
FIRENZUOLA – Debutta lunedì 11 e martedì 12 agosto la prima edizione della Festa della Montagna di Pietramala, due giorni di cammini e sapori nella frazione di Firenzuola. Una manifestazione, spiegano gli organizzatori, sul crinale tra Bologna e Firenze dedicata alla cultura del camminare e della montagna, alla valorizzazione di paesaggi e sentieri d’Appennino e alla promozione del nuovo itinerario AVF100 – Alte Vie di Firenzuola, un anello di circa 100 km dal carattere selvaggio.
Per due giorni, quindi, Pietramala diventerà un laboratorio diffuso di cultura della montagna. Il programma prevede per lunedì 11 agosto, l’apertura della festa con l’incontro pubblico di presentazione del cammino AVF100, nell’Area Pro Loco, con la partecipazione di CAI, Associazioni Trekking, Polisportive e Pro Loco, incontro moderato da Appennino Slow. L’appuntamento sarà seguito da una serata di musica dal vivo, street food a base di specialità tipiche dell’Alto Mugello e proposte a tema nei locali del paese, un momento di convivialità che fa scoprire anche i sapori locali.
Martedì 12 agosto l’intero borgo di Pietramala e il Parco dello Sport si animeranno invece con attività all’aria aperta rivolte a tutte le età: equitazione di campagna, MTB, trekking, parapendio, arrampicata su parete artificiale, laboratori per bambini e trail running. Durante tutto il giorno sarà possibile esplorare il territorio con passeggiate guidate che ci porteranno nei sentieri attorno Pietramala percorrendo tratti di sentiero di AVF100 – Alte Vie di Firenzuola, per “assaggiarne” alcune tratte.
A concludere la manifestazione sarà il suggestivo concerto al tramonto sul Monte Canda, preceduto dalla tradizionale camminata notturna, con osservazione astronomica e musica dal vivo. Un momento per celebrare il territorio e per salutare la montagna.

In entrambe le giornate, nel “Villaggio dei Cammini” ci saranno mostre, installazioni fotografiche e incontri con gli autori, ospitati nei giardini e negli spazi culturali della Pro Loco. Tra gli eventi, la mostra “Storie di rifiuti da Firenze al Rio Rovigo” per sensibilizzare sul disastro ambientale causato dalla frana del 14 marzo 2025 e il talk con gli autori Emiliano Cribari, Emilio Prantoni e Fabrizio Darmanin.
La celebrazione del territorio passa anche attraverso i suoi sapori. Per i due giorni di Festa, lunedì 11 a cena e martedì 12 per tutto il giorno, sarà possibile gustare proposte tipiche presso i locali di Pietramala che proporranno un menù a tema e anche passeggiando per gli stand dello street food. Naturalmente sarà possibile anche soggiornare in paese a Pietramala per vivere appieno i giorni di Festa (per info clicca qui)

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 Agosto 2025