• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio: vietati prelievi abusivi da fontane e fontanili
Conclusa la bonifica dell’amianto al Banti, l’ex sanatorio di Pratolino
Dove la metto l’antenna per i cellulari? Ora Borgo San Lorenzo ha un piano e un regolamento
Incidente in A1, coinvolte tre auto ed un camion
Incendio di sterpaglie in via di Galliano, sul posto i Vigili del Fuoco
DAI LETTORI – Beep beep! Adesso basta!
Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese
“Canta Marradi”, tra musica e solidarietà
Oltre duemila spettatori per la rassegna estiva firmata Catalyst
Incendio in piazza Vittorio Veneto a Borgo San Lorenzo

A Borgo San Lorenzo la ceramica torna protagonista

Posted On 28 Lug 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Fabrica32

BORGO SAN LORENZO – Il 31 luglio e il primo agosto il centro storico di Borgo San Lorenzo, nel cuore del Mugello, sarà di nuovo teatro di Fabrica32, festival della ceramica e contaminazioni artistiche nato nel 2018 per volere dell’Assessorato alla cultura del Comune che così intendeva celebrare l’entrata di Borgo San Lorenzo tra le 40 “Città della Ceramica”. Un riconoscimento importante che ha permesso di riportare l’attenzione sulla grande arte di Galileo Chini, maggior esponente del Liberty italiano, che proprio a Borgo aveva aperto nel 1906 le Fornaci San Lorenzo. Galileo, già famoso per il suo “nuovo stile”, per i decori floreali delle ceramiche e per i richiami botticelliani delle sue morbide figure femminili portò a Borgo San Lorenzo l’arte della ceramica, generando una fucina di idee e contributi artistici che poi esportò in tutto il mondo. Ed è proprio come fucina di talenti e creatività che nasce Fabrica32, evento di contaminazione artistica, che negli scorsi ha avuto l’onore di ospitare artisti come Terry Davis, Enrico Versari e i Rabalà, i Ceramisti di Montelupo.

Anche quest’anno, pur con tutte le limitazioni dettate dalla situazione pandemica, Fabrica32 vuole essere omaggio alla ceramica e luogo di incontro dove l’arte si plasma e si trasforma in nuova arte e in arti nuove. Grande protagonista la parte laboratoriale, con dimostrazioni al tornio e laboratori ceramici gratuiti per bambini ed adulti. Un approccio alla ceramica che parte proprio dalla materia da plasmare e trasformare. Quello che hanno fatto oltre 50 bambini impegnati in luglio nel campus ceramico di Fabrica32, con Mugello da Fiaba valida alternativa culturale ai campi estivi. Durante il campus, sotto la guida delle ceramiste Alice Gori, Brunella Falcinelli e Valentina Mirri i piccoli ceramisti hanno prodotto tantissimo, vasi, decorazioni, piccole sculture, che saranno esposti nello spazio a loro dedicato in Via Mazzini dove la stessa Alice Gori terrà laboratori di ceramica per bambini.

Laboratori per adulti e bambini anche in Corso Matteotti in collaborazione con le associazioni “Cavaliere Azzurro”, Antigonart e Officina cultura Borgo San Lorenzo.

Torna anche il Concorso artistico “Borgo San Lorenzo città della ceramica” che vedrà l’esposizione delle opere partecipanti nelle vetrine del centro storico grazie alla collaborazione con il CCN nel Borgo. Il vincitore sarà decretato dal pubblico e da una giuria di esperti. In palio premi in denaro per incentivare l’attività artistica.

Previste anche varie iniziative collaterali come le visite guidate alla Pieve di San Lorenzo in compagnia di una presenza eccezionale, “Le donne della commedia”, che tra versi e curiosità ci guideranno tra i segreti del rapport tra Dante e Giotto. Visita straordinaria sabato 31 alle ore 11.00 al Chini Museo in compagnia di Veronica Vestri. Ed infine con la storica dell’arte Elisa Marianini alla scoperta della Cappella chiniana del Poggiolo Salaiole.

L’evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con Pro Loco Borgo San Lorenzo, gode del supporto dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e vede coinvolte numerose realtà dell’associazionismo culturale borghigiano sotto la direzione artistica di Serena Pinzani.

“Una quarta edizione per ripartire – commenta Cristina Becchi assessore e vicesindaco del Comune di Borgo San Lorenzo – dopo il successo della due giorni di Buongiorno Ceramica. La ceramica riparte e riparte dai più piccoli. A loro abbiamo pensato quando abbiamo lanciato i campus ceramici che hanno avuto un enorme successo. Ringrazio le famiglie per la fiducia che ci hanno dato e ringrazio Serena Pinzani Direttore Artistico del Festival e responsabile del Campus che ha quadruplicato le iscrizioni nel giro di pochi giorni. Un grande grazie a tutto lo staff del campus, dalle animatrici alle operatrici, ai volontari che hanno dato una mano dimostrando ancora una volta un gran cuore ed un grande attaccamento alla nostra comunità”.

“Il mese di luglio è stato davvero intenso e ricco di emozioni – commenta il direttore artistico Serena Pinzani – il campus ceramico è davvero un’ottima alternativa al tradizionale campo estivo. E se le attività sono piaciute e le famiglie hanno confermato e prolungato la loro presenza lo si deve soprattutto al lavoro di questo staff, fatto di tanti giovani che volentieri si sono messi a disposizione della comunità con entusiasmo e tanta buona volontà”.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Borgo San Lorenzo – Ilaria Ontanetti)
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 luglio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Ci voleva il mare”, il nuovo libro di Gabriella Costa

Next Story

FOTO DEL GIORNO – Quanto è verde il nostro Mugello

Post collegati

0

Borgo San Lorenzo: a settembre tornano Fabrica32 e Mugello da Fiaba

Posted On 24 Lug 2020
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy