• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!
Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti

“Accordo al ribasso e senza prospettive”: Forza Italia contesta l’epilogo della vertenza Ortofrutticola

Posted On 07 Mar 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Forza Italia, Marradi, Ortofrutticola del Mugello, Paolo Gandola

MARRADI – Sia il gruppo consiliare del centrodestra “Siamo Marradi”, che il consigliere metropolitano di Forza Italia vanno all’attacco della soluzione accettata per la fabbrica dei marroni. Questa la nota integrale diffusa:

“Si è svolta, questa mattina, a Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze, la Conferenza Stampa del Gruppo Si AMO MARRADI in merito a quella che a seguito dell’epilogo della crisi dell’Ortofrutticola del Mugello è stata definita “La fabbrica dei marroni mutilata”.

È intervenuto alla Conferenza insieme a Raffaella Ridolfi Vice Coordinatore Provinciale di Forza Italia e capogruppo al Comune di Marradi ed ai consiglieri comunali del gruppo, Paolo Gandola capogruppo degli azzurri in Città Metropolitana. I relatori hanno sottolineato fra l’altro:

La prima funzione di un pensiero liberale degno di tal nome consiste nella tutela del diritto al dissenso, alla critica, alla messa in discussione di qualsiasi idea e provvedimento; e il fascismo andava combattuto a partire da questa base, per riconsegnare agli italiani “il diritto ed il vantaggio della discordia” come ci ha insegnato Einaudi che aggiungeva. “conservare della struttura sociale presente tutto ciò e soltanto ciò che è garanzia della libertà della persona umana contro l’onnipotenza dello stato e la prepotenza privata; e garantire a tutti, qualunque siano i casi fortuiti della nascita, la maggiore eguaglianza possibile nei punti di partenza”.

A questi valori abbiamo ispirato il nostro agire quando ci siamo messi a completa disposizione e sostegno del presidio delle lavoratrici dell’Ortofrutticola del Mugello nonostante avessimo intuito, a seguito delle notizie di stampa, delle riunioni del consiglio comunale e di quelle dei capigruppo, come i sindacati e l’Amministrazione comunale, nonostante le perplessità fino ad allora manifestate fossero in procinto di dare il loro assenso al fumosissimo piano industriale del gruppo Italcanditi e del redivivo ex proprietario Gaetano Defeo.

Abbiamo evitato, durante la trattativa qualsiasi commento che la pregiudicasse scegliendo di tacere persino sui diversivi mediatici dell’acquisto di (Bertelli) Prada dell’Ortofrutticola che avrebbe salvato la produzione a Marradi dei marrons glaces condizione ritenuta irrinunciabile da parte di tutti i soggetti istituzionali.

Oggi di fronte all’epilogo degli eventi, qualcuno ha detto che “La montagna ha partorito il topolino” altri, più propriamente, che i protagonisti istituzionali e sindacali “hanno ceduto con fermezza”.

Noi oggi per coerenza ed onestà intellettuale utilizziamo questa Conferenza Stampa per sottolineare come l’accordo firmato sia un accordo al ribasso, frutto di paure e disuguaglianze. Un accordo senza prospettive che sposta soltanto nel tempo la possibilità di chiusura di una industria mutilata della sua parte più importante che vede mortificati in primis i lavoratori a tempo indeterminato e soprattutto irrimediabilmente penalizzato l’intero territorio comunale che puntava sulla produzione dei “marrons glaces” come garanzia non soltanto di stabilità occupazionale ma per lo sviluppo dell’intera filiera agro alimentare e di tutto l’indotto.

Un accordo di basso profilo rispetto al livello di lotta e di solidarietà espresso che i più disincantati hanno percepito come una mancetta concessa da un imprenditore per potersi liberare dal fastidio dei clamori mediatici, una resa per due spiccioli, una pagina non certamente esaltante di impresa, lavoro e relazioni sindacali.

Una soluzione che dimostra e conferma quanto sostenuto da tutti che se gli imprenditori in questione hanno accettato di pagare salari a un numero pari a più di sessanta lavoratori stagionali per un periodo di due anni anche in caso di non prestazione dell’attività lavorativa il grande valore della Ortofrutticola risiedeva proprio nella lavorazione e confezionamento dei Marron Glaces a Marradi.

I più ottimisti possono parlare di risultato mediocre perché era del tutto evidente, che la vendita della “fabbrica dei marroni” nel 2020 che il Sindaco aveva salutato con parole rassicuranti di eccessivo e imprudente favore fosse il preludio alla chiusura perché quello che interessava ad Italcanditi era eliminare l’incremento di quote di mercato sempre maggiori che un’azienda di limitate dimensioni come l’Ortofrutticola, puntando sulla qualità si era conquistato.

