Una innovativa piscina progettata da cinque aziende a livello nazionale: nel gruppo c’è anche la mugellana Poliacqua
MUGELLO – Si è tenuto ieri il primo incontro per l’avvio di un nuovo progetto tecnico nel mondo Piscine: lo sviluppo di una Piscina Smart con nuove tecnologie e pratica accessibilità a tutte le tipologie di mercato.
Poliacqua, azienda borghigiana, è stata selezionata assieme ad altre quattro aziende di settore per partecipare allo sviluppo del progetto, che vedrà la fase finale e la creazione del prodotto probabilmente già per fine di quest’anno.
Capacità tecniche, esperienza ed innovazione sono le parole chiave che hanno portato la società borghigiana ad affermarsi in rapido tempo nel settore Piscine, tanto da essere invitati a partecipare allo sviluppo di un progetto che si rivelerà fondamentale per il mercato 2024 Piscine.
“La notizia ci rende orgogliosi – spiega l’Amministratore Poliacqua, Patrizio Vallo – Si tratta di una sfida molto delicata, parliamo di riuscire a creare un prodotto che sia accessibile, economicamente funzionale ed idoneo a tutte le tipologie di risparmio energetico affrontabile nel mondo Piscina. Soprattutto la collaborazione con le più grandi aziende di settore nazionale, per noi che ancora ci sentiamo piccola realtà territoriale è per noi assai gratificante”.
Un traguardo molto importante, soprattutto per quello che è un mercato in fortissima espansione, anche nel nostro territorio.
Nello specifico abbiamo chiesto all’azienda la parte di sviluppo che la vedrà impegnata: “In primis è importante sottolineare – spiega Vallo -che già da qualche anno Poliacqua ha intrapreso un percorso di costruzione Piscine totalmente innovativo, sia nei materiali che nelle tecnologie. Nel dettaglio, oltre alla partecipazione della struttura Smart della piscina stessa, cureremo lo sviluppo dell’impiantistica del trattamento acqua, cercando di apportare al progetto l’esperienza che abbiamo maturato negli anni in un territorio, il nostro, dove l’acqua con cui si riempie la piscina non è mai di facile gestione, dato che l’utilizzo di pozzi privati è molto elevato”.
“Sarà importare riuscire a sviluppare un sistema che, per rispondere anche ai canoni di risparmio energetico, ci permetta di avere la migliore qualità dell’acqua con il maggior abbattimento dei costi possibili e una diminuzione significativa degli sprechi. Sfida che effettivamente, ci troviamo ad affrontare quotidianamente ogni volta che avviamo una nostra piscina”.
Dopo questo primo incontro, come proseguirà il progetto? “Abbiamo intanto trovato i punti cardine per creare davvero una Piscina Smart, questo primo incontro è
servito ad individuare la direzione giusta in cui indirizzare il progetto. Io e tutto il team Poliacqua – dice Vallo – crediamo che potrà davvero essere un forte cambiamento per il mondo Piscine, in particolar modo per il mercato Piscine Residenziali-Private”.
Il progetto dovrebbe concludersi entro la fine di questo 2023 con il prodotto pronto ad essere immesso nel mercato, curato nei minimi dettagli. Un importante innovazione di settore a cui anche un azienda mugellana, potrà portare il suo contributo! I dettagli del progetto verranno caricati, appena ultimati, anche sul sito www.piscinefirenze.it. “E avremo il piacere – garantisce Poliacqua -di organizzare la presentazione sul territorio della nuova Piscina Smart!”
(Promo redazionale)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Agosto 2023
Quando leggo articoli del genere sono ancora più convinto di aver fatto la scelta giusta..il mercato della piscina è diventato una fiera del mercato dove la non conoscenza dell’elemento acqua inserito nel contesto che ci circonda ha preso il sopravvento in quanto è il percorso x chi si è avventurato in questo settore da poco tempo più semplice e sbrigativo .
Ringrazio l’acrhitetto Porcinai e i suoi allievi di aver vissuto un periodo dove la cultura del costruire era basilare e selettiva….buona fortuna..la mia famiglia continua su altre strade e state tranquilli ..non saremo mai in competizioni..
saluti
Massimo Fabbri socio fondatore Megip. presidente consorzio CON.PAR.ART