
SCARPERIA E SAN PIERO – Si lavora alacremente per rendere speciale, come negli ultimi anni, la ventottesima edizione del Premio Internazionale “Le Velo – L’Europa per lo sport”, che lunedì primo dicembre, nello splendido scenario della Fattoria il Palagio di Scarperia, vedrà protagonisti alcuni dei grandi nomi del panorama italiano ed internazionale. Sportivi, giornalisti (cui andrà il premio “Riccardo Benvenuti”), dirigenti sportivi, andranno ad arricchire ulteriormente un eccezionale Albo d’Oro. La giuria sta scegliendo gli ultimi nodi sui premiati, dopo il successo dell’edizione 2024, ed anche quest’anno l’evento presenterà grandi nomi. Come ogni anno i premiati saranno scelti non solo in base ai risultati, ma anche all’insegna dell’umanità, dell’impegno e dei valori dei campioni. Come sempre non mancherà l’attenzione verso situazioni di grande impegno con il momento della beneficenza, dedicato a “Paola Leoni”. Un’associazione riceverà un contributo per la propria attività in favore dei più bisognosi. Il premio, come dimostra la presenza ed il sostegno degli amministratori del territorio, si conferma il premio per eccellenza in Mugello per lo sport, nonché lo stretto legame tra attività sportiva e la vallata, che negli anni ha prodotto tanti campioni nelle varie discipline.
La manifestazione, che vanta anche la collaborazione dell’USSI Toscana ed il patrocinio dei Comuni del territorio e dell’unione Montana dei Comuni del Mugello, è stata ideata e portata avanti da Riccardo Nencini e Leonardo Manzani (con la collaborazione tecnica della Periscopio Comunicazione) e dal 1997, sono tanti i campioni, in campo ma non solo, passati per Scarperia. Come ormai da qualche anno, visto anche il grande apprezzamento ricevuto, mugellani saranno anche i premi creati artigianalmente da Claudia De Fausti e Luca Mommarelli, ed i prodotti provenienti dal territorio a cura di Poggio del Farro, con i quali saranno omaggiati i premiati che si porteranno un po’ di Mugello anche in cucina.
A rendere possibile lo svolgimento del Premio, oltre al lavoro della commissione ed all’ospitalità della Fattoria il Palagio, l’impegno di sponsor come Banco Fiorentino, Conad Nord-Ovest, Generali Italia Agenzia Generale di Firenze Piazza Stazione, Rosss Spa, Co.Fi.Gi, Poli C. srl. “Come ogni anno, al di la di proporre atleti che hanno raggiunto traguardi eccezionali, nello spirito con cui avevamo pensato questo appuntamento insieme al compianto Alfredo Martini, spiega l’ideatore Riccardo Nencini, vogliamo raccontare storie, vedere quel che c’è dietro successi, o anche sconfitte, sottolineando la parte più umana dello sport. Questo uno degli stimoli che ci spinge a portare avanti il Premio, ormai uno dei più storici e longevi (ed il difficile non è creare gli eventi ma portarli avanti con continuità), proseguendo nella tradizione, ma sempre cercando di rinnovarsi. Rendendolo un appuntamento fisso ed un motivo di orgoglio per la nostra regione ed il nostro territorio”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 ottobre 2025



