|
I LUOGHI DI VICCHIO |
|
|
La facciata, ricostruita nel 1929 con pietre squadrate e ben allineate, come tutta la parte anteriore, se pur monumentale ha poco a che vedere con le belle strutture originali. All’ampio portale in stile quattrocentesco con lunetta a tutto sesto priva di immagine, si accede per una gradinata di cinque scalini; più in alto si aprono tre grandi bifore le cui vetrate colorate, opera dei Chini, ritraggono sei figure di Santi. Il frontone è in stile vagamente romanico. Sul fianco sinistro si aprono quattro finestroni ad arco strombati, mentre su quello destro si appoggia la canonica. Entrando dalla porta principale, sulla sinistra si trova il fonte battesimale realizzato in pietra e cemento, con piastrelle in terracotta del padre Edoardo Rossi (1874-1934). Al centro della parete di destra si trova un grande dipinto del ‘400, di un artista locale, raffigurante la Madonna in trono fra due Santi. Sugli altari laterali, di pietra, comuni statue del Sacro Cuore e della Madonna. Sull’altar maggiore, del XV secolo, proveniente dalla vecchia chiesa di S. Francesco in Borgo S. Lorenzo, il tabernacolo in lavagna finemente cesellato, con cupoletta lavorata a squame; destinato originariamen-te alla conservazione degli Oli Santi.
Dalla sacrestia si accede all’antica abside, ai lati della quale restano due semicolonne ed una piccola cripta sotterranea chiusa da un leggero pavimento in legno. Incassato nella parete di destra, accanto alla più diffusa opera in terracotta del padre Rossi: Il Battesimo di Gesù, si trova un ciborio del 1464, delicato bassorilievo in pietra dono di un fra’ Bernardo di Simone, carmelitano. Una testa di Ecce Homo in cera, attribuita a Clemente Susini è oggi custodita nella canonica della Pieve di S. Giovanni Battista a Vicchio. Verosimilmente nell’antica Pieve potrebbero essere stati battezzati sia Giotto che il Beato Angelico. (La chiesa è regolarmente aperta al culto la Domenica) |
|
| © Notizie e foto tratte da il volume "Il Mugello" di Massimo Certini e Piero Salvadori (ed. Parigi & Oltre, Borgo San Lorenzo, 1999) | |


Tornati
Nella
sagrestia, oggi conservato in una teca di vetro, si trova il Cranio
di S. Epifanio, teologo e Padre della Chiesa, metropolita di Cipro e
Vescovo di Salamina (Costanza), morto nel 403.