|
I LUOGHI DI VICCHIO |
|
|
Chiesa
di Santa Maria a Rostolena
Adorna la facciata un rosone circolare la cui vetrata colorata raffigura l’Annunciazione, sul fianco sinistro si aprono tre monofore con vetri a losanghe colorate e sull’abside a scarsella un’altra monofora rappresenta la Madonna. Il campanile, a cuspide quadrangolare, sorge dalla canonica ed è alleggerito dalle quattro grandi bifore che formano la cella campanaria. La canonica, anch’essa in muratura di pillore, ha la parete a sud intonacata di recente e porte e finestre incorniciate da piacevoli archi gotici. La chiesa attualmente non officia ed è adibita essenzialmente allo svolgimento di campi-scuola. (Visitabile previ accordi col Sig. Bettarini Alessandro di Scarperia: tel. 055 843 571) Le case subito a monte della chiesa sono sorte sui ruderi dell’antico Castello dei conti Guidi che si costituì Comune ancor prima di Vicchio.
|
|
| © Notizie e foto tratte da il volume "Il Mugello" di Massimo Certini e Piero Salvadori (ed. Parigi & Oltre, Borgo San Lorenzo, 1999) | |


La
prima chiesa, che risaliva al sec. XII, venne ricostruita quasi
interamente nel 1770. Distrutta dal terremoto del 1919, venne
riedificata, nelle attuali forme, nel 1923.