amicizia che Giuliano ha coltivato negli anni e che chiunque lo abbia conosciuto e frequentato potrà d’ora in avanti custodire nel proprio cuore. Penso invece al suo convincimento profondo che il progresso delle conoscenze circa la nostra storia culturale sia e debba diventare patrimonio comune.

Questo aspetto lo si coglie bene se prendiamo a riferimento il suo e nostro Mugello. Per lui, discendente di “contadini di Pomino che non avevano letto il Petrarca”, il Mugello era sì terra di studi, in quanto contado di quella Firenze delle lettere che stava al centro dei suoi interessi e che è stata abitata da attori di prim’ordine della cultura umanistica e rinascimentale toscana: dagli illustri Giannozzo Manetti e Matteo Palmieri, che furono Vicari a Scarperia, ai Pulci proprietari del Palagio alla Cavallina che del Mugello fecero terra di Muse nel Driadeo d’amore, al prolifico copista Bonaccorso Adimari di Vicchio, fino al ‘fiorentino’ Giovanni Della Casa, nativo del popolo di Sant’Agata a Mucciano, di cui Tanturli ha curato parte delle opere (un’edizione commentata delle rime nel 2001 e una ristampa anastatica del Galateo nel 2003); ultimamente mi parlava anche del suo interesse per la pieve di Fagna e per il Cardinale Ottaviano degli Ubaldini.

Ma il Mugello, che Giuliano conosceva molto bene anche per averne percorso i sentieri appenninici in formidabili e bellissime camminate, era per lui terra in cui spendersi proprio perché quella straordinaria eredità culturale che l’ha lambita o addirittura attraversata fosse patrimonio di tutti. Basta leggere la presentazione al volume Succiole al fuoco (2002) di Maria Luisa Vallomy Bettarini per rendersene conto. In due pagine di prefazione a quello che è il risultato di un ottimo lavoro scolastico sulla parlata mugellana c’è il senso vivo del suo interesse per una lingua e una cultura dalle radici lontane che siamo chiamati a riscoprire e a far nostra fin dagli anni della scuola. Non c’era in questo alcuna smania di vana erudizione bensì la consapevolezza limpida che la conoscenza, la cultura nel suo senso più alto, è uno dei fondamenti della nostra personale dignità di cittadini e uno straordinario strumento di emancipazione personale e sociale reso possibile dall’istruzione pubblica di massa.

Non a caso già in quella stessa prefazione al libro della Vallomy è avvertito acutamente l’inizio di quella decadenza che oggi abita il sistema educativo nazionale: un sistema che ha ormai quasi disgregato il senso di una tradizione letteraria fondamentale per l’identità culturale europea, che ha ridotto i testi a format per il solleticamento delle emozioni in nome di fumose ‘competenze per la vita’ e, quel che è più grave, è tornato a farsi tendenzialmente elitario ai suoi livelli più alti. Tanto più oggi ricordiamo caramente le lezioni di Tanturli su Dante nelle scuole di Borgo San Lorenzo, le letture pubbliche della Commedia (XXVI e XXXIV dell’Inferno) tenute in Palazzo dei Vicari a Scarperia nelle estati del 2011 e del 2012; e parimenti ricordiamo volentieri, come parte del medesimo e non frantumabile impegno civile, la sua partecipazione sentita alle manifestazioni per la salvaguardia del territorio minato dall’alta velocità, alle iniziative per il miglioramento dei servizi pubblici o a quelle in difesa dei principi più alti della Costituzione come il ripudio della guerra sancito dall’articolo 11, il cui testo è rimasto appeso per anni alla porta del suo studio fiorentino.

La sua apparenza era severa, e severo e rigoroso era in effetti il suo approccio a tutto ciò a cui si dedicava. Ma credo che chi meglio lo conosceva abbia imparato col tempo a scoprirne anche lo humor un po’ celato che lo contraddistingueva e anche i suoi spontanei gesti di affetto. Settimane fa mi diede appuntamento per l’estate sotto il suo ciliegio per farlo ‘scaricare’ un po’ dal mio bambino. Non si è potuto fare. Resta però l’esempio della sua attenzione sempre generosamente posta al tempo delle cose buone a venire, quale che sia la durezza del presente; l’attesa del tempo dei frutti del proprio impegno, il tempo delle ciliegie dolci e rosse.

Giuseppe Marrani

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Laura De Meco del Chino Chini, miglior studente dell’anno in Irlanda

Next Story

I “campioni” della Fiera Agricola sfilano nel centro di Borgo

Post collegati

0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy