A San Piero a Sieve ritorna in vita il pallaio
SCARPERIA E SAN PIERO – Presso l’oratorio di San Piero a Sieve dal 9 all’11 agosto si terrà il Primo Torneo Mediceo, che inaugurerà il ripristino dello storico pallaio presso l’area sportiva dell’oratorio.
Il gioco delle bocce affonda le proprie origini nella preistoria, risalendo la prima testimonianza alla Turchia del 7.000 a.C.. Poi l’Egittio, la Grecia , Roma e su su, passando per il Medioevo, sino all’età moderna con la prima società bocciofila costituita in Italia nel 1873 a Torino.
A San Piero, però, malgrado i conti con i sei bisanti dello stemma non tronino alla perfezione, si sono convinti che sia stata la famiglia dei Medici a dare impulso, almeno nel Mugello, al gioco con le otto palle da piazzare il più vicino possibile al pallino.
Nessuna prova naturalmente per questa teoria. Ma la suggestione è bastata a Parrocchia e Circolo Insieme per decidere di organizzazione il Primo Torneo Mediceo di Bocce all’ombra del Pieve che fu retta dal presbitero Giovanni di Lorenzo de’ Medici, poi noto come Papa Leone X.
L’occasione prossima per questo torneo è data dall’inaugurazione nell’area sportiva dell’oratorio sampierino del restaurato storico campo da bocce, che fino ai primi anni Ottanta è stato attivo accanto al campo da tennis.
Il nuovo-vecchio pallaio di San Piero a Sieve, riportato all’originario splendore da un encomiabile gruppo di volontari pensionati, si ripropone dunque come luogo di incontro tra generazione per la pratica di uno sport adatto a tutti, fatto di slanci e di misura.
Da qualche settimana il campo da bocce è aperto tutti i pomeriggi con il set da gioco a disposizione gratuitamente per epiche sfide in partite singole o a squadre.
Ma il momento per l’inaugurazione ufficiale del pallaio ci sarà nei giorni 9 – 10 – 11 agosto prossimi con lo svolgimento del “Primo Torneo Mediceo di Bocce di San Pietro”: specialità singolo e a coppie, categoria unica 9-99 anni.
Le iscrizioni gratuite si ricevono tutte le sere dalle ore 21 presso l’Oratorio parrocchiale di fino a giovedì 8 agosto, quando alle ore 22.00 saranno formati i gironi e stilato il calendario per le gare che si svolgeranno dal giorno successivo.
Le bocce non sono ancora specialità olimpica, ma la coincidenza della finale del torneo con l’ultimo giorno dei Giochi olimpici di Parigi ha indotto gli organizzatori a promettere ricchi premi olimpici per tutti. Adeguando il motto del barone De Coubertain l’importante sarà comunque partecipare e divertirsi insieme.
Fabio Berti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 luglio 2024