This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Alessandro, ti ricordiamo così…
MUGELLO – Ha suscitato dolore e costernazione la morte del professor Alessandro Bartolozzi, di Dicomano (articolo qui). Molto conosciuto in Mugello, molto stimato, come testimoniano tanti messaggi su Facebook, che ricordano il “Gomma”, il “gigante buono”, un docente ricco di umanità, con “il cuore grande”: “Chi ha avuto il piacere di conoscerlo – scrive Stefano Manni, che ha lavorato con Bartolozzi in Comunità Montana – di lui porterà sempre il ricordo di una persona buona, intelligente e altruista. Ciao Alessandro, sei “andato a prepararci un posto…””. E Stefano Tagliaferri aggiunge: “Gomma, simpatia e passione … gigantesca. Voce che non passava inosservata. Groppo alla gola”.
Anche il professor Bruno Becchi ha dedicato a Bartolozzi un pensiero commosso ed affettuoso. Che qui riportiamo.
Ad Alessandro Bartolozzi
30 maggio 2016
Caro Ale,
naturalmente la notizia mi è arrivata come un cazzotto nello stomaco, di quelli che fanno male, che lasciano una sensazione di amara inquietudine dentro, qui sotto l’esofago, che sembra non finire mai. E subito un senso di vuoto, di mancanza, di ingiustizia, di “perché” senza risposta.
Ma la morte abbassa le barriere del pudore ed io mi sento di dirti cose che non ti ho mai detto, ma che spero tu abbia percepito.
Ale, io ti stimavo e mi piacevi, perché eri una persona seria, di quelle che, sono certo, se ce ne fossero di più, il mondo andrebbe meglio.
Mi piacevi perché riuscivi a trasmettere sensazioni ed idee anche senza dirle; mi piacevi perché eri sempre disponibile con chi aveva bisogno di te; mi piacevi perché eri un insegnante che credeva nella scuola fatta bene e nel ruolo educativo e civile del professore; mi piacevi perché, nei Consigli di classe, eri sempre disposto a dare una mano ai tuoi allievi; mi piacevi perché amavi il tuo mondo, tua moglie e tuo figlio – di cui parlavi sempre con i lucciconi agli occhi – ed anche la tua terra ed i tuoi olivi, le piante in generale e quelle monumentali in particolare.
Mi piacevi perché venivi alle partite di Iabi, proprio quando non potevi fare a meno e, in questi casi, mi divertivo a osservare la tua espressione stupita, mentre guardavi, come fossero marziani, quei genitori fuori di sé che ricoprivano di improperi un arbitro quasi coetaneo dei nostri figli, per un fallo laterale ritenuto ingiustamente assegnato! Mi piacevi perché avvertivo che ti sentivi tanto estraneo all’ambiente calcistico di cui eri spettatore, che non vedevi l’ora di riprenderti Iabi e tornare al tuo mondo.
Mi piacevi anche perché eri ironico ed autoironico e ridevamo insieme, nella sala insegnanti o nei corridoi della scuola media di Borgo, dei tuoi tentativi, puntualmente falliti, di sottoporti ad una dieta alimentare.
Mi piacevi perché eri una persona interessante che si entusiasmava a pensare a progetti come, ad esempio, quello del Cammino di Santiago di Compostela. Poco importa poi se qualcuno rimaneva allo stato progettuale e non trovava realizzazione. Erano belle le idee!
Mi piacevi pure perché eri in buona parte diverso da me e per questo anche utile a me. Sto pensando alle mie irrefrenabili arrabbiature, a scuola, durante le quali ce l’avevo con tutto e con tutti e tu, sornionamente, riuscivi a strapparmi un sorriso, dicendomi: “Oh, prof. che sei come quelli di Vicchio che una volta pareggiarono zero a zero e dettero la colpa al loro portiere?” E via andare con proverbi e detti popolari che esprimevano la singolare saggezza dei nostri nonni e della nostra terra.
E ora la smetto! Prima però, voglio dirti una cosa in un orecchio, piano piano: Ale, ascolta, mi mancherai davvero tanto, ma non dirlo a nessuno, perché, che si sappia, un po’ mi vergogno.
Un abbraccio, prof., e continua ad essere te stesso anche costassù, perché a noi andavi proprio bene così!
Bruno Becchi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 maggio 2016
A proposito dell'autore
2016: Il Giugno Fotografico del Photo Club Mugello
Tutto sport per Marradi: trial indoor in piazza
Post collegati
Dicomano, partono i lavori di restauro dei murali del pittore Galli
Dicomano, dopo la vaccinazione la RSA “Villa San Biagio” riapre agli incontri ai parenti
Dicomano, il sindaco Passiatore positivo al covid
Il Comune Dicomano attiva la “Bottega della Salute”, uno sportello per accedere ai servizi pubblici
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Gli articoli mese per mese