Antico mulino Parrini a Sant’Agata, lanciata una raccolta fondi per salvarlo
MUGELLO – L’Antico Mulino Parrini si trova a Sant’Agata, in Mugello, a valle della confluenza dei torrenti Romiccioli e Cornocchio. Ha origini molto antiche, probabilmente medievali, anche se la documentazione, finora nota, risale al XVI secolo. Nel mulino sono conservati registri di molitura a partire dal 1760.
Il mulino è stato di proprietà dei Marchesi Salviati, fino al 1832, quando passò per eredità ai Baroni Ricasoli. Nel 1872 fu acquistato dai Signori Romei e rivenduto poi, all’inizio del ‘900, ad un ramo della famiglia Bellandi, alla quale rimase fino al 1957, quando passò, per lascito, alla famiglia Parrini, che lo detiene tuttora.
Il mulino ha funzionato, da un punto di vista produttivo, fino agli anni ‘60, e dai primi duemila è fermo del tutto. Ed ora un gruppo di volontari ha deciso, grazie a Giovanna e Giuseppe Parrini, di concretizzare un progetto e un percorso che avevano in mente da tempo: ricostruire una filiera del pane. Per farlo, è necessario mantenere in vita il mulino e renderlo nuovamente produttivo.
Viene fondata così l’Associazione Mulino Parrini, che ha rimesso in funzione una delle macine e dopo aver creato una stretta collaborazione con alcuni agricoltori del territorio, ha iniziato a macinare i loro grani antichi biologici per produrre un pane a lievitazione naturale.
Ma oggi lo sforzo dei volontari non basta più a tenere testa ai necessari lavori di manutenzione. Nasce da qui il progetto per completare il restauro e riportare alla piena efficienza l’Antico Mulino, il vecchio e grande forno a legna, la sala della vagliatura e macinatura, compreso la messa in sicurezza della pescaia, rafforzandone argini e chiusa. Opere necessarie per far tornare il mulino al suo antico splendore. A questo fine l’Associazione ha deciso di dare il via ad una campagna di raccolta fondi dal basso, per unire coloro che si sono avvicinati alla rinascita del mulino e anche chi, semplicemente, vuole partecipare alla salvaguardia di un bene patrimonio di tutti. C’è tempo fino al 15 gennaio per partecipare al crowdfounding (link qui)..
Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 gennaio 2022