• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

Alpini e molestie: le critiche del Pd di Vicchio

Posted On 13 Mag 2022
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: alpini, Pd Vicchio, vicchio

VICCHIO – Grazie alle segnalazioni raccolte dal gruppo femminista Non Una Di Meno Rimini e un’assemblea pubblica nella piazza della città, finalmente l’Italia si è accorta dei casi di molestie e violenze sessuali avvenuti durante l’adunata nazionale degli Alpini a Rimini.
Apprendiamo anche dalle testimonianze e dai principali media nazionali che non è la prima volta che questo raduno si trasforma in un’occasione di molestie e violenze verbali e fisiche ai danni delle donne presenti, che siano semplici passanti o lavoratrici. Da subito è iniziata la corsa alla minimizzazione: nelle stesse ore in cui decine di donne raccontavano le violenze subite, politici di destra e di sinistra esaltavano il corpo degli Alpini o cercavano tiepidi giustificazioni, in alcuni casi addirittura definendi questi casi delle ‘’goliardate’’.

Il carico da novanta, però, ci ha pensato l’Associazione Nazionale Alpini (Ana) a calarlo, diffondendo un comunicato, intitolato “Presunte molestie, senza denunce”, in cui definisce le violenze “fisiologici episodi di maleducazione”.
É proprio questo il punto su cui si fa leva la mancanza di denunce, infatti fino ad ora è stata presentata solo una querela contro ignoti da parte di una donna di 26 anni.
Questa mancanza sarebbe secondo molti la prova che si tratta di episodi irrilevanti o addirittura inventati.
Questo modo di ragionare dimostra di fatto due cose: che una donna che subisce una molestia verrà sempre messa in discussione e che anche davanti all’evidenza (con prove video) ci sarà sempre chi cerca di negare l’esistenza della violenza di genere.

Successe la stessa cosa ai danni dell’inviata sportiva Greta Beccaglia, la violenza nei suoi confronti venne ripresa in diretta tv e nonostante la donna si preoccupò subito di denunciare l’accaduto parte dell’opinione pubblica si scagliò nei suoi confronti, accusandola di essere alla ricerca di visibilità.
Questo clima di dubbio, di duplice peso sui comportamenti di uomini e donne, fa subito capire il motivo per cui le donne vittime di episodi di violenza fisica e verbale siano dissuase dal denunciare.
Se si qualifica come strumento per riconoscere che una donna è stata oggetto di violenze sessuali, insulti sessisti o molestie, solo la condanna in terzo grado, allora è certo che nessuno degli episodi avvenuti nei giorni precedenti potrà mai ricevere quel riconoscimento, vista anche la situazione in cui si sono verificati, con grandi folle di uomini peraltro tutti vestiti in maniera simile.

Come potrebbe una donna arrivare a denunciare una violenza subita se la prima reazione di tutti – dai rappresentanti delle istituzioni fino agli amici passando per l’opinione pubblica ed i giornalisti – è quella di darle della bugiarda?
Una donna può essere spinta a non denunciare per tante ragioni, tutte valide. Dalla scarsa fiducia nei confronti della giustizia a ragioni molto più materiali, come la mancanza di denaro e tempo. Anche la frequenza delle violenze, purtroppo, è un fattore da non sottovalutare.
Se ogni donna denunciasse ogni episodio di catcalling o di molestia subite sul posto di lavoro o fuori, i tribunali si occuperebbero solo di quello. Possono sembrare parole rassegnate o moralmente riprovevoli ma è solo la constatazione della realtà.

Potranno arrivare tutte le denunce possibili ed immaginabili da parte delle donne vittime di violenza fisica e verbale ma finché gli uomini non si sentiranno più legittimati a lasciarsi andare a questi comportamenti violenti senza subire conseguenze penali e morali la cultura del possesso continuerà ad essere un problema.
Nelle ultime ore il presidente dell’Ana sembra aver capito la gravità del comunicato da noi citato smentendolo di fatto in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, dove ha dichiarato: “Faremo di tutto, insieme alle forze dell’ordine, per individuare i responsabili. E se sono appartenenti alla nostra associazione, prenderemo provvedimenti molto forti”.

Questo ripensamento non cancella purtroppo la posizione e le parole iniziali quindi chiediamo a gran voce, nell’interesse di tutta l’associazione, che in futuro in tutte le loro iniziative venga fatta molta più attenzione sia nell’ordine pubblico che nel linguaggio utilizzato.
Auspichiamo davvero che questa faccenda una volta per tutte faccia capire agli iscritti dell’Ana e allo stesso presidente la gravità di questi fatti e l’importanza dei modi e termini da utilizzare se mai si ripresenteranno casi analoghi.
Chiediamo che si prendano forti provvedimenti nei confronti di tutti gli uomini che verranno riconosciuti colpevoli, sia a livello penale sia escludendoli dall’associazione (qualora ne facessero parte).
Infine manifestiamo il massimo supporto, sostegno, appoggio e comprensione alle migliaia di donne che ogni giorno subiscono molestie ed ogni forma di violenza da parte degli uomini. Dobbiamo portare avanti una battaglia culturale, donne e uomini insieme, affinché venga destrutturata la cultura del possesso e dello stupro che vive nella nostra società.

Siamo ben consapevoli che un comunicato non può in alcun modo venire incontro alle svariate esigenze che ogni vittima possa avere quando si trova in situazioni così spiacevoli ma, come circolo Pd di Vicchio, saremo sempre pronti ad ascoltarvi, credervi ed affiancarvi in ogni percorso deciderete di percorrere.
Solo in questo modo, lavorando su ogni sfera di interesse pubblico e privato, potremmo finalmente arrivare alla cosiddetta parità di genere.

 

Fonte: Circolo PD Vicchio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 Maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Una panchina rossa a San Gavino

Next Story

Arriva lo Scaffale Arcobaleno alla Biblioteca comunale di Barberino di Mugello

Post collegati

0

Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio

Posted On 25 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Da Vicchio sul bonus trasporti una lettera aperta all’on. Mazzetti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
1

“Cos’è quella strana struttura nei Giardini del Sole”? Lo domanda Officina Vicchio 19

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
1

Saranno 18 i dossi rallentatori installati a Vicchio e frazioni

Posted On 24 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

One Comment

  1. Aldo Giovannini 13 Maggio 2022 at 20:22 Reply

    VIVA GLI ALPINI, SEMPRE !!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy