I LUOGHI DI BARBERINO DI MUGELLO |
|
Pieve di San Michele a Montecuccoli* Tornati sulla comunale, passato Camoggiano, si prosegue in direzione della Calvana e dopo sette chilometri di saliscendi, su strada in gran parte sterrata, si raggiungono i 593 m. della Pieve di S. Michele a Montecuccoli*. D’impianto precedente al Mille, non mostra però alcuna traccia della originaria struttura. La facciata molto ampia è protetta da un largo loggiato sorretto da pilastri squadrati sotto il quale si aprono gli ingressi alla chiesa ed alla cappella; quest’ultimo con bel portale in pietra sovrastato dal simbolo dello Spirito Santo che ne spezza il timpano. Sopra il loggiato si apre un rosone vetrato; il tetto è a capanna. Alto e robusto il campanile intonacato, con spigoli e cornicioni in pietra, risale al XV secolo. Fortemente danneggiato nel 1904, venne ristrutturato nelle sue linee primitive nel 1909. La cella campanaria ospita quattro campane. Sulla destra della chiesa sorge l’ampia canonica e sulla sinistra, una costruzione allineata al campanile ospita il locale circolo M.C.L. cui rivolgersi per eventuali informazioni.
|
|
© Notizie e foto tratte da il volume "Il Mugello" di Massimo Certini e Piero Salvadori (ed. Parigi & Oltre, Borgo San Lorenzo, 1999) |