DICOMANO – Dicomano apre il mese di ottobre con uno degli appuntamenti storici: la Fiera di Ottobre. Domani mercoledì 1 ottobre il tradizionale Fierone, fiera delle merci del primo mercoledì del mese le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Da venerdì 3 la Fiera entrerà nel vivo con l’apertura di tutta l’area food di Piazza della Repubblica e la musica di Sauro dj.
“La Fiera di Ottobre si conferma evento nel segno della tradizione – spiega il Sindaco di Dicomano Massimiliano Amato – attraverso il quale cercare di promuovere i prodotti del nostro territorio, le tradizioni artigiane ma con un occhio anche al resto del mondo. La Fiera si conferma anche momento importante per mantenere vivi i rapporti con le nostre associazioni, con il tessuto economico del paese e con i paesi gemellati, primi fra tutti gli amici di Gross Umstadt con i quali rinnoveremo i patti di amicizia.”
Piazza della Repubblica, via Dante Alighieri e Piazza Buonamici le location storiche della Fiera.
Da Piazza della Repubblica, la piazza dei sapori, con tante offerte gastronomiche per soddisfare tutti i gusti, il percorso si snoda lungo Via Dante Alighieri quest’anno dedicata a “C’era una volta il futuro” mostra mercato di agricoltura e artigianato sostenibile con tanti giovani produttori e artisti pronti a raccontare storie belle di amore per la propria terra. In Piazza Buonamici spazio alle attività per bambini e domenica tutti ad assaggiare il bardiccio per l’attesa sesta edizione della Disfida del Bardiccio con macellai della Valdisieve e del Mugello in gara insieme a chef molto speciali, pronti a contendersi l’ambito palio. Confermate le due prove quella sulla griglia e quella in cucina per la quale la giuria avrà modo di gustare e giudicare il miglior piatto a base di bardiccio, abbinato a vini del territorio.
“In un momento storico molto particolare la Fiera di ottobre, come ogni anno, ci fa riscoprire la bellezza dello stare insieme, dell’aver cura delle nostre tradizioni e della nostra storia – commenta l’assessore allo sviluppo economico Gianluca Santini – E questo grazie, non solo al personale del Comune che si dedica con tanta passione all’organizzazione, ma anche e soprattutto alle tante associazioni, ai tanti volontari che vivono e rendono viva la Fiera. Vorrei ringraziare fin da ora il Comitato del Carnevale, il Comitato dei Commercianti, l’associazione Foki Fori, il Gruppo Archeologico Dicomanese, l’Auser, il Circolo MCL, il gruppo Donatori Sangue Fratres, l’Anc Dicomano Londa, la Misericordia di Dicomano e tutte le associazioni ed i singoli cittadini che si sono messi a disposizione e lavorano per la riuscita della Fiera. Un ringraziamento particolare, fin da adesso, ai macellai che hanno aderito alla sesta edizione della Disfida del bardiccio e che, indipendentemente da chi vincerà, sono entrati nello spirito giusto e nella filosofia che è alla base di un evento spettacolare ma soprattutto di promozione e valorizzazione di questo ottimo prodotto della nostra tradizione.”
In programma anche un’iniziativa speciale all’interno del mercato “C’era una volta il futuro” che sostiene la causa palestinese. Domenica 5 ottobre dalle ore 10.00 si svolgerà un momento di sensibilizzazione rivolto al Progetto “Gaza Cola” presentato dai distributori di Equodistro. In collaborazione con Comitato Commercianti e Circolo MCL la bevanda sarà in vendita ed il ricavato servirà per la costruzione di un ospedale a Gaza.
Ecco il programma completo:
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 settembre 2025