BARBERINO DI MUGELLO – La delegazione fiorentina, composta da 4 pullman di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado, è tornata a visitare i Lager di Germania, Austria e Italia: quasi trecento partecipanti in rappresentanza di 21 comuni della Provincia Tra questi, presente anche il comune di Barberino di Mugello con il gonfalone al pellegrinaggio della memoria organizzato da Aned sez. Firenze per l’80 anniversario della liberazione dei campi di sterminio.
Un percorso toccante, che ci ha portati a Mathausen, Ebensee, Gusen, Dachau, Hartheim e alla Risiera di San Sabba, insieme a una delegazione di ragazzi delle terze medie del nostro istituto comprensivo.
‘’Accompagnare questi giovani in luoghi così carichi di dolore e memoria, ha commentato l’Assessore alle politiche giovanili del Comune di Barberino Glovisov Gjekaj, non è stato solo un compito istituzionale, ma un’esperienza profondamente umana. I loro sguardi, le loro domande, il loro silenzio rispettoso di fronte a ciò che hanno visto, fanno capire quanto sia importante educare alla memoria. Questo viaggio ci insegna che la memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere del presente: proprio qui, dove l’umanità è stata negata, dobbiamo imparare ad ascoltare, riflettere, ricordare. E soprattutto a scegliere ogni giorno da che parte stare. E’ stata un’esperienza forte, un viaggio fatto di momenti in cui si sente accendere qualcosa dentro, in cui si percepisce la responsabilità del nostro stare al mondo. Un viaggio che non finisce oggi ma che deve continuare ogni volta che coraggiosamente difenderemo la dignità, la libertà, la pace. Un modo per crescere, come persone e come cittadini”.
Fonte: Comune di Borgo San Lorenzo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 maggio 2025