VAGLIA – Claudia Dominici, consigliere comunale per il Centrodestra per Vaglia, commenta all’incontro pubblico di ieri organizzato dall’amministrazione comunale per parlare di viabilità, trasporto pubblico locale, frane e della chiusura della strada tra Bivigliano e Vaglia: “Sindaco e assessori probabilmente pensavano di trovare una platea rassegnata, pronta a ingoiare qualunque loro parola senza fiatare. Per fortuna, invece, la cittadinanza ha espresso tutto il proprio sconcerto e disappunto di fronte a una gestione a dir poco fallimentare. La partecipazione è stata ampia e vibrante: i cittadini, stanchi di essere ignorati, hanno duramente contestato la totale mancanza di trasparenza, di ascolto e di empatia da parte dell’amministrazione, incapace di offrire risposte concrete o soluzioni reali a problemi che si trascinano da mesi, se non anni. La tanto sbandierata “partecipazione” si è rivelata una farsa: le decisioni vengono calate dall’alto, a cose fatte, senza alcun confronto reale con chi subisce quotidianamente le conseguenze. Solo ieri sera abbiamo appreso tutti, consiglieri di opposizione compresi, che l’ingresso di Vaglia Sud, chiuso da marzo per una frana e che doveva essere riaperto a settembre, non ha oggi alcuna data certa di riapertura perché è bastata una pioggia di qualche ora per rimettere in discussione la sicurezza dell’area. Ma la stavano riaprendo, con tanto di lavori di sistemazione dell’aiuola! Ma non basta: il passaggio, quando sarà, sarà consentito solo in occasioni straordinarie, e solo in assenza di pioggia, lasciando così la popolazione nel limbo e nel disagio totale. E lo abbiamo appreso solo perché il consigliere Impallomeni ha chiesto delle precisazioni su una slide passata velocemente in sala. Questa chiusura provoca disagi enormi sia alle attività commerciali rimaste tagliate fuori dal transito delle auto ma soprattutto per chi usa il trasporto pubblico locale. Solo poche corse dell’autobus AT entrano in paese, spesso a discrezione del singolo autista. Studenti, anziani e utenti sono costretti a camminare a piedi lungo la pericolosissima SP 65, una strada trafficata e senza alcuna protezione, rischiando la loro sicurezza, soprattutto nelle ore serali e notturne. Le richieste di misure minime di sicurezza – strisce pedonali, illuminazione, pensiline – sono state ignorate, sommerse dal silenzio colpevole dell’amministrazione. Nonostante il costo sostanzioso degli abbonamenti ad AT, i passeggeri sono costretti a percorrere a piedi la circonvallazione che ci sia il sole, il buio o la pioggia. E intanto anche questa mattina gli studenti sono rimasti sotto la pioggia ad aspettare l’autobus! Come risposta a questa emergenza, il sindaco Catani ha avuto l’idea geniale di invitare i cittadini a raccogliere firme per sollecitare Autolinee Toscane a incrementare le corse con ingresso nel paese. Un abbandono totale delle proprie responsabilità: i cittadini devono fare il lavoro che spetterebbe agli amministratori, dopo mesi di tentativi falliti di dialogo con AT. È la dimostrazione lampante dell’inconcludenza e dell’inettitudine di chi governa. Dove sono finite, dunque, le tanto sbandierate ‘sinergie’ con Regione, Città Metropolitana, Autolinee Toscane e Ferrovie dello Stato? Non esistono. Né si è visto alcun coordinamento con i sindaci del Mugello, nonostante i problemi di viabilità coinvolgano inevitabilmente tutti i comuni limitrofi. Il senso unico alternato a Fontebuona, con le interminabili code nelle ore di punta, grava pesantemente anche sui pendolari mugellani, e la situazione è destinata a peggiorare con la prossima chiusura della strada di Poggio degli Uccellini, annunciata fino a febbraio 2027 dall’Assessore ai lavori pubblici Milesi. Dopo la manifestazione di domenica e la dura presa di posizione di ieri sera, il Sindaco, la sua maggioranza e gli assessori dovrebbero finalmente fare un’analisi critica del loro operato: un bilancio di delusioni e danni che questa amministrazione sta causando a tutta la comunità di Vaglia”.
Fonte: Claudia Dominici – Centrodestra per Vaglia
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 ottobre 2025