600 alunni mugellani a lezione di Protezione civile. Ma non aderiscono tutte le direzioni didattiche
MUGELLO – La Protezione civile, in collaborazione con Prefettura, Carabinieri e Corpo forestale, va a scuola per insegnare agli alunni delle elementari e delle medie del Mugello cosa bisogna fare in situazioni di emergenza (come terremoti, incidenti, frane o incendi), come ci ci si deve comportare, chi sono gli enti che intervengono. Si tratta di incontri con slide, immagini e video per insegnare a 600 alunni le attività di prevenzione e i comportamenti corretti da adottare in situazioni di pericolo.
Il ciclo di lezioni con la Protezione civile è un filone del progetto “Scuola sicura insieme”, scelto dalle direzioni didattiche di Dicomano, Vicchio, Vaglia, Scarperia e San Piero, Barberino di Mugello e Firenzuola. Non partecipano quest’anno Marradi, Palazzuolo e Borgo San Lorenzo. Nel caso di Borgo la direzione didattica ha votato infatti per il filone “Droghe e bullismo”.
I corsi con la Protezione civile sono già iniziati nelle scuole elementari di Dicomano nel mese di dicembre scorso e proseguono a Barberino nel mese di febbraio, con la presenza anche delle unità cinofile della Misericordia. A marzo sarà la volta delle scuole di Firenzuola e Vaglia, ad aprile di quelle di Scarperia e San Piero, a maggio Vicchio e Dicomano.
“Sono incontri educativo-didattici per insegnare nozioni fondamentali di Protezione civile, momenti che servono a formare e sensibilizzare cittadini più consapevoli e responsabili, fin sui banchi di scuola – sottolinea il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti -. E’ un’attività preziosa, svolta con una stretta collaborazione tra operatori dell’Ufficio Associato di Protezione civile, Prefettura, Corpo Forestale e Carabinieri, per diffondere una cultura di Protezione civile – conclude -, stimolando i bambini in classe a saper riconoscere un pericolo e comportarsi in maniera corretta per evitarlo o affrontarlo”.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 febbraio 2016