BORGO SAN LORENZO – Manca sempre meno all’inizio della Fiera Agricola Mugellana, una delle manifestazioni più attese del territorio, che torna a celebrare il mondo dell’agricoltura, dell’allevamento e delle produzioni locali con un ricco programma di eventi, esposizioni e iniziative per tutte le età.
La Fiera si terrà da giovedì 9 a domenica 12 ottobre al Foro Boario di Borgo San Lorenzo, con l’obiettivo di valorizzare il comparto agricolo e zootecnico del Mugello, promuovere le eccellenze locali e offrire momenti di confronto, formazione e intrattenimento.
Sul sito ufficiale della Fiera Agricola, curato dal Comune di Borgo San Lorenzo, ad oggi, 8 ottobre, c’è ancora il programma del 2024, ma ci siamo comunque procurati il programma completo della manifestazione. Eccolo:
AREA DIBATTITI MOSTRA ZOOTECNICA
Giovedì 9 Ottobre
- ore 16 – Convegno “Tra tradizioni e futuro: l’agricoltura nel Mugello fra sostenibilità ed accoglienza”
Venerdì 10 Ottobre
- Incontri a cura del Polo Tecnico Professionale “Agribusiness Mugello” – Capofila IIS Giotto Ulivi
- ore 9 – 100% latte e gelato: due eccellenze del territorio. Il valore del Biologico. Degustazione guidata con la Dott.sa Marta Landi di Agriambiente e Alessio Calamini di Gelateria Le Delizie
- ore 11 – Avvicinamento all’analisi sensoriale dell’Olio Extravergine di oliva con degustazione guidata e introduzione all’ampio e variegato mondo degli oli EVO con la Dott.sa Gemma Pasquali dell’Oleoteca di Villa Campestri
- ore 15 – Sfilata delle Biodiversità Ovine e Caprine della Regione Toscana: illustrazione delle caratteristiche delle razze a cura dei tecnici dell’Associazione Regionale Allevatori della Toscana e di ASSONAPA
- Ore 16 – Inaugurazione 44° Fiera Agricola Mugellana alla presenza delle autorità: Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi, Vicepresidente della Regione Toscana e Assessora all’Agricoltura, Leonardo Romagnoli, Sindaco del Comune di Borgo San Lorenzo, Tommaso Triberti, Presidente Unione Montana dei Comuni del Mugello e Sindaco del Comune di Marradi, Federico Ignesti, Assessore all’Agricoltura dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e Sindaco del Comune di Scarperia e San Piero, Roberto Ciappi, Presidente GAL Start e Sindaco del Comune di San Casciano in Val di Pesa, Roberto Nocentini, Presidente Associazione Regionale Allevatori della Toscana, e Stefano Santarelli, Direttore GAL Start
- ore 17:30 – Valutazione Gruppi 8° Mostra Nazionale degli Ovini di Razza Appenninica
Sabato 11 Ottobre
- ore 9:30 – Convegno “La valorizzazione dei prodotti agroalimentari attraverso i marchi ed il riconoscimento della qualità (con assaggi guidati di Olio Evo e miele)”. A seguire “Valutazioni Individuali 8° Mostra Nazionale degli Ovini di Razza Appenninica”
- ore 16 – Convegno “ Nuova zootecnia: un dialogo fra mercato, tecnologia, strutture e territorio”
- dalle ore 17:30 – Sfilata delle Biodiversità Ovine e Caprine della Regione Toscana: illustrazione delle caratteristiche delle razze a cura dei tecnici dell’Associazione Regionale Allevatori della Toscana e di ASSONAPA
Domenica 12 Ottobre
- ore 9:15 ARAT e GRIFOVET incontrano gli allevatori sul tema “Alimentazione della pecora da carne in preparazione al parto”
- ore 10 – Valutazioni Individuali 8° Mostra Nazionale degli Ovini di Razza Appenninica. A seguire “Premiazione dei primi 3 migliori allevamenti tra tutte le categorie della 8° Mostra Nazionale Ovini di Razza Appenninica iscritti al Libro Genealogico”
- dalle ore 15:30 – Sfilata delle Biodiversità Ovine e Caprine della Regione Toscana: illustrazione delle caratteristiche delle razze a cura dei tecnici dell’Associazione Regionale Allevatori della Toscana e di ASSONAPA
PROGRAMMA LABORATORI DELL’ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI E DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO
Giovedì 9 Ottobre
- dalle ore 9.00 – presso lo stand ARAT Laboratori didattici per le scuole primarie
• Percorso dalla Mungitura alla Centrale del Latte con degustazione Latte del Mugello e Podere Centrale
• Riconoscimento delle erbe selvatiche
• Le api e l’impollinazione
• L’arnia sensoriale, smielatura e degustazione di miele
• Le mani in Pasta: biscotti di Halloween
• Dall’uovo al p ulcino
• Dal Latte al Formaggio - ore 10:00 – 13:00 presso lo stand IIS Chino Chini
• presentazione attività curriculari e extracurriculari caratterizzanti i singoli indirizzi di studio diurni e istruzione degli adulti - dalle ore 16.00 – presso lo stand ARAT Laboratori didattici per bambini
• Dal Latte al Formaggio
• Dalle Api al Miele
• Le mani in Pasta: biscotti di Halloween
• Riconoscimento delle erbe selvatiche - ore 15:00 – 18:00 presso lo stand IIS Chino Chini
• presentazione attività curriculari e extracurriculari caratterizzanti i singoli indirizzi di studio diurni e istruzione degli adulti
Venerdì 10 Ottobre
