Contatti: filomugello@gmail.com

Dai crostini al vinsanto: menù completo tra i sapori della Toscana

La Toscana è una delle regioni in assoluto più belle in Italia, al punto da essere apprezzata da migliaia di turisti ogni anno. Il merito non va esclusivamente alla bellezza dei suoi paesaggi e al suo patrimonio artistico, ma anche ad una tradizione culinaria secolare, che è...

La Caf ha attivato la consegna a casa in Mugello. Non solo della carne

MUGELLO – La carne mugellana della Caf ora arriva anche a domicilio. Un servizio di consegna a casa che comprende anche altri prodotti locali. Già nella prima fase del lockdown la Caf aveva promosso la distribuzione di pacchi a domicilio. Stavolta però c’è una novità...
Posted On 14 Nov 2020
, By

FOTO DEL GIORNO – Il trattore blu su via di Panna

BARBERINO DI MUGELLO – I Beatles avevano il loro “Yellow submarine” e noi, in Mugello, abbiamo il trattore blu! Continua la serie di foto che Luigi Miele ha dedicato al Mugello agricolo. E, nel suo girovagare, si è imbattuto in questo simpatico trattore sulla...

Disfida del tortello mugellano. Vince Cristian Borchi

SCARPERIA E SAN PIERO – Un bell’evento, quello organizzato dall’Associazione Cuochi Fiorentini nel palazzo dei Vicari di Scarperia. La “Disfida del tortello” ha nuovamente acceso i riflettori sulle eccellenze mugellane, non solo i prodotti, ma anche...

Durante i “mARTEdì tra Amici” si presenta la birra di pane

BARBERINO DI MUGELLO – Martedì 14 maggio alle 21.30, all’Agriturismo Corzano verrà presentato il progetto di economia circolare “Dal chicco al boccale. Il pane del Mugello da prodotto non più vendibile a materia prima per birra e pangrattato” (articolo qui), in...

La mugellana birra di pane del Granaio dei Medici: gusto e abbinamenti

MUGELLO – Il sapore della Birra di Pane, nata da un progetto del Granaio dei Medici, del Consorzio di tutela del Pane del Mugello e del Birrificio Corzano 1985 in collaborazione con Coldiretti e UniCoop Firenze (articolo qui) è leggermente acidulo e fresco, dall’amaro quasi...
Posted On 04 Mag 2019
, By

Birra di pane, mugellana doc. Un nuovo prodotto di eccellenza nel paniere della nostra zona

MUGELLO – La birra di pane. Una birra rara. Non l’unica in Italia e nel mondo, ma sicuramente speciale. E sicuramente di qualità unica perché è interamente mugellana! I promotori hanno applicato il principio dell’economia circolare, dal chicco al boccale. Un’idea basata sul...
Posted On 03 Mag 2019
, By

Arriva a Scarperia la prima “Disfida del tortello mugellano”

SCARPERIA E SAN PIERO – Una vera e propria disfida tra i cuochi del territorio per eleggere il campione del tortello mugellano, ma anche una giornata interamente dedicata al prodotto principe della cucina locale, tra approfondimenti culturali, cooking show stellati e mostra...

Marco Ottaviano dedica un gelato speciale a “Fiorinfiera”

BORGO SAN LORENZO – Marco Ottaviano, gelatiere a Borgo San Lorenzo, ama offrire agli appassionati di gelato non soltanto i gusti più classici, ma anche sapori e profumi più ricercati. L’elenco è lungo, dalla farina di marroni di Castagno d’Andrea, alla crema San...
Posted On 14 Apr 2019
, By

Dalla Colla a I Cancelli. Apre “A casa mia” il nuovo ristorante delle sorelle Hoxha

MARRADI – Le sorelle Hoxha, Nina e Madalena, oggi sabato 13 aprile hanno inaugurato il loro nuovo ristorante nel Residence Antico Borgo “I Cancelli”, sui monti dell’Appennino tra Marradi e Palazzuolo sul Senio. Il locale si chiama “A casa mia”....
Posted On 13 Apr 2019
, By

Il giro del mondo in un piatto con Penny Wirton e Banca del Tempo

BORGO SAN LORENZO – Un pranzo colorato e profumato, una bella occasione di incontro e di tanti sorrisi in un Mugello senza frontiere. Questo e molto altro è “Il mondo nel piatto”, l’evento organizzato da Banca del tempo e Penny Wirton, con...

Da Vinci e la cucina. Una serata conviviale con la sezione mugellana dell’Accademia Italiana della Cucina

BORGO SAN LORENZO – La Delegazione del Mugello dell’Accademia Italiana della Cucina ha scelto il tema di Leonardo da Vinci e la cucina per celebrare il mese della cultura accademica. La conviviale si è svolta al ristorante “Marrani” di Ronta che ha realizzato...

“La Bottega del Berti”: non solo formaggi, ma prodotti di qualità

SCARPERIA E SAN PIERO – A San Piero, in località Taiuti, c’è una bottega che ha nei suoi formaggi e nei salumi un segno distintivo. E’ l’azienda Berti, fondata nel 1972 e che da sette anni ha aperto questo negozio dove si offrono prodotti agroalimentari di qualità. Berti è noto,...

Bar L’Orologio, chiude la gestione di Ilaria: “Bollicine e buffet per salutarvi tutti”

BORGO SAN LORENZO – Dopo più di 20 anni fa, si chiude per Ilaria Caterino l’esperienza a L’Orologio, locale borghigiano in pieno centro storico che, per tanto tempo, è stato un punto di riferimento per la movida locale. Giovedì 14 marzo dalle 18.30 ci sarà il saluto per...
Posted On 13 Mar 2019
, By

I Produttori Biologici del Mugello saranno alla fiera FirenzeBio 2019

MUGELLO – I prodotti agroalimentari di qualità del Mugello si fanno conoscere a Firenze. La settimana scorsa l’assessore dell’Unione e sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti li ha presentati all’IdentiTaste a Palazzo Strozzi (articolo qui) e il 15, il 16 e il 17...
Posted On 12 Mar 2019
, By

Fiocco blu in casa Granaio dei Medici. Nasce il Cannellone, in collaborazione con CAF

MUGELLO – In Mugello arriva un nuovo prodotto, nato dalla collaborazione di Granaio dei Medici con la Cooperativa Agricola Firenzuola.  Si tratta del nuovo cannellone di carne che, come per il raviolo ed il tortello, è stato creato grazie alle materie prime fornite dalle...

Primavera in anticipo. E gli agricoltori sono preoccupati

MUGELLO – Primavera in anticipo anche in Mugello con temperature miti e fioriture in anticipo. Anche se, dalla prossima settimana, il meteo annuncia gelate mettendo in difficoltà gli agricoltori che potrebbero perdere buona parte del raccolto locale come patate e vino....

FOTO & VIDEO – Un goloso (e tradizionale) mercoledì delle ceneri a Borgo San Lorenzo

BORGO SAN LORENZO – Un delizioso profumo di ragù e polenta si è spanto, nella mattina di mercoledì 6 marzo, per le vie di Borgo San Lorenzo. Ebbene sì, è tornato quel momento dell’anno nel quale si ricorda quando, nel 1799 la popolazione cacciò i francesi di...