VICCHIO – Cavalli & giovani. Si concretizza a Vicchio, alla scuola di equitazione americana “Unio” del centro ippico La Commenda, questo binomio virtuoso, in grado di limitare l’isolamento di ragazzi e ragazze e la loro dipendenza dai cellulari; e anche di ottenere degli ottimi risultati sportivi. Un fiore all’occhiello per il Mugello, per il suo impegno sociale e anche per l’agonismo. Ma andiamo con ordine.
Da alcuni anni la “Asd Unio Animal & Human training” collabora con l'”Istituto Europeo delle dipendenze” IEuD e con psicologi specializzati, ed è stato teatro di incontri di formazione e informazione rivolti a ragazzi e genitori (articolo qui) per limitare il divario e le difficoltà di comunicazione tra le generazioni e favorire il loro attaccamento e capacità di cura, partendo proprio dal rapporto con questi meravigliosi animali.
Adesso questa bella esperienza mugellana è stata raccontata anche da varie testate giornalistiche nazionali: a partire da un articolo del quotidiano “La Repubblica”, nel suo inserto dedicato all’equitazione, fino al Tg5 (qui) in prima serata e altre riviste di settore (qui). Vi si racconta come tutto sia nato grazie all’intuizione di Emanuela Modestino, istruttrice della “Federazione italiana sport equestri” e responsabile della scuola mugellana “Unio” e alla collaborazione con la psicologa Cristina Galassi, dello IEuD. Una collaborazione nata dalla constatazione che la relazione di attaccamento con i cavalli modificava i contenuti digitali prodotti dai ragazzi: non più selfie, ma immagini che testimoniavano la loro relazione crescente con questi animali dalla natura indomabile.
Una bella esprienza con risultati concreti nella lotta alle dipendenze digitali dei giovanissimi. Che grazie al contatto con i cavalli diventano appunto meno autoreferenziali e più empatici, anche nell’uso dei propri smartphone. E che adesso è diventata anche un corso di formazione rivolto agli istruttori delle scuole di equitazione di tutta Italia.
Di questo argomento si è parlato anche al Circo Massimo di Roma, in occasione della tappa italiana del “Longines global champions tour” di salto ad ostacoli. Alla presenza, per il ministero per l’Agricoltura, del direttore generale per l’ippica Remo Chiodi. Durante l’incontro si è parlato del ruolo sociale dei cavalli e della loro filiera. “Anche gli ippodromi – ha detto Chiodi – possono e devono diventare spazi di inclusione. Luoghi aperti dove sport, educazione, cultura e relazione con il cavallo si incontrano per contrastare l’isolamento e restituire ai ragazzi un senso di appartenenza e crescita personale”. E per far conoscere alle famiglie questa opportunità per arginare il disagio giovanile potrà essere coinvolta anche la scuola, come ha sottolineato a Roma anche Paola Frassineti, sottosegretario al ministero dell’Istruzione.

Intanto nel centro ippico mugellano, i risultati, dal punto di vista sportivo, non si fanno attendere. Basta fare alcuni esempi di giovani mugellani e dei bei piazzamenti che hanno conseguito. Matilde Mazzanti e il cavallo “okie done surprise” champion level 1 and Res e Champion level 2 Eurofuturity a Cremona 2024.

Giulia Travagli e il cavallo “Kn Skeets Blasterdun” hanno conquistato la medaglia di bronzo al junior reining team al campionato mondiale di reining 2023 a Ginevra, a “casa Schumacher”.
Poi Lisa Bianchi e “Gold in O Gun” medaglia d’oro al campionato mondiale di reining categoria “Prime Time team”. E ancora Giulia Travagli, Aurora Provvedi, Sofia Pini, Martina Rocchi e Grace Coppola argento al Saggio delle scuole – Finali Nazionali avviamento al Reining 2023 a Corropoli. Prossimo evento per la scuola di equitazione mugellana dal 5 al 15 Novembre con Italian Futurity 2025 e Italian championship. In bocca al lupo.

Per tutte le informazioni, per per per partecipare ai corsi ed alle attività della “Asd Unio Animal & Human training” il contatto è Dr.ssa Emanuela Modestino 328 433 9289 È possibile anche scrivere alla mail uniotraining@gmail.com Info anche sui canali Instagram (qui) e Facebook (qui)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 Ottobre 2025









