• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Rifiuti: l’impegno dei ragazzi della scuola media borghigiana
Doppia vittoria per gli Iron Tower al Torneo di Scherma Medievale “Lorenzo il Magnifico”
A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla
A Borgo San Lorenzo nasce “InSport”, l’attività fisica inclusiva
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Borgo San Lorenzo al centro di un progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa
Al “Sottosopra” di Scarperia una serata con i Johnny Walker

Una presenza importante per il paese: festeggiati i settanta anni del Circolo Insieme di San Piero a Sieve

Posted On 13 Nov 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Circolo Insieme, circolo MCL, comune di scarperia e san piero, San Piero a Sieve

SCARPERIA E SAN PIERO – Nel pomeriggio di domenica 7 novembre, nel salone mediceo della Pieve di San Piero, si è svolta una cerimonia organizzata per i 70 anni dalla costituzione del Circolo Insieme. Inizialmente affiliato all’ACLI, poi al MOCLI, e infine al MCL, per assumere negli ultimi anni anche il nome di ‘Insieme’, dal 21 ottobre 1951 il festeggiato Circolo non ha conosciuto battute d’arresto.

La volontà di ripercorrere le varie fasi di gestione di questo organismo si deve all’attuale presidente Gianfranco Mugelli, che è riuscito a realizzare una serata molto partecipata e ricca di spunti e ricordi. Sono stati chiamati a raccolta i personaggi-chiave custodi della memoria, i quali hanno fornito foto e documenti, descrivendoli e commentandoli davanti a un pubblico attento. Protagonisti indiscussi i tre relatori: Carlo Forasassi, Paolo Facibeni e Enrico Grossi. Introdotti dal presidente, ognuno di loro ha ripercorso un pezzo di vita del Circolo, a partire da un’analisi delle motivazioni che ne favorirono la nascita. Si era nel dopoguerra, e con la ricostruzione si faceva anche sentire il bisogno di socialità, aspetto che il giovane Don Chellini seppe cogliere e incentivare.

Fiera Artigianato

1951 Fondazione del Circolo

 

Primo presidente fu Guido Forasassi, il babbo di Carlo, e a lui sono seguiti Lanfranco Villani, Franco Stefanacci, Antonio Margheri, Andrea Cavaciocchi, Alberto Loli, Enrico Grossi, Andrea Gasperini, Pietro Bruscoli e quindi Gianfranco Mugelli. Ci sono stati alti e bassi, questo sì, ma numerose le iniziative di rilievo e di durata: il Cinema per i giovani, seguito da Paolo Facibeni, la Mostra annuale dell’Artigianato, che fra il ’60 e il ’70, con la regia di Carlo Forasassi, che ha visto esporre più di 50 soggetti alla volta, le pièce teatrali e l’indimenticabile ‘Fischi e Applausi’, antesignano del ‘Rattattù’, dove i dilettanti erano davvero allo sbaraglio!

Don Chellini

1979 spettacolo natalizio

In più di una foto sono immortalate quelle serate, condotte dalla spontanea simpatia di Romeo (Romeino) il Tappezziere, e dall’istrionico Ettore. Come ha messo in risalto Alberto Loli, uno degli ex presidenti, il vincitore della prima edizione – Neri Panchetti – vi è immortalato prima e dopo la consegna del premio, un giubbotto dalla discutibile foggia allora in voga, offerto da Ettore, titolare di una storica boutique.

Ma, proseguendo, dici Circolo MCL e dici Tennis Club, cioè la versione estiva del locale, aperto per ben 35 anni – prima come pallaio – e purtroppo chiuso dal 2002. Quante attività in questo luogo verde e sicuro, nel quale era possibile ritrovarsi praticando sport o mangiando un gelato.

Vincitore con giubbotto premio “Fischi e applausi”

Giuliano Cipollone

Vincitore fischi e applausi

Quindi Enrico Grossi ha parlato degli oltre venti anni della sua presidenza, che hanno praticamente coinciso con la gestione del locale, insieme alla moglie Vanna: diversi ragazzi di allora li ricordano come vere e proprie guide, basi sicure pronte a placare i bollenti spiriti, come dei nonni bonari.

E, ancora, dici Circolo MCL e dici Campo Sportivo, ovvero il campo di calcio regolamentare, che vide nascere la prima squadra ufficiale del San Piero. Ecco, in questo excursus, naturalmente molto più dettagliato nella diretta, c’è tanto degli avvenimenti di un paese, di noi tutti; e tale era l’intento degli organizzatori, il condividere ‘insieme’ il fatto che il Circolo ha una storia, da custodire e tramandare. Ma il senso è anche nel non lasciare che il passato diventi nostalgico revivol, e questo è avvenuto quando lo stesso Mugelli e il Pievano Don Daniele hanno parlato dei progetti futuri, che vedono al centro il restauro completo del salone, per renderlo più funzionale e adeguato allo scopo. Senza trascurare lo spazio esterno attrezzato, realizzato nel cortile dell’Oratorio dai volontari e inaugurato a fine estate. A tutto questo, non è mancato il sostegno dei ragazzi delle terze medie, che sempre in questa occasione hanno dato voce ai loro sogni.

I ringraziamenti del presidente vanno a tutti coloro che si sono adoperati per portare le foto e, fra essi, oltre ai già menzionati relatori e co-organizzatori, Antonella Margheri e Beatrice Miniati. E vanno anche a tutti i presenti, fra i quali Loretta Ciani e Pietro Modi per l’amministrazione comunale, Diva Gonfiantini presidente MCL provinciale, Don Antonio Cigna ex parroco di San Piero, che volle fortemente la rinascita del Circolo come ‘Circolo Insieme’ (e di quest’ultimo decennio ha ben parlato domenica anche l’allora presidente Pietro Bruscoli), Marco Lavacchini a nome dei commercianti del CCN di San Piero, ed i rappresentanti della SMS di Campomigliaio, Daniele Maiani, del Centro Socio-Culturale di Villa Adami, Paola Lai, e della Proloco, Sauro Bani e Alvaro Stefanacci.

Elisabetta Boni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 novembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Nardella insiste: “Avanti con il treno a idrogeno sulla linea ferroviaria Faentina”

Next Story

Galliano, ancora collegamenti internet ko

Post collegati

0

Immondizia abbandonata in Pineta a Scarperia, la furia di Ignesti

Posted On 15 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

La quarantunesima edizione dell’Infiorata sarà dedicata alle donne nella storia

Posted On 10 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

La Pallamano Scarperia vince contro la Pallamano Montecarlo

Posted On 09 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Domenica rivive il Circuito Stradale del Mugello

Posted On 28 Apr 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia

Maggio 21 @ 21:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy