
BORGO SAN LORENZO – Martedì 25 Novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” a Borgo San Lorenzo si svolgerà una camminata simbolica che coinvolgerà gli studenti dell’Istituto Comprensivo, del Giotto Ulivi e del Chino Chini. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con le stesse scuole, il Centro Giovani Chicchessia, la Cooperativa Convoi, il Book Club, Penny Wirton e l’Associazione Artemisia.
Per le ragazze e i ragazzi delle classi delle scuole secondarie coinvolte, il ritrovo sarà alla scuola primaria verso le ore 10.15 circa, dove alcune bambine e alcuni bambini proporranno un flash mob. Il corteo ripartirà per le strade del centro verso i giardini e si fermerà davanti al Palazzo Comunale alle ore 11.15 circa. Qui le ragazze e i ragazzi presenteranno e distribuiranno pensieri, elaborati e riflessioni maturate durante il lavoro svolto in classe: un invito aperto alla comunità a camminare insieme per ribadire con forza il rifiuto di ogni forma di violenza e l’importanza di una cultura del rispetto.
La giornata proseguirà alle ore 17.30, all’Auditorium Paola Leoni del Centro d’Incontro in Piazza Dante, con il corso realizzato da Beecom nell’ambito del progetto Demosteche “Comprendere e prevenire la violenza di genere: responsabilità, stereotipi e interventi – Amore e violenza: separati in casa”. Un appuntamento rivolto a tutta la cittadinanza per approfondire le dinamiche culturali, sociali ed emotive del fenomeno. Al termine sarà offerto un buffet.
A chiudere la giornata del 25 novembre sarà la proiezione gratuita del film Familia di Francesco Costabile, promossa dal Cinema Don Bosco (dove si svolgerà l’iniziativa) in collaborazione con l’Associazione Artemisia: un’occasione per continuare la riflessione attraverso il linguaggio del cinema.
Oltre alle iniziative che si svolgeranno domani, martedì 25, a Borgo San Lorenzo è previsto un ricco programma di eventi, frutto di sinergie e collaborazioni tra istituzioni e associazioni (clicca qui)
Il 25 novembre non è solo una ricorrenza, ma un momento di responsabilità collettiva che riguarda l’intera comunità. Occorre, ogni giorno, scegliere di stare dalla parte dei diritti, della dignità, del rispetto, della libertà individuale.
Tra le realtà che hanno collaborato con il Comune di Borgo San Lorenzo alla realizzazione del cartellone, e che si ringraziano: Associazione Artemisia, Associazione Beecom, IC di Borgo San Lorenzo, Istituto Superiore Chino Chini, Istituto Superiore Giotto Ulivi, laboratorio teatrale Gli Apicultori del Liceo Giotto Ulivi, Book Club, Associazione Ellera, Bike Boobs, Biblioteca Comunale, Biblioteca di Ronta, Centro Giovani
Chicchessia, Progetto Kontatto, Cooperativa Convoi, ReMida, Officina Cu-Bo, Lo Scrittorio, Az. Agricola L’Oasi, La Nuova Compagnia APS, il Cinema Don Bosco.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 Novembre 2025




