FIRENZUOLA – Si terrà venerdì 28 Marzo presso l’Auditorium Banco Fiorentino di Firenzuola il Convegno-conferenza sulla castanicoltura toscana organizzato da Castanea, la Società Cooperativa Agricola. Il programma prevede:
- Ore 10 Saluti
Paolo Raffini – Presidente del Banco Fiorentino
Gianpaolo Buti – Sindaco di Firenzuola - Ore 10.10 La castanicoltura da frutto nell’economia toscana
Silvia Scaramuzzi – Università di Firenze
Le DOP e IGP si presentano: Marrone del Mugello IGP (Emanuele Piani), Castagna del monte Amiata IGP (Roberto Ulivieri), DOP Caprese Michelangelo (Silvano Piombini), Farina di Neccio della Garfagnana DOP (Ivo Poli), Farina di Castagne della Lunigiana DOP (Barbara Maffei) - Ore 10.45 Le politiche
Gennaro Giliberti, Regione Toscana le IG come driver di sviluppo
Fausta Fabbri, Regine toscana – il trasferimento delle conoscenze
Sandro Pieroni, Regione Toscana – le politiche forestali - Ore 11.15 I progetti
Piernicola Masella, Università di Firenze DAGRI Progetto GO – castshelf-life
Elisa Pellegrini, Università di PISA – varietà autoctone e nuovi impianti (Contratto di filiera MASAF)
Gabriele Scozzafava, Tommaso Fantechi, Università di Firenze – innovazione (Contratto di Filiera MASAF)
Enrico Marone – Università di Firenze – Progetto Castanea GOOP
Giovanni Belletti, Università di Firenze – La Sostenibilità nel nuovo regolamento delle IG (SOFIG) - Ore 12 Le iniziative
Massimo Seragnoli – Gli Stati Generali della castanicoltura italiana
Gianluca Barbieri – Il distretto castanicolo toscano
Lorenzo Fazzi – Le Città del castagno - Ore 12.30 Le prospettive
Stefania Saccardi – Vicepresidente Regione Toscana
Patrizio Giacomo La Pietra – Sottosegretario di Stato al MASAF - Ore 13 Visita al Centro di Prossimità di Firenzuola
Per iscriversi all’evento basta andare a questo link.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 marzo 2025