- ore 9:00 – 13:00 presso lo stand IIS Giotto Ulivi:
• presentazione dell’istituto
• esposizione di razze avicole allevate presso l’Istituto Giotto Ulivi - Laboratori creativi a cura degli studenti dell’Indirizzo Agrario (per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado):
• Bug Hotel: costruiamo insieme il rifugio degli insetti
• Realizziamo insieme un orto verticale
• Come nasce un pulcino: alla scoperta della schiusa delle uova in incubatrice
• D escrizione di razze avicole allevate all’IIS Giotto Ulivi
• Descrizione razze bovine e ovine del Mugello - ore 10:00 – 13:00 presso lo stand IIS Chino Chini
• presentazione attività curriculari e extracurriculari caratterizzanti i singoli indirizzi di studio diurni e istruzione degli adulti - dalle ore 9.00 – presso lo stand ARAT Laboratori per le scuole dell’infanzia
• Conoscere gli animali per imparare l’autostima – in collaborazione con il Servizio Veterinario del Mugello USL Toscana Centro
• Percorso dalla Mungitura alla Centrale del Latte con degustazione Latte del Mugello e Podere Centrale
• Riconoscimento delle erbe selvatiche
• Le api e l’impollinazione
• L’arnia sensoriale, smielatura e degustazione di miele
• Le mani in Pasta: biscotti di Halloween
• Dall’uovo al Pulcino
• Il magico mondo delle Chiocciole
• Dal Latte al Formaggio - ore 15:00 – 18:00 presso lo stand IIS Giotto Ulivi:
• presentazione dell’istituto
• esposizione di razze avicole allevate presso l’Istituto Giotto Ulivi - laboratori creativi a cura degli studenti dell’Indirizzo Agrario (per bambini e ragazzi):
• Bug Hotel: costruiamo insieme il rifugio degli insetti
• Realizziamo insieme un orto verticale
• Come nasce un pulcino: alla scoperta della schiusa delle uova in incubatrice
• D escrizione di razze avicole allevate all’IIS Giotto Ulivi
• Descrizione razze bovine e ovine del Mugello - ore 15:00 – 18:00 presso lo stand IIS Chino Chini
• presentazione attività curriculari e extracurriculari caratterizzanti i singoli indirizzi di studio diurni e istruzione degli adulti - dalle ore 16.00 presso lo stand ARAT Laboratori didattici
• Dal Latte al Formaggio
• Dalle Api al Miele
• Le mani in Pasta: biscotti di Halloween
• Riconoscimento delle erbe selvatiche
Sabato 11 Ottobre
- ore 9:00 – 13:00 presso lo stand IIS Giotto Ulivi:
• presentazione dell’istituto
• esposizione di razze avicole allevate presso l’Istituto Giotto Ulivi - laboratori creativi a cura degli studenti dell’Indirizzo Agrario (per bambini e ragazzi)
• Bug Hotel: costruiamo insieme il rifugio degli insetti
• Origami Animali
• Realizziamo insieme un orto verticale
• Come nasce un pulcino: alla scoperta della schiusa delle uova in incubatrice
• Descrizione di razze avicole allevate all’IIS Giotto Ulivi
• Descrizione razze bovine e ovine del Mugello - ore 10:00 – 13:00 presso lo stand IIS Chino Chini
• presentazione attività curriculari e extracurriculari caratterizzanti i singoli indirizzi di studio diurni e istruzione degli adulti - dalle ore 10.00 presso lo stand ARAT Laboratori didattici
• Dal Latte al Formaggio
• Le mani in Pasta: biscotti di Halloween
• Le api e l’impollinazione
• Intrecciamo i cestini - ore 15:00 – 18:00 presso lo stand IIS Giotto Ulivi:
• presentazione dell’istituto
• esposizione di razze avicole allevate presso l’Istituto Giotto Ulivi - laboratori creativi a cura degli studenti dell’Indirizzo Agrario (per bambini e ragazzi)
• Bug Hotel: costruiamo insieme il rifugio degli insetti
• Realizziamo insieme un orto verticale
• Come nasce un pulcino: alla scoperta della schiusa delle uova in incubatrice
• Descrizione di razze avicole allevate all’IIS Giotto Ulivi
• Descrizione razze bovine e ovine del Mugello - ore 15:00 – 18:00 presso lo stand IIS Chino Chini
• presentazione attività curriculari e extracurriculari caratterizzanti i singoli indirizzi di studio diurni e istruzione degli adulti - dalle ore 16.00 presso lo stand ARAT Laboratori didattici
• Dimostrazione di mungitura
• Dal Latte al Formaggio
• Le mani in Pasta: biscotti di Halloween
• Intrecciamo i cestini
• Le api e l’impollinazione
Domenica 12 Ottobre
- ore 10:00 – 13:00 presso lo stand IIS Chino Chini
• presentazione attività curriculari e extracurriculari caratterizzanti i singoli indirizzi di studio diurni e istruzione degli adulti - dalle ore 10:00 presso lo stand IIS Giotto Ulivi:
• presentazione dell’istituto
• esposizione di razze avicole allevate presso l’Istituto Giotto Ulivi - dalle ore 16.00 presso lo stand ARAT Laboratori didattici
• Dimostrazione di mungitura
• Dal Latte al Formaggio
• Le mani in Pasta: biscotti di Halloween
• Intrecciamo i cestini
• Le api e l’impollinazione - ore 15:00 – 18:00 presso lo stand IIS Chino Chini
• presentazione attività curriculari e extracurriculari caratterizzanti i singoli indirizzi di studio diurni e istruzione degli adulti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 ottobre 2025