BORGO SAN LORENZO – Sabato 25 ottobre, presso l’Istituto Superiore Chino Chini di Borgo San Lorenzo, si svolgeranno le elezioni per il rinnovo della Consulta Provinciale degli Studenti. A rappresentare la scuola come candidati saranno Gabriele Gamberi e Greta Pini, due studenti pronti a mettersi in gioco per dare voce alle idee, ai bisogni e ai progetti di tutti gli studenti dell’istituto. La Consulta Provinciale degli Studenti è un organo istituzionale dove i rappresentanti delle scuole superiori della provincia si incontrano per confrontarsi, proporre idee, collaborare con enti locali e promuovere iniziative comuni. Un’occasione concreta per incidere sulla vita scolastica dentro e fuori le mura dell’istituto.
Gabriele Gamberi è uno studente del quinto anno dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, appassionato di partecipazione scolastica e determinato a farsi portavoce di chi spesso non viene ascoltato: “Ho deciso di candidarmi come rappresentante alla consulta studentesca provinciale, perché credo profondamente che la scuola non debba essere solo un luogo dove impariamo, ma anche uno spazio in cui possiamo farci sentire, costruire insieme e crescere come persone. Tutti noi, ogni giorno, viviamo la scuola da protagonisti: nelle aule, nei corridoi, nei momenti belli e in quelli difficili. Eppure, spesso, le nostre opinioni non trovano lo spazio che meritano. Io mi candido perché voglio che ogni studente, di ogni scuola, senta di avere una voce. Non solo un rappresentante formale, ma una persona presente, accessibile, pronta ad ascoltare e a muoversi davvero per trasformare le idee in realtà. Non porto promesse vuote, ma un impegno concreto: ascoltare, davvero, le esigenze di chi vive la scuola ogni giorno; rappresentare tutti, non solo una parte; lottare per proposte realizzabili, utili e durature, che possano migliorare la nostra esperienza scolastica a livello provinciale. Credo in una consulta viva, che non si limiti a incontri su carta, ma che sia uno spazio di confronto, di collaborazione tra scuole, di iniziativa vera. Vorrei portare avanti progetti che parlino di benessere, inclusività, diritti, sostenibilità, cultura e partecipazione attiva. Se mi darete la vostra fiducia, non sarò soltanto un rappresentante, ma un ponte tra voi e le istituzioni, un volto familiare a cui rivolgersi, e una forza determinata che si batterà perché le nostre scuole siano sempre più nostre: accoglienti, inclusive, aperte.
Insieme possiamo lasciare il segno”.
Greta Pini, studentessa del quinto anno dell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, porta avanti una visione aperta e inclusiva della scuola: “Mi candido perché credo nel potere della voce collettiva. Ognuno di noi ha qualcosa da dire, ma è solo unendo le nostre idee e le nostre forze che possiamo davvero farci ascoltare. Voglio rappresentare chi ha voglia di aggiustare le cose, chi ha entusiasmo, proposte e il coraggio di condividerle. Insieme possiamo imparare a migliorare le cose e a migliorarci. La partecipazione è la chiave per il cambiamento”.
Entrambi i candidati lanciano poi un messaggio ai propri compagni: “Siamo pronti a rappresentarvi con impegno e serietà. Ma per farlo, abbiamo bisogno della vostra partecipazione. Votate con consapevolezza. Votate per far sentire la vostra voce. Noi ci siamo. E vogliamo esserci anche per voi”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – ottobre 2025