15 milioni per il Mugello: finanziati numerosi interventi dal bando PINQUA
MUGELLO – È pioggia di milioni, ben quindici, per i Comuni del Mugello, che attraverso la Città Metropolitana di Firenze hanno partecipato, nel marzo scorso, al Pinqua, il bando nazionale per la qualità dell’abitare.
PINQUA sta per “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”, e con esso si punta a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socio-economico, a incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, nonché a migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini,
E la buona notizia è che anche il progetto Mugello, tra i sei presentati dall’area fiorentina, è stato finanziato dallo Stato. Per tutti i progetti presentati, per un totale di 15 milioni di euro.
I beneficiari saranno i comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San Godenzo, Scarperia e San Piero e Casa spa, che attua l’intervento di Vicchio.
Raggianti, naturalmente, i sindaci mugellani. E il più felice è Tommaso Triberti, sindaco di Marradi, che come consigliere della Città Metropolitana ha seguito per tutto il Mugello l’iter del bando e porta a casa un risultato molto consistente e forse insperato. Bandi nazionali, nel passato, avevano visto il Mugello ottenere finanziamenti molto limitati (come capitò con il bando “Periferie”: in altre aree arrivarono ingenti risorse, mentre in Mugello solo un intervento sul Chino Chini e un altro a Crespino (Marradi) vennero finanziati).
“Una splendida notizia e una grande soddisfazione – commenta ora Triberti- per tutta la città metropolitana e per tutto il Mugello ottenuto grazie al grande impegno di amministratori e tecnici che ringrazio di cuore. Questi finanziamenti ci consentono di dare una risposta particolarmente importante su di un tema, quello sociale, che oggi più che mai è al centro delle nostre politiche”.
Molto soddisfatto si dichiara anche il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, che è riuscito a farsi finanziare un importante intervento su Villa Pecori. “Anche se – nota – non sono chiari i tempi di finanziamento. E’ comunque, per tutta la nostra area, un risultato eccellente, ed è stato fatto un bel lavoro di squadra tra Comuni e Città Metropolitana. Voglio ringraziare il consigliere metropolitano Triberti che ha seguito direttamente tutta la partita.”
Pure il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti loda “l’ottimo gioco di squadra: si è lavorato bene, in stretta collaborazione con la Città Metropolitana. Il raccordo ha ben funzionato e anche gli uffici della Metrocittà hanno dato un importante contributo. Sono fondi consistenti che ci consentiranno non solo di riqualificare e intervenire sul piano estetico, ma anche di sviluppare servizi per i cittadini.”
“Ora però – aggiunge Ignesti- bisogna correre: i tempi sono stretti, e non dobbiamo correre il rischio di non poter portare a compimento i progetti. Gli organici tecnici comunali sono sguarniti, e questo è un problema che dovremo affrontare. Altrimenti dovremo ricorrere a convenzioni e affidamento dei progetti al Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Noi, come comune di Scarperia e San Piero, per altri interventi abbiamo già fatto questa operazione.”
Ma vediamo tutti gli interventi finanziati. Ci sono sette comuni mugellani – manca solo Firenzuola perché non ha presentato progetti- e San Godenzo.
- San Godenzo, Spazio pubblico e parcheggio via Camporenzi, Riqualificazione di due parcheggi e rigenerazione dello spazio urbano (145.500)
- San Godenzo, Spazio pubblico e parcheggio via Moro (485.000)
- Dicomano, Ex Macelli, Adeguamento e riqualificazione per realizzazione nuovo cinema/teatro (2.231.000)
- Vicchio, Paretaio, Realizzazione di 10 alloggi Erp e centro operativo per servizi essenziali alla popolazione (2.522.000)
- Borgo San Lorenzo, Villa Pecori Giraldi, Riqualificazione e valorizzazione di Villa Pecori Giraldi e la sua biblioteca come Polo Culturale (2.149.520)
- Borgo San Lorenzo, Parco storico di Villa Pecori Giraldi (615.950)
- Borgo San Lorenzo, Ambito urbano esterno alla Villa (1.164.000)
- Borgo San Lorenzo, Tornare a Casa, realizzazione di 8 appartamenti Erp (1.455.000)
- Scarperia e San Piero, Largo de Andrè, Riqualificazione e realizzazione di uno spazio polifunzionale: housing sociale e polo sanitario (2.508.818)
- Barberino di Mugello, Galliano, Ex casa del fascio, realizzazione centro civico (1.620.504 in totale)
- Barberino di Mugello, Palazzo Ubaldini, realizzazione 4 alloggi per emergenza abitativa (317.701 in totale)
- Palazzuolo sul Senio, Badia di Susinana, Ex scuola Restauro immobile per emergenza abitativa temporanea di persone con difficoltà sociale, relazionale ed economica (100.000)
- Marradi, via Donati 16, ristrutturazione e conversione di un immobile in unità abitativa di emergenza (256.000).
I Comuni aggiungeranno con fondi propri 989.716 euro oltre i 15 milioni finanziati dal Pinqua.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 luglio 2021