BORGO SAN LORENZO – Il Mugello può contare su un nuovo centro di medicina dello sport. È quello aperto dalla rete Almarei, che a Borgo San Lorenzo gestisce con la Cooperativa Libera, gli “Ambulatori Auxilium”, e che, dal mese di Agosto, offre anche questo nuovo servizio. Ne parliamo con Leonardo Ignesti, responsabile amministrativo di questo nuovo settore.
Che tipo di prestazioni offrite nel nuovo centro di Medicina dello Sport ?
“Gestiamo tutte le visite medico-sportive necessarie per il rilascio dei certificati di idoneità sportiva sia per attività agonistica che non agonistica.
L’Istituto di Medicina dello sport del Mugello – questa la denominazione esatta del nuovo servizio – è un centro accreditato dalla Regione Toscana per la medicina dello sport di secondo livello; le visite sono iniziate nella prima settimana di Agosto e adesso siamo già pienamente operativi. Queste sono le settimane che coincidono con la ripresa delle attività sportive da parte della grande maggioranza delle associazioni e noi siamo pronti per rispondere alle richieste degli atleti e delle società sportive”.
Cosa significa essere un centro di secondo livello?
“Significa che all’interno della stessa struttura abbiamo la possibilità di eseguire gli eventuali accertamenti diagnostici a completamento della visita, prescritti dal medico dello sport oltre a tutti gli accertamenti previsti dalle tabelle ministeriali per le singole discipline.
In alcuni casi, infatti, oltre a prevedere la semplice visita medico-sportiva con lo step test o il cicloergometro, a seconda dell’età dell’atleta, sono previsti ulteriori esami obbligatori come visite oculistiche, neurologiche, cardiologiche ecc…
Sarà inoltre presente un servizio di palestra con fisioterapia dove lavoreranno professionisti specializzati in ambito sportivo e traumatologico affiancati da un servizio di ecografia muscolo scheletrica, Tecar terapia, ipertermia, per gestire tutte le necessità cliniche degli atleti e delle persone che possono aver avuto traumi di varia natura o di varia genesi clinica. Tutte queste visite possono essere effettuate all’interno del nostro polo ambulatoriale garantendo all’atleta un percorso completo”.
Quando avete effettuato la prima visita sportiva?
“La prima visita è stata effettuata l’8 Agosto. I due mesi precedenti sono stati dedicati alla parte amministrativa e burocratica, che ha coinvolto anche Asl e Regione Toscana, con una serie di sopralluoghi per valutare gli spazi e l’idoneità del luogo in cui si svolgono le visite al fine di ricevere autorizzazione sanitaria e accreditamento istituzionale obbligatorio”.
Presto vi trasferirete nella nuova sede di Viale della Resistenza, giusto?
“Sì, il trasferimento è imminente e probabilmente avverrà nelle prime due settimane di Ottobre. Adesso era urgente iniziare per garantire il servizio agli atleti ed alle società sportive. In vista dell’inizio delle preparazioni atletiche volevamo dare un’alternativa sul territorio alle oltre 150 società sportive alle quali ci rivolgiamo, tra Mugello, Val di Sieve, Val d’Arno, Alto Mugello, Firenze, Prato e anche parte della zona di Faenza e Imola”.
Il Mugello è terra di atleti?
“Sì, indubbiamente. Di tutti gli atleti un gran numero è rappresentato dagli amatori, che sono un grande valore per il mondo dello sport in generale.
Ad esempio, i podisti possono partecipare alle competizioni con la “run card”, anche se non tesserati con nessuna società. Si tratta di persone che non sono tesserati e/o affiliati presso società sportive, ma che ogni anno si controllano, sottoponendosi a regolare visita medico sportiva”.
Quanti medici lavorano nei vostri ambulatori?
“Al momento sono 3 fra i quali è presente il direttore scientifico del Centro. Tutti medici con grande competenza e professionalità, come del resto sono anche gli altri professionisti che compongono l’equipe specialistica dei nostri ambulatori. Lavoriamo con il supporto infermieristico in ambulatorio in modo da rendere fluide le sedute, suddividendo gli accertamenti sanitari in base alle competenze professionali dell’infermiere e del medico. Questo permette di erogare le visite in totale sicurezza per l’atleta e garantire quasi 50 visite al giorno con tempi di attesa ridotti al minimo.
Dal mese di Ottobre, nella nuova struttura, il servizio sarà ancora più performante, con un potenziale di oltre 2000 visite all’anno”.
Progetti ulteriori?
“Ci organizzeremo per gestire direttamente con le società sportive le scadenze ed i conseguenti rinnovi dei certificati medici degli atleti, in modo da togliere loro un peso organizzativo, inviando un pro-memoria direttamente all’atleta, con adeguato anticipo sulla data di scadenza del certificato.
Come tutti ormai sanno, la Cooperativa Libera sta per avviare un progetto rivolto all’inserimento di soggetti con disabilità lievi, grazie ai quali potremmo garantire un servizio di riconsegna dei certificati che per ragioni cliniche non è stato possibile restituire al momento della visita. Anche questo “ramo di attività” sarà una opportunità per l’inserimento di qualche ragazzo o ragazza in grado di gestire questo processo in sicurezza e nel totale rispetto delle normative sulla gestione di dati sanitari. Si può fare ed è intenzione della direzione di Almarei perseguire questa strada”.
Per quanto riguarda le tariffe?
“Applichiamo tariffe standard; poi intervengono le convenzioni che proponiamo alle società o alle associazioni sportive che prevedono una scontistica; le società che aderiscono, usufruiscono anche di una scontistica ulteriore sia per l’atleta tesserato che per tutti i suoi familiari, su tutte le prestazioni che vengono eseguite dalla nostra struttura”.
Gli atleti come vi possono contattare?
“Si possono rivolgere a noi direttamente o tramite le società, sia chiamando il centralino di Almarei al n. 055/8496116 sia prenotando, anche tramite WhatsApp, al numero 378 30 64 344 o alla mail istituto.mds@almarei.it
Abbiamo anche un sistema di prenotazione on-line (clicca qui) che permette di prenotare in autonomia la propria visita”.
Per concludere?
“Ricordiamo che lo sport è sempre stato e continuerà ad essere fondamentale per la socializzazione dei ragazzi, permette di farli stare insieme in ambienti protetti. Non rimane che invitarvi tutti all’inaugurazione del nuovo polo ambulatoriale che, salvo proroghe dell’ultimo minuto, dovrebbe essere nelle prime due settimane di Ottobre”.
Seguiteci sui canali social dove terremo informata la cittadinanza di questo importantissimo evento per il nostro territorio.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 Settembre 2024







