Link alla Homepage
Menu

La copertina di questo mese
La copertina di questo mese
Turismo cultura
I luoghi notevoli di Vicchio
 

I LUOGHI DI VICCHIO          

Torna all'elenco dei luoghi di Vicchio


Chiesa di San Lorenzo a Villore**

Chiesa di San Lorenzo a VilloreLa frazione di Villore è arroccata sulle prime propaggini dell’Appennino e attraversata dal corso impetuoso del Botena.  La chiesa di S. Lorenzo a Villore** è ubicata a monte dell’abitato e vi si accede per una ripida stradella segnata da una Via Crucis costituita da grosse croci di cemento.  

È stata completamente ricostruita nel XVII sec. ad eccezione del bel campanile a forma di autentica torre di guardia, in muratura di pietre ordinate e compatte,  con un’ampia cella campanaria.  

Il sagrato, che si trova dalla parte opposta rispetto alla strada, è coperto da una tettoia a padiglione sorretta da quattro robuste colonne cilindriche appena rastremate sotto i capitelli ionici.  Sul portale di pietra vi è scolpito un piccolo stemma.

L’antico  intonaco  lascia  intravedere qua e là tratti di muratura di varia pezzatura e consistenza che fanno pensare a ripetuti interventi succedutesi nel tempo.

Chiesa di San Lorenzo a Villore. Il fonte battesimale. Foto di Massimo CertiniNell’interno, ad una sola navata coperta a capanna, vi sono tre altari in pietra: il maggiore è datato 1652 e quelli laterali, dedicati alla Madonna dai parrocchiani per grazia ricevuta, sono del 1634 e del 1638.  

Il coro è completamente affrescato con motivi geometrici; in esso si trovava un quadro raffigurante S. Lorenzo che è stato trafugato dai ladri con altre due grandi tele che adornavano gli altari laterali.  

Di rilievo è il fonte battesimale che si trova, appena entrati in chiesa, in una cappellina sulla sinistra  chiusa da un cancelletto di legno.

 

 (La chiesa non officia regolarmente; vi si celebra la Messa il 10 agosto per  la festa del patrono)

 

Nella bella stagione, proseguendo oltre la chiesa, la strada s’inerpica fra boschi di castagni offrendoci panorami di selvaggia bellezza per poi scendere di nuovo verso il paesino di Corella (vedi cfr. Dicomano).

 

 

© Notizie e foto tratte da il volume "Il Mugello" di Massimo Certini e Piero Salvadori (ed. Parigi & Oltre, Borgo San Lorenzo, 1999)
Cerca in questo sito gli argomenti sul Mugello che ti interessano powered by FreeFind
Copyright © 2006 - Best viewed with explorer - webmaster Stefano Saporiti contatti: info@ilfilo.net, Tel. 333 3703408