“Amù”, nuovi mercati per gli ottimi prodotti di Agriambiente Mugello
MUGELLO – Agriambiente Mugello, storica cooperativa agricola di Barberino di Mugello – che qualche anno fa ha incorporato anche l’Emilio Sereni di Borgo San Lorenzo – cambia strategia. Non solo produzione agricola e zootecnica (e attività di cura del verde e servizi forestali), ma anche commercializzazione dei prodotti aziendali, con il marchio “Amù – Amore Bio“. Lo spiega Marta Landi: “Da un anno stiamo lavorando ad un progetto che ha l’obiettivo di commercializzare i prodotti fatti con le nostre materie prime. Siamo partiti da questo concetto: troviamo sul mercato un sacco di prodotti con un marketing molto accattivante, ma poi, quando vai a leggere le informazioni sulla confezione, la tracciabilità non è così facile da capire. Così ci siamo detti: ‘Siamo così bravi nell’agricoltura, gestendo con consapevolezza i terreni e gli animali, ma non abbiamo prodotti nostri con cui comunicare queste caratteristiche positive ai mercati”.
Così Agriambiente Mugello ha deciso di essere presente direttamente sul mercato: “Sì – dice Landi – inizieremo a commercializzare direttamente alcuni nostri prodotti. E tra circa un mese, grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze, saremo presenti in alcuni loro punti vendita del Mugello, della Valdisieve ed anche di Firenze con la commercializzazione di pasta e latte biologici, entrambi fatti con materie prime di provenienza aziendale. La trasformazione l’abbiamo affidata ad aziende locali molto brave a fare il loro lavoro, perché non abbiamo voluto improvvisare. Così la filiera della pasta fatta con i grani da noi prodotto, utilizza un mulino, Borgioli di Calenzano, e un pastificio, di Pistoia, ad una distanza totale di quaranta chilometri, ben sotto il ‘chilometro zero’ che prevede una distanza massima di 70 km”.
Poi c’è il latte bio, che Agrambiente produce nelle proprie stalle di Galliano: “Verrà confezionato da Mukki – spiega Marta Landi -, a venticinque chilometri dal nostro allevamento. Questi prodotti dunque in tutte le loro fasi, prendono forza da tre concetti fondamentali: il biologico, – tutti i nostri prodotti sono certificati, come sototlinea anche il nome Amù – Amore Bio-, il luogo di produzione, il Mugello, ed infine l’equità, visto che la nostra cooperativa ha una certificazione del lavoro che prevede diritti e garanzie sociali per i dipendenti.”
Poi c’è l’alta qualità: “I nostri sono grani duri, di varietà antiche, le più digeribili per il nostro organismo. Moliano facendo farina non raffinata incontrando le necessità di chi ha problematiche di glicemia e la pasta è a lenta essiccazione così che non si sviluppino tossine nel corso del processo. Il latte è fresco, pastorizzato ad alta temperatura, conserva tutte le caratteristiche del latte fresco appena munto, ma con una durata di trenta giorni. Adatto quindi a chi non consuma molto latte. La differenza con il latte che si trova adesso in commercio è che non riescono a scrivere una provenienza locale, a parte quello di “Selezione Mugello” che non è però biologico. Di solito è scritto “Origine Italia” o “Toscana”. Il nostro latte invece è fatto esclusivamente con il prodotto della nostra azienda agricola, quindi monomandria, ed in più è biologico”.
E’ una novità che la Centrale del Latte d’Italia abbia acconsentito a un’azienda che produce latte per Mukki di “mettersi in proprio”. Ma Agriambiente Mugello è riuscito a convincerli e a instaurare un nuovo rapporto: “Per Mukki è importante avere aziende con cui collaborare a diversi livelli -spiega Landi-. Sicuramente la nostra azienda, per quei valori di cui parlavamo prima, compreso il suo ruolo di tutela del territorio, è significativa. Non fa soltanto il latte, ma ha cura degli animali, del territorio, è una testimonianza di buona agricoltura. E quindi abbiamo spiegato a Mukki che far conoscere la nostra cooperativa anche al produttore finale era utile a tutti.”
Pasta e latte di “Amù” saranno così presto in vendita. Ma non saranno i soli. Agriambiente sta lavorando a una mozzarella fatta esclusivamente con il latte bovino prodotto in proprio, e l’ha fatta assaggiare durante la Fiera Agricola. Buonissima. Nei prossimi mesi si comincerà anche a mungere le bufale che qualche tempo fa Agriambiente ha inserito nelle proprie stalle, con la prospettiva di fare la prima mozzarella di bufala del Mugello. Insomma, “Amù, amore bio” si candida ad essere un nuovo, importante marchio del paniere delle eccellenze agroalimentari mugellane.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 Maggio 2023