BORGO SAN LORENZO – “Transizione ecologica, nuova agricoltura, comunità locali: il modello del distretto biologico”. Questo il titolo del convegno che si è svolto ieri a Villa Pecori Giraldi e che ha visto la partecipazione di Professori dell’Università di Firenze, di Torino, dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e importanti esponenti dell’imprenditoria agricola. A concludere la mattinata è stato il Presidente di Agriambiente Mugello Leonardo Bottai
A salutare i partecipanti la Vicesindaco e Assessore all’Agricoltura Cristina Becchi che ha ribadito l’importanza per lo sviluppo del territorio del mondo agricolo, non solo da un punto di vista economico ma anche come presidio ambientale. Ha ricordato quanto sia importante la realizzazione del Distretto Rurale decretata a inizio anno e di come sia necessario ora guardare avanti e provare a fare un passo ulteriore di promozione del settore biologico con scelte di area.
Il convegno è stato un’importante occasione per riflettere sui processi di trasformazione territoriale che attraversano il Mugello e trovano nella realizzazione del distretto biologico un’importante prospettiva di sviluppo.
La prima parte della mattinata, coordinata dalla professoressa Annick Magnier dell’Università di Firenze, si è articolata su quattro relazioni tenute dal dottor Pippo Russo dell’Università di Firenze, dal professor Filippo Barbera dell’Università di Torino, dal dottor Filippo Tantillo dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche di Roma e dalla dottoressa Maddalena Rossi dell’Università di Firenze. Tutti gli interventi sono stati dedicati alle trasformazioni territoriali che trovano nel modello del distretto biologico uno sbocco auspicabile.
La seconda parte della mattinata ha ospitato una tavola rotonda, coordinata dal dottor Pippo Russo, alla quale hanno partecipato Gianluca Barbieri (Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana), Leonardo Bottai (presidente della Cooperativa Agriambiente Mugello), Sara Guidelli (direttore generale Legacoop Agroalimentare), Marta Landi (presidente Associazione Mbio – Produttori Biologici Mugello) e Maria Grazia Mammuccini (presidente nazionale FederBio). Al dibattito scaturito dalla tavola rotonda hanno preso parte anche il sindaco di Scarperia e San Piero a Sieve, Federico Ignesti, e la vicesindaca e assessora allo sviluppo economico del Comune di Fiesole, Stefania Iacomi.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Ottobre 2022