Sospettiamo inoltre che le parti sindacali coinvolte, pur di chiudere la vertenza in ambito toscano per ascriversene il merito abbiano voluto rifiutare l’ipotesi certamente più impegnativa e difficile di aprire il tavolo a livello nazionale come suggerito dal Viceministro Bellanova e da altri illustri esperti di queste vicende che si erano messi a disposizione con la loro esperienza, lontano dai riflettori mediatici.

Lamentiamo come siano state oltremodo sacrificate le posizioni dei lavoratori a tempo indeterminato che hanno portato sulle spalle e sopportato due mesi di presidio che gli ha azzerato le buste paga. Per questi la magra consolazione è data solo da un tempo utile per trovarsi nel giro dei prossimi due anni un altro lavoro o maturare la pensione sapendo bene che se tra due anni la fabbrica chiuderà non ci saranno i margini per una nuova contrattazione.

Sembra per i cultori del pensiero “meglio un uovo oggi che una gallina domani” che ci sia un temporaneo vantaggio per coloro che ahimè vivono una costante instabilità lavorativa e che sono costretti ad accontentarsi delle proposte di imprenditori che in passato hanno ridotto il valore dei loro contratti al minimo per mantenere temporaneamente la produzione a Marradi e che forse oggi sono parzialmente interessati all’opera dei lavoratori stagionali perché qui, rispetto ad altri territori dove il ricorso al reddito di cittadinanza imperversa, si trova ancora la disponibilità della manodopera a basso costo.

Infine per usare una terminologia non nostra ma di chi è abituato con troppa disinvoltura a cambiare umore, “il tremendo mortale colpo inferto al tessuto sociale del nostro territorio” non è possibile ammortizzarlo illudendosi di vivacchiare vivendo di illusioni verbali e proclami fatui come accade in campo economico da quasi un decennio.

Un tessuto economico agonizzante, quello di Marradi, condizionato certo dalla preoccupante decrescita demografica, che l’amministrazione subisce passivamente. Lamentiamo qui come l’Amministrazione non sia riuscita neppure ad agevolare la nascita di una cooperativa di donne per la lavorazione dei prodotti locali come avevamo indicato e proposto nel programma elettorale di Si-AMO MARRADI e come abbiamo di nuovo indicato al Sindaco alla fine del 2019 assicurando la nostra collaborazione, energie ed idee trasformate dal Sindaco nell’ennesimo evento di propaganda politica per le elezioni del Consiglio Regionale cui ha fatto seguito “il niente”.

La soluzione alla vertenza dell’Ortofrutticola del Mugello, infine, non dovrebbe far tirare un respiro di sollievo a nessuno anzi dovrebbe rappresentare, per chi non si rassegna al declino, la ripartenza di una nuova spinta politico-amministrativa di sviluppo fondata sulla consapevolezza che non c’è nessun evento da festeggiare ma solo da rimboccarsi le maniche per fare in modo di utilizzare un tempo inesorabilmente corto per dare forma almeno ad un primo vagito di una Marradi che vuole proiettarsi nel futuro”.

Da parte sua Gandola ha annunciato: “Per questo ho provveduto a depositare una mozione (che sarà discussa mercoledì in consiglio metropolitano) con la quale si impegna il sindaco metropolitano ad invitare la proprietà di Italcanditi a mantenere la piena funzionalità dello stabilimento di Marradi e, in subordine, a proporre al tavolo di crisi di implementare il piano aziendale lasciando nello stabilimento di Marradi i macchinari per la produzione di Marron Glacè al fine di attivare due linee specifiche di prodotto: Marrons Galles di Marradi IGP e Marrons Glacés italiani di alta qualità per confezioni di un prodotto da destinare al mercato della produzione di alta qualità. Questo atto sarà oggetto di un ulteriore approfondimento durante una commissione ad hoc convocata per domani mattina e del cui risultato ancora non è dato sapere”.

Fonte: Forza Italia e SiAmo Marradi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 Marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Daniela Morozzi sul palco del Corsini con “Da consumarsi preferibilmente in equilibrio”

Next Story

Le donne dell’Ortofrutticola all’evento per l’otto marzo organizzato dalla Regione

Post collegati

0

Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio

Posted On 25 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Firmato a Marradi l’accordo per il “Lago dell’Annunziata”

Posted On 24 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Marradi, taglio boschivo errato, denunciata e multata la ditta esecutrice

Posted On 14 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Ponte pericolante sull’Imolese, i cittadini incontrano Triberti

Posted On 12 Mar 2023
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy