SCARPERIA E SAN PIERO – Sarà ancora una volta il marrone ad essere il protagonista dell’autunno mugellano. E per gustarlo e “fargli festa” nel modo più degno come ogni anno torna la festa del marrone a San Piero a Sieve, la più vicina a Firenze, che anche quest’anno si svolgerà in tre domeniche. Un marrone che, prodotto di alto livello quello IGP del Mugello, mugellani, fiorentini e tutti coloro che lo vorranno degustare, troveranno a due passi da casa, raggiungibile anche in treno. A San Piero a Sieve, domenica 5, 12 e 19 ottobre, la Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero e dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e la collaborazione di Misericordia di San Piero, Centro Socio Culturale Villa Adami, Consulta dei Genitori e Caritas Parrocchiale di San Piero, si è così deciso di festeggiare uno dei frutti più apprezzati dell’autunno appena iniziato.
Dunque apertura domenica 5 ottobre, dalle 8 alle 19, il Parco Antonio Berti, diverrà il centro di mercatini, degustazioni, animazioni per bambini, spettacoli e molto altro. Per l’intera giornata si potranno degustare bruciate ed altri piatti a base di marroni. E poi mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0 (oltre ai marroni, miele, mele, zafferano, dolci ecc.) e degustazioni di vini del territorio. Alle 12,30 l’apertura del ristorante (per prenotazioni ci si può rivolgere ai numeri 05584487241 / 3336458002 / 3293445017) con un gustoso menù autunnale con polenta, penne, scamerita con marroni e uva (piatto tipico mugellano), grigliata mista, castagnaccio e molti altri dolci e, specifico per i vegetariani, un menu ad essi dedicato. Sarà inoltre presente lo stand “Yoga e Joy”, dell’insegnate di yoga e pratiche energetiche, Marialuisa Cerlino, con possibilità di trattamenti Reiki). Sempre nella prima giornata, nel pomeriggio, dalle 14.30 animazione per bambini con Alessandro Angeloni e dalle 17 musica dal vivo con il gruppo “Altri tempi”. Nella giornata, in orario 9.30-12.30 e 15-16.30 sarà possibile anche visitare la chiesa, il convento ed il museo di San Bonaventura a Bosco ai Frati, ad offerta libera, prenotando con anticipo (Irene 3929215278).
Nella giornata di domenica 12 la manifestazione sarà affiancata, sempre al Parco Berti, all’appuntamento classico di “Mercanzie in Piazza”, consueto appuntamento della seconda domenica di ottobre, con artigianato, rigatteria, antiquariato ed opere del proprio ingegno a far bella mostra di sé. Anche in questo caso possibile visitare il vicino convento di Bosco ai Frati, con le stesse modalità del 5 ottobre, l’animazione per bambini sarà del “Clown Giulivo” e l’intrattenimento musicale e ballo con il duo “The G Band”.
Ed il 19 ottobre gran finale con spettacoli ed intrattenimenti per festeggiare degnamente il re dell’autunno.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 settembre 2025