Riceviamo dal Comitato No alla centrale a biomasse di Petrona il seguente comunicato, che pubblichiamo:
Il 29 settembre 2015 il “Comitato No alla centrale a biomasse di Petrona” ha inviato ai Sindaci dei comuni di Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo, Scarperia e San Piero, Vaglia e Vicchio una lettera per:
1) informare tutte le amministrazioni dei vizi di illegittimità dell’autorizzazione che sono stati rilevati nell’autorizzazione provinciale per la costruzione e messa in servizio della centrale di Petrona e che sono contenuti nella richiesta di riesame in autotutela (articolo qui) inviata dal Comitato e da un gruppo di cittadini de La Torre-Petrona alla Città Metropolitana di Firenze;
2) chiedere, di prendere posizione su questa richiesta per capire se gli errori rilevati nella procedura di autorizzazione possano essere riconosciuti, e ritenuti sufficienti, nella misura da impegnare i sindaci, attraverso i canali istituzionali che ritengono più opportuni, nel sostenere tale istanza.
Il Comitato rivolge a tutte le forze politiche del territorio la stessa richiesta di sostenere, in ogni sede istituzionale, l’istanza di riesame in autotutela affinché la Citta Metropolitana possa accoglierla.
Il Comitato inoltre ha formalmente chiesto al Sindaco Federico Ignesti un incontro aperto al pubblico per discutere con la cittadinanza in modo dettagliato di questo progetto che ha implicazioni sanitarie, economiche e ambientali.
Riteniamo a nostro avviso, che sia un dovere oltre che un obbligo morale, visto il vostro ruolo e il mandato che avete ricevuto dai cittadini, avere da voi una risposta ed una presa di posizione qualunque essa sia di fronte alla nostra richiesta.
Siamo convinti che le forze politiche e le amministrazioni possano condividere pienamente la nostra richiesta che non esige altro che il rispetto delle regole e delle norme giuridiche da parte di tutti. Vi chiediamo di non lasciare soli i vostri concittadini, i cittadini del Comitato, i firmatari dell’istanza e le 7553 persone che già si sono espresse tramite la petizione contro questo progetto. Crediamo che, al di là degli aspetti tecnici e giuridici, sia compito della politica farsi carico delle istanze della gente, purché suffragate da ragioni documentate.
Alessandro Marucelli per il “Comitato No alla centrale a biomasse di Petrona”
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 ottobre 2015