• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate
Il Centro Commerciale Naturale “Corte dei Vicari” si rinnova. Elisa Ciotti presidente
Un solo logopedista per tutto il Mugello. E anche l’ospedale resta in affanno
A Casa d’Erci si festeggia l’oro verde del Mugello
Vicchio: la “Scola” nei prodotti tradizionali regionali, avviato iter
Servizio Civile. Posti anche al Parco Mediceo di Pratolino

A Scarperia si parla dei diritti delle donne in occasione della “Festa della Toscana”

Posted On 23 Apr 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Festa della Toscana, ProLoco Scarperia, Scarperia e San Piero

SCARPERIA E SAN PIERO – La Festa della Toscana, promossa dal Consiglio Regionale, ha come tema di questa edizione “Dall’abolizione della pena di morte alla lotta ai linguaggi d’odio: la Toscana terra di diritti”, ed ha previsto lo svolgersi di iniziative legate alla presentazione di una pubblicazione fino a maggio 2022.

Con l’iniziativa proposta si intende condurre l’analisi degli interventi normativi a riconoscimento e tutela dei diritti delle donne presenti nell’opera riformatrice di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena. Qui, infatti, uno spazio è dedicato alla messa a punto di dispositivi indirizzati a promuovere il riconoscimento dell’indipendenza femminile attraverso l’ istruzione e la formazione affidata ai Conservatori di istituzione pubblica creati per porre termine agli abusi di conventi e monasteri che avevano considerato le loro allieve alla stregua di monache: si proibì ai conventi che avevano scelto la regola di vita comune, di dare istruzione alle ragazze secolari (1785) e si provvide quindi ad organizzare nuovi Conservatori che si dovevano occupare dell’istruzione ed educazione di donne, vedove e maritate “allo scopo di formare future educatrici da impiegarsi al servizio del pubblico”. All’attuazione del diritto all’istruzione si andò ad affiancare il riconoscimento della validità delle testimonianze femminili davanti ai tribunali civili e criminali.

Ciò può trovare conferma nell’esame dell’ampia documentazione degli atti giudiziari del Vicariato di Scarperia negli anni del governo pietroleopoldino, in cui appare con evidenza come le offese e i delitti contro la persona o il patrimonio portati in giudizio dalle donne, vedano l’applicazione di pene severe a carico del colpevole e la tutela dei diritti della persona senza parzialità di genere.

Verrà quindi presentata la pubblicazione in osservanza dei diritti delle donne. Atti e provvedimenti di giustizia nel Vicariato di Scarperia, 1775-1790 realizzata grazie al contributo regionale, fornendo così’ materiale adatto a descrivere il mutare della condizione femminile nei paesi e nelle campagne della Toscana a seguito delle riforme pietroleopoldine.

Sarà poi proposto un viaggio musicale al femminile con attenzione alle compositrici italiane e viennesi che si sono distinte e impegnate nella conquista della loro indipendenza, grazie all’opera di Pietro Leopoldo. Saranno eseguite musiche della compositrice milanese Maria Teresa Agnesi, appartenente all’Accademia dei Trasformati, legata alla famiglia imperiale asburgica e al granducato toscano grazie alla collaborazione con il ministro plenipotenziario il Conte Firmian; Madalena Laura Sirmen, clavicembalista, violinista e compositrice veneta che, nata da una famiglia aristocratica caduta in disgrazia, si riscatta frequentando il Conservatorio femminile dei Mendicanti, sotto la guida del celebre violinista ‘Maestro delle Nazioni’, Giuseppe Tardini, per affermarsi ed esibirsi in tutta Europa; della romana Maria Rosa Coccia, prima donna a conseguire il titolo di Maestro di Cappella dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, attaccata e contrastata dai suoi contemporanei, alla quale fu vietato, purché in possesso del titolo, di esercitare tale professione, dovendo ripiegare, grazie alla sua istruzione, al ruolo di educatrice, come permesso dall’opera.

Di seguito il programma:

❖ Presentazione della pubblicazione In osservanza dei diritti delle donne. Atti e provvedimenti di giustizia nel Vicariato di Scarperia, 1775-1790, con la partecipazione degli autori Francesco Calamai e Giuseppina Carla Romby.

❖ Ensemble strumentale ‘Camerata de’ Bardi’: Musiche di Maria Teresa Agnesi, Madalena Laura Sirmen, Maria Rosa Coccia, eseguite da Roberta Malavolti Landi al violino, Sabrina Malavolti Landi al clarinetto, Eiko Iamaguchi al pianoforte.

L’evento si terrà nel rispetto delle normative antiCovid-19. I posti sono limitati. Prenotazione consigliata allo 055-8468165 o [email protected]. Evento gratuito ed aperto a tutti

Fonte: Ufficio Stampa ProLoco Scarperia
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Aprile 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Nessuna privatizzazione dei prelievi”: il sindaco di Vicchio difende la scelta dell’USL

Next Story

Il Prc sull’esternalizzazione dei prelievi: “Continua il drammatico smantellamento della sanità pubblica”

Post collegati

0

Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

La Misericordia di San Piero celebra San Sebastiano inaugurando un nuovo mezzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Mozione di Liberamente a Sinistra per cancellare il percorso per la Multiutility

Posted On 30 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Chi-Ma punta sempre più sul fotovoltaico, e progetta un ampliamento e un nuovo impianto

Posted On 29 Gen 2023
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy