VICCHIO – Si sono conclusi giovedì 25 settembre i lavori del workshop di EMstep, un progetto Erasmus finalizzato allo sviluppo e alla condivisione di buone pratiche per l’inclusione sociale in ambito scolastico: un progetto di portata europea cui prendono parte enti universitari e scolastici norvegesi, bulgari, sloveni e portoghesi e, per l’Italia, l’Istituto di ricerca innovativa MeWe. L’Istituto Comprensivo di Vicchio, sotto la dirigenza della dottoressa Vincenzina Schiavone, ha aderito e collaborato attivamente al progetto: dopo aver svolto la fase iniziale di formazione, la professoressa Lucia Baroncelli, la professoressa Margherita Di Pisa e il professor Gabriel Tacconi, accompagnati dalla vicepreside Silvia Marsili, hanno infatti preso parte ai due giorni di workshop svolti a Firenze, durante i quali hanno partecipato a esercitazioni, simulazioni e momenti di riflessione e scambio con i partecipanti provenienti dai vari angoli dell’Europa, contribuendo a illustrare e confrontare gli spunti e i metodi di inclusione italiani con quelli di altri paesi.
I lavori sono terminati il 25 settembre, quando gli ospiti internazionali, con la collaborazione del Comune di Vicchio e dell’Associazione Don Milani, si sono recati a Barbiana per visitare i luoghi di Don Milani. Subito dopo hanno avuto modo di visitare la Scuola Secondaria di Primo grado Giotto, dove sono stati accolti dal corpo insegnante. Qui hanno potuto assistere ad alcuni momenti di lezione nelle aule dei docenti che hanno partecipato agli workshop e alla formazione. “Lo sforzo condiviso dei vari enti e delle istituzioni coinvolte, nonché delle persone che hanno partecipato attivamente al progetto, hanno permesso dunque di realizzare importanti momenti di scambio e riflessione internazionale il cui esito è più della somma dei singoli contributi: i lavori di EMstep proseguiranno infatti ancora per mesi, continuando a mettere in collaborazione e rapporto docenti e accademici provenienti da tutta l’Europa e il Mediterraneo, con ricadute positive e concrete anche sulla didattica dell’Istituto mugellano.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 settembre 2025