MUGELLO – In occasione della XXIV edizione della Settimana della Cultura d’Impresa (14–28 novembre 2025), promossa da Museimpresa in collaborazione con Confindustria, Accademia del Caffè Espresso annuncia un’iniziativa speciale rivolta al territorio: un’apertura straordinaria del museo aziendale, dedicata a chi desidera scoprire – o riscoprire – la storia de La Marzocco, azienda toscana che da quasi un secolo rappresenta l’eccellenza artigianale nel mondo del caffè espresso.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di raccogliere e valorizzare le storie, gli aneddoti e i ricordi di chi, nel corso degli anni, ha incrociato il cammino dell’azienda: fornitori, clienti, baristi, ex dipendenti e cittadini del territorio. Un modo per costruire insieme una memoria condivisa, fatta di esperienze e legami che hanno contribuito a plasmare non solo l’identità de La Marzocco, ma anche quella del tessuto produttivo e sociale circostante.
Dal 17 al 29 novembre (esclusi 22 e 23 novembre), chiunque desideri condividere una storia o un ricordo legato al passato dell’azienda potrà accedere gratuitamente alla visita guidata del museo aziendale presso Accademia del Caffè Espresso, situata sulle colline di Pian di San Bartolo (in Via Bolognese 68). Un’esperienza immersiva che accompagna i visitatori attraverso la storia del caffè espresso e dell’innovazione made in Florence, tra macchine iconiche, testimonianze e spazi dedicati alla cultura del caffè.
“Con questa iniziativa vogliamo riaffermare il valore del nostro legame con la comunità,” commenta Silvia Bartoloni, Heritage e Archive Manager di Accademia del Caffè Espresso. “Ogni persona che ha vissuto, anche solo per un tratto, la storia di La Marzocco, fa parte della nostra identità collettiva. Dare spazio a questi racconti significa custodire e tramandare la cultura d’impresa come bene comune.”
Inserita nel programma nazionale della Settimana della Cultura d’Impresa, che quest’anno pone al centro il tema delle imprese come fabbriche di futuro e benessere condiviso, l’apertura straordinaria rappresenta un momento di incontro tra passato e presente. Un’occasione per riscoprire come la passione, l’artigianalità e la visione di un’impresa possano diventare parte integrante del patrimonio culturale di un territorio.
Per iscriversi all’appuntamento, è possibile scrivere a archivio@lamarzocco.com o chiamare lo 0550987301.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 novembre 2